Risultati della ricerca — 17 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Raccomandazione della Commissione 2014/663/UE
- Raccomandazione della Commissione, dell' 11 settembre 2014 , che modifica l'allegato della raccomandazione 2013/711/UE sulla riduzione della presenza di ...
-
Indagine sulla qualità dei suoli nell'intorno di tre impianti di incenerimento rifiuti della provincia di Arezzo
- Indagine condotta tra il 2000 e il 2011 per gli impianti AISA (Loc. San Zeno), CHIMET (Civitella Val di Chiana) e TCA (Capolona)
-
Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana - Anno 2019
- Attività di monitoraggio 2019 e proposta di classificazione
-
Stima delle deposizioni al suolo di PCDD/F dovute alle emissioni presenti nell'area industriale di Ospedaletto (PI)
- Studio di dispersione degli inquinanti in atmosfera indirizzato a valutare l'apporto in termini di deposizioni al suolo di diossine e furani (PCDD/F), ...
-
Inquinamento ambientale da fonti organiche e da fonti inorganiche: un momento di discussione
- Si svolgerà a Pisa il 28 gennaio il breve workshop organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Dipartimento di Scienze della Terra ...
-
Incendio presso il colorificio BL Bevilacqua a Lucca: gli accertamenti di ARPAT
- Le analisi effettuate non evidenziano la ricaduta di quantità significative di microinquinanti
-
Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana - Anno 2018
- Attività di monitoraggio 2018. Proposta di classificazione del triennio 2016-2018
-
Indagini ARPAT sulla anomalia all'inceneritore di Montale (PT) dell'estate 2015
- Trovate conferme che si è trattato di un problema del sistema di campionamento in continuo. Durante lo studio sono emerse alcune irregolarità e la necessità di ...
-
Diossine: sorgenti emissive e tecniche analitiche
- Si svolgerà a Terni il 28 ottobre 2015 il seminario organizzato da ARPA Umbria in collaborazione con IRCCS Istituto “Mario Negri” di Milano
-
Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi - 2022
- Esiti dell'attività di monitoraggio in Toscana e proposta di classificazione
-
Studio per la stima di valori di fondo di PCDD (diossine) e PCDF (furani) nei suoli della Toscana
- Quadro conoscitivo sui livelli di fondo della presenza di contaminazione da diossine (PCDD) e furani (PCDF) nei suoli della Toscana
-
Valutazione delle ricadute di PCDD/F a seguito dell’emissione fuori norma rilevata nel maggio 2013 presso l’impianto di incenerimento Scarlino Energia
- Nell'ambito dei controlli effettuati da ARPAT sono state misurate le concentrazioni di policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani
-
Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli
- Lo studio riguarda le ricadute degli inquinanti emessi dagli impianti di incenerimento che nel tempo sono stati attivi nel sito
-
Racomandazione 2013/711/UE
- Raccomandazione della Commissione, del 3 dicembre 2013 , sulla riduzione della presenza di diossine, furani e PCB nei mangimi e negli alimenti
-
Emissioni in atmosfera inceneritore di Baciacavallo (PO) - 2010-2012
- Esito dei controlli ARPAT e degli autocontrolli GIDA
-
Controlli agli inceneritori: dati delle emissioni di polveri e diossine - anni 2007-2011
- Controlli agli inceneritori: dati delle emissioni di polveri e diossine - anni 2007-2011
-
Emissioni diossine inceneritore di Baciacavallo (Prato)
- I risultati dei controlli ARPAT (2002-2015)