Risultati della ricerca — 82 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
135-16 I risultati 2015 del monitoraggio sulle acque di fiumi e laghi
- Il report pubblicato on line da ARPAT aggiorna i risultati del monitoraggio delle acque superficiali interne per il triennio 2013-2015, con la classificazione ...
-
Acque superficiali nel comprensorio lucchese: stato chimico ed ecologico dei fiumi
- Le valutazioni sui bacini Serchio, Arno e Toscana Nord
-
Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
- Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno ...
-
Fiumi toscani: i dati del monitoraggio ARPAT 2020
- Il dato provvisorio del 2020 evidenzia uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei ...
-
La salute del Torrente Mugnone: un'esperienza di alternanza scuola-lavoro tra Università e scuole superiori
- Si svolge a Firenze il 16 gennaio 2019 l'incontro promosso dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze e dal Dipartimento di Scienze della Terra ...
-
Uno sversamento di gasolio a Palazzuolo sul Senio (FI) contamina il fiume
- Individuata la sorgente in una cisterna interrata che perdeva. Anche ARPAT sul posto
-
Corsi d'acqua in Provincia di Massa Carrara: stato chimico ed ecologico
- Il monitoraggio di ARPAT nel triennio 2016-2018
-
085-16 Fiume Arno: schiume bianche e giallastre
- Esiti degli interventi ARPAT sul fiume Arno
-
Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
- L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana
-
Un Po di plastica
- Sono più di 11.000 i frammenti in plastica, di piccole dimensioni, 5 mm e 11 mg di peso, che il Po trascina in mare ogni secondo
-
Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia - anni 2018-2019
- Valutazione dei residui rilevati da ARPAT nelle acque superficiali (laghi e corsi d’acqua), nelle acque sotterranee e in quelle destinate alla potabilizzazione
-
Pesci delle acque dolci italiane: comunità ittiche e specie aliene
- Intervento formativo su analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei fiumi rivolto al personale di ARPAT addetto ...
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Prato
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Specie vegetali aliene in Toscana
- ARPAT inaugura una nuova collana editoriale
-
Quali sono i fiumi che trasportano più plastica nei mari?
- Una parte sostanziale dei detriti di plastica presenti in mare proviene dall'entroterra, i fiumi costituiscono le principali vie di trasporto
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Puliamo il mondo 2013
- Ritorna, dal 27 al 29 settembre, il consueto appuntamento con Puliamo il Mondo, l’iniziativa di Legambiente che promuove azioni concrete ed efficaci a favore ...
-
Nessuna paura per le schiume presenti in Arno
- Esito del sopralluogo di ARPAT sul fiume Arno all'altezza della pescaia di Rovezzano (FI)
-
Monitoraggio del fiume Arno
- Iniziato il monitoraggio estivo con centraline fisse
-
Tutela dell'ambiente, sicurezza idraulica e sviluppo del territorio montano
- Si svolgerà a Retignano di Stazzema (LU) il 18 giugno il convegno previsto dall'Accordo di Programma tra MiUR e Università degli Studi di Milano per ...
-
VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
- Si svolgerà il 9 dicembre a Firenze il Convegno di approfondimento sullo strumento dei contratti di fiume in Italia
-
VII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
- Si terrà a Bologna il 16 novembre l'incontro durante il quale si potrà confrontare e condividere indirizzi e approcci comuni.
-
Il Piano di tutela delle acque della Provincia autonoma di Trento
- È disponibile online il nuovo documento di pianificazione
-
111-16 La presenza di schiume
- Periodicamente, soprattutto nel periodo primaverile, con l'aumento delle temperature, è possibile osservare presenza di schiume nei corsi d'acqua che spesso i ...
-
Sversamento di materiale organico nel fiume Orcia
- Intervento in pronta disponibilità degli operatori del Dipartimento ARPAT di Siena per uno sversamento nel fiume Orcia, lungo la SP40 ponte sull'Orcia
-
RIU.net: l'app catalana per scoprire la salute dei fiumi
- Qualunque cittadino dotato di cellulare, con fotocamera e collegamento a internet, potrà contribuire alla valutazione dello stato ecologico dei fiumi
-
Fiume Sieve: biodiversità e qualità ecologica nel periodo 2016-2018
- Studio condotto nel corso di un tirocinio formativo presso la UO Biologia di Area Vasta Centro di ARPAT
-
Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2021
- Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2021
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Progetto Cave: qualità ecologica nel triennio 2017-2019
- Gli effetti sulla comunità macrobentonica nei corsi idrici del territorio apuano derivanti da attività industriale ed estrattiva