Risultati della ricerca — 10 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE)
- ARPAT presente nel Comitato scientifico per l’attuazione e il monitoraggio del PRTE
-
Una bottiglia, una app e un sistema di raccolta differenziata vincono il premio Sviluppo sostenibile 2014
- Premiati l’utilizzo di vetro riciclato, un'applicazione per la diffusione di buone pratiche e sistemi innovativi per la raccolta separata dei rifiuti delle ...
-
31,5 milioni di EUR di finanziamenti della Commissione europea destinati alla commercializzazione di soluzioni verdi
- Invito alle imprese per presentare proposte per i migliori 45 progetti di ecoinnovazione con una dotazione di 31,5 milioni di euro. Le imprese europee hanno ...
-
Materiali ecosostenibili come opportunità di innovazione di prodotto
- Si svolgerà a Prato il 19 marzo il seminario che vuole approfondire il tema dei materiali ambientalmente sostenibili
-
L'impronta ambientale dei prodotti
- Si svolgerà l'8 Ottobre presso l'Università Bocconi di Milano il convegno promosso da Ambiente Italia in collaborazione con IEFE e Legambiente
-
Meet Italy Cleantech
- Annunciati, in anteprima, i risultati parziali emersi dalla ricerca condotta dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile sulle aree italiane d'eccellenza ...
-
Prato, economia circolare: nuove sfide e prospettive al 2030
- L’economia circolare richiede un ripensamento complessivo del nostro stile di vita, per questo impatta su molte questioni che non attengono solo all’ambiente, ...
-
Sostenibilità ambientale ed economia circolare nel tessile
- L’industria tessile è in crescita, aumentano i volumi dei beni prodotti, il giro d’affari e il numero di persone che lavorano nel settore, ma il comparto è ...
-
154-12 - Un nuovo Piano nazionale per lo sviluppo, la diffusione e l'implementazione dell’ecoinnovazione “made in Italy”
- Promuovere l’ “ecoinnovazione” significa promuovere un radicale cambiamento dei sistemi di produzione tradizionale in favore di altri innovativi, basati su ...
-
L'uso di fibre vegetali nel settore automobilistico
- L’uso di materie vegetali per la componentistica del settore auto affonda le radici nella chimica del secolo scorso, oggi di nuovo alla ribalta per le sue ...