Risultati della ricerca — 142 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2013
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2013
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2013
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Emissioni di ossidi di azoto (NOx) per settore di attività - anni 1995-2010
- Dati estratti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera (IRSE)
-
Emissioni di particolato (PM10) per settore di attività - anni 1995-2010
- Dati estratti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera (IRSE)
-
Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)
- Si tratta di un documento finalizzato a stabilire i criteri di base per permettere alle Autorità Competenti per il Controllo ed ai Gestori la realizzazione di ...
-
La qualità dell’aria in Europa – Report 2012
- Un nuovo report dell'Agenzia europea per l'ambiente mostra che molte parti dell'Europa continuano ad avere problemi con le concentrazioni di polveri e ozono ...
-
Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera
- Linee guida aggiornate ai dettami della normativa di recepimento della cd. direttiva macchine (2006/42/CE)
-
Valutazione delle ricadute di PCDD/F a seguito dell’emissione fuori norma rilevata nel maggio 2013 presso l’impianto di incenerimento Scarlino Energia
- Nell'ambito dei controlli effettuati da ARPAT sono state misurate le concentrazioni di policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani
-
La qualità dell’aria in Europa – Report 2013
- Un nuovo report dell'Agenzia europea per l'ambiente mostra che l'inquinamento atmosferico provoca ancora danni alla salute in Europa
-
Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli
- Lo studio riguarda le ricadute degli inquinanti emessi dagli impianti di incenerimento che nel tempo sono stati attivi nel sito
-
Il controllo del settore conciario nel circondario empolese nel 2013
- Relazione di sintesi del piano di controllo attuato a Fucecchio (FI) nel corso del 2013 con un focus su emissioni, scarichi idrici, rifiuti e rumore
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2013
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2013 ed è da ritenersi di aggiornamento e ...
-
Alta Velocità Nodo fiorentino - Esiti dei sopralluoghi effettuati tra dicembre 2010 e maggio 2011
- Tra dicembre 2010 e il maggio 2011 sono stati effettuativari sopralluoghi presso i cantieri Alta Velocità gestiti dalla Società Novadia scpa sul territorio ...
-
Alta Velocità nodo fiorentino - Cantiere Campo di Marte: sopralluogo dell' 1/9/2010
- In data 1/9/2010 è stato effettuato un sopralluogo presso il cantiere ferroviario Campo di Marte adibito alla realizzazione delle opere del passante Alta ...
-
Annuario dei dati ambientali 2015
- I dati ambientali più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica quindi comprensibili a tutti e ...
-
Le sorgenti di emissione della Piana lucchese
- Il presente documento è redatto al fine di individuare le principali fonti di emissione primaria di polveri e dei lori principali precursori nei comuni della ...
-
Raccomandazione 2001/331/CE
- Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio 2001/331/CE che stabilisce i criteri minimi per le ispezioni ambientali negli Stati membri
-
Regolamento 166/2006/Ce
- Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006 , relativo all'istituzione di un registro europeo delle emissioni e ...
-
Direttiva 2009/28/CE
- Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e ...
-
Direttiva 2010/75/UE
- Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate ...
-
Decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387
- Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno ...
-
Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133
- Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti
-
Decreto Legislativo n. 152 del 3/04/2006
- Norme in materia ambientale
-
Decreto Ministero dello Sviluppo economico 10 settembre 2010
- Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
- Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive ...
-
Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 2011, n. 157
- Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006 relativo all'istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze ...
-
Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59
- Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle ...
-
Circolare del Ministero dell'ambiente 7 novembre 2013
- Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del Decreto del ...
-
Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46
- Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)