Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio della Provincia di Prato relativamente all'anno 2004
Leggi il resto
Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attivita' elencate nell'allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Attuazione della direttiva 2002/30/CE relativa all'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari.
Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio del Comune di Arezzo relativamente all'anno 2004
Direttiva 2004/107/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente
Divieto di installazione di materiali contenenti amianto intenzionalmente aggiunto
Modifiche alla delibera di Giunta regionale n. 518 del 31.05.2004. “Modalità relative alla presentazione da parte dei gestori degli impianti delle dichiarazioni ai sensi del comma 2 lettera e) dell’art. 4 della L.R. 6 aprile 2000 n. 54. Catasto regionale degli impianti ad esclusione di quelli rientranti nelle modalità di cui alla D.G.R. 795/2003”, relativamente alle dichiarazioni inerenti gli impianti radioamatori.
Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilita' dei valori limite differenziali
Riordino del settore energetico, nonche' delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia
Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attivita' di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto
Circolare interpretativa in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, con particolare riferimento all'allegato I
Nel corso del 2004 è stata realizzata da parte di Cegos per conto dell’Agenzia un'indagine presso gli enti locali e le aziende toscane, per misurare la soddisfazione rispetto alle prestazioni effettuate dall’Agenzia. Obiettivi dell’indagine erano quelli di valutare le prestazioni ARPAT in riferimento alle sue due principali categorie di interlocutori (Enti locali e Aziende); comprendere le dinamiche e le esigenze degli interlocutori in relazione all’Agenzia; individuare i fattori critici da implementare e/o da migliorare.
Scheda informativa che affronta il tema delle acque minerali naturali, sulle quali ARPAT svolge un importante compito di controllo.
Modalità relative alla presentazione da parte dei gestori degli impianti delle dichiarazioni ai sensi del comma 2 lettera e) dell’art. 4 della Legge Regionale 6 aprile 2000 n. 54 “Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione”. Catasto regionale degli impianti ad esclusione di quelli rientranti nelle modalità di cui alla D.G R.n. 795 del 4 agosto 2003.
Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio dei Comuni di Empoli e Montelupo (FI) relativamente all'anno 2003
Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio dell'area omogenea di Firenze relativamente all'anno 2003
Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447
Criteri e requisiti per l'iscrizione all'Albo nella categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto. (Deliberazione n. 01/CN/Albo)