Risultati della ricerca — 28 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
30 anni di Sistema: gli interventi degli ex Direttori generali delle Agenzie, protagonisti del passato e dei nuovi, attori del presente
- Una tavola rotonda dove si sono confrontati vecchi e nuovi Direttori di Agenzie ambientali per ripercorre il passato e tracciare il futuro
-
Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)
- Si tratta di un documento finalizzato a stabilire i criteri di base per permettere alle Autorità Competenti per il Controllo ed ai Gestori la realizzazione di ...
-
Ostreopsis cf. Ovata lungo le coste italiane: monitoraggio 2011
- In questo rapporto sono raccolti i risultati del monitoraggio 2011 effettuato dalle Agenzie Regionali per l'Ambiente (ARPA) delle regioni costiere italiane
-
Gli indicatori del clima in Italia nel 2011
- Il VII rapporto sul clima in Italia illustra l'andamento nel corso del 2011 dei principali indicatori climatici
-
Definizione di liste di priorità per i fitofarmaci nella progettazione del monitoraggio delle acque di cui al D. Lgs 152/2006 e s.m.i.
- Il documento è il prodotto finale dell’attività 2010 del gruppo di lavoro Fitofarmaci , composto dai rappresentanti delle diverse ARPA
-
Progetto TREASURE: testare nuove misure di qualità ambientale nei porti Euro-MED e nelle zone limitrofe
- Il progetto TREASURE mira a migliorare la qualità ambientale nelle aree portuali e delle zone limitrofe, attraverso la mitigazione e la riduzione ...
-
La sfida ambientale per la finanza sostenibile
- Un nuovo modello orientato alla transizione ecologica e alla sostenibilità richiedono la partecipazione attiva anche degli investitori privati e delle ...
-
Studio per la valutazione della qualità ambientale dei sedimenti portuali di Olbia e Piombino
- Pubblicato uno studio di ISPRA, ARPAT, Università di Firenze e di Trieste, Bioscience Research Center, che conferma l’importanza di utilizzare un approccio ...
-
TEA e Annuario dei dati ambientali della Toscana. Quale possibile confronto?
- TEA è un percorso tra presente e passato dell’ambiente italiano per capire dove ci portano le sfide della transizione ecologica, argomento sul quale anche ...
-
Quanti rifiuti urbani si producono in Unione Europea?
- Nei paesi europei aumenta la produzione di rifiuti urbani ma si sta anche lavorando per gestire questi rifiuti secondo il modello di economia circolare
-
Ispra: Rapporto rifiuti speciali
- I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono invisibili, perché a differenza di quelli urbani, che produciamo quotidianamente ...
-
Mosaico: il data base nazionale dei procedimenti di bonifica
- Mosaico vuole costruire un quadro completo e omogeneo a livello nazionale sui siti oggetto di procedimento di bonifica