Risultati della ricerca — 52 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Docu-film "Voci di transizione", verso un modello di agricoltura sostenibile
- Un documentario con più voci narranti: esperti, imprenditori agricoli e semplici cittadini impegnati per un'agricoltura rigenerativa e sostenibile in grado di ...
-
Riutilizzo delle acque per usi agricoli
- La Commissione propone nuove norme che intendono stimolare e facilitare il riutilizzo nell'UE delle acque per l'irrigazione agricola. Le nuove norme ...
-
P come Pianeta e Prosperità
- Si svolge on line a gennaio, febbrario e marzo 2021 il percorso di formazione sui cambiamenti climatici promosso dall'ONG CEFA Onlus di Bologna
-
Firenze: G20 agricoltura, tra i temi anche sostenibilità, economia circolare e cambiamenti climatici
- Siamo sempre di più sulla Terra e stiamo cambiando la nostra dieta alimentare ma dobbiamo anche affrontare i cambiamenti climatici e gli eventi meteo estremi, ...
-
Una bottiglia, una app e un sistema di raccolta differenziata vincono il premio Sviluppo sostenibile 2014
- Premiati l’utilizzo di vetro riciclato, un'applicazione per la diffusione di buone pratiche e sistemi innovativi per la raccolta separata dei rifiuti delle ...
-
Il progetto "Ipnoa" in Toscana per la riduzione dei gas serra in agricoltura
- Migliorare il monitoraggio delle emissioni di protossido di azoto in agricoltura e promuovere un insieme di buone pratiche per la mitigazione dei gas serra.
-
Come utilizzare il fosforo in modo più efficiente e creare opportunità di riciclaggio?
- Una consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea
-
Drastica diminuzione delle farfalle di prateria tra il 1990 e il 2011
- In pericolo un importante indicatore di biodiversità : alla base il diffondersi dell’agricoltura intensiva e l'incapacità di gestire adeguatamente i pascoli
-
Le emissioni in atmosfera prodotte dall’agricoltura
- Pubblicato un nuovo rapporto Ispra sui dati dal 1990 al 2009
-
Agricoltura. Emissioni nazionali in atmosfera dal 1990 al 2009
- Dati dell’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra e dei principali inquinanti transfrontalieri a lungo raggio, relativamente al macrosettore ...
-
Agricultural contribution to the formation of atmospheric particulates
- di Vanes Poluzzi (ARPA Emilia Romagna). Nella presentazione sono illustrati: a) alcuni risultati, ottenuti da studi in corso effettuati in Emilia-Romagna, ...
-
Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari
- Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) alla Conferenza "Ambiente Sano per un'alimentazione sana - Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di ...
-
Settimana del cibo e dell'agricoltura sostenibile
- Da domenica 23 a domenica 30 agosto Legambiente Arezzo promuove una serie di iniziative di formazione e di incontro e di condivisione di esperienze sui temi ...
-
Cambiamento climatico globale, economia globale e agricoltura
- Si svolgerà il 21 marzo a Firenze l'incontro organizzato dall'associazione Caffescienza , in collaborazione con OXFAM Italia
-
Le biomasse per la produzione di energia
- Si svolgerà a Firenze il 6 dicembre il seminario informativo gratuito organizzato da Unioncamere Toscana e Camere di Commercio di Firenze e Pistoia in ...
-
Uso sostenibile delle risorse idriche in agricoltura
- Si svolgerà ad Arezzo il 19 ottobre il seminario organizzato dal Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Arezzo e l'Ordine dei ...
-
Le fasce tampone come strategia per la riduzione dell’inquinamento dei corpi idrici
- Firenze, giovedì 6 dicembre - Presentazione degli atti del convegno svoltosi a Firenze nel marzo 2012
-
La transizione ecologica dei sistemi alimentari
- La trasformazione dei sistemi alimentari è cruciale per il raggiungimento di tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
-
Cambiamenti climatici e agricoltura
- Un rapporto della Fondazione Nordest
-
WWF: per salvare il clima è necessario agire anche su produzione e consumo di cibo
- Il report di WWF, UNEP, EAT e Climate Focus individua 16 modi in cui i decisori politici possono agire dal campo alla tavola
-
Per migliorare lo stato della risorsa idrica è necessaria un'ampia diffusione di pratiche agricole sostenibili
- Sono ancora insostenibili le pressioni sulla risorsa idrica, pochi i segni di miglioramento negli ultimi 10 anni. Ridurre le pressioni dell'agricoltura è ...
-
Inquinamento atmosferico da agricoltura: l'Europa supera i limiti nel 2014
- Le emissioni di ammoniaca in Europa sono in calo dal 1990, ma non tanto quanto quelle di altri inquinanti atmosferici monitorati sotto la Convenzione ...
-
Cambiamenti climatici e agricoltura
- I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori ...
-
117-15 - Proposto un nuovo indicatore di pressione ambientale per i fitorfamaci
- L’indicatore è stato ottenuto incrociando i dati relativi alle vendite forniti dal SIAN (Sistema Agricolo Informativo Nazionale) con gli indicatori ambientali ...
-
141-15 Residui di potatura derivanti da attività di manutenzione del verde: rifiuti o no
- Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
-
169-15 - ARPAT ospita la delegazione del Beijing Municipal Bureau of Environmental Protection
- Incontro con la delegazione cinese sul tema: l’agricoltura e il suo impatto sull’ambiente
-
L'uso dei pesticidi a Camaiore – la parola ad ARPAT
- In merito all’articolo apparso sulla stampa il giorno 05/05/06, circa la problematica dei disturbi correlati all’attività dell’azienda agricola di Via Brasile ...
-
Fitofarmaci - Classe di impatto potenziale (CIP)
- L'indicatore - aggiornato nel 2018 con i dati di classificazione CLP Reg. CE 1272/2008 - da solo o associato alla quantità di fitofarmaci, può costituire una ...
-
Il cambiamento climatico minaccia (anche) l'agricoltura
- La soluzione per l’Europa sarebbe l’adattamento e la resilienza ai fenomeni naturali estremi
-
095-16 Utilizzo agronomico del digestato: nuove norme
- Le Regioni hanno 6 mesi di tempo dall'entrata in vigore del decreto per adeguarsi alle novità