Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Con il 2023, oltre al report annuale, ARPAT ha ritenuto di svolgere una prima analisi delle serie storiche di dati raccolti in un periodo di oltre 30 anni, potendo usufruire e disporre di quanto avevano fatto diversi gruppi di ricerca e professionalità confluite successivamente in Agenzia
Leggi il resto
Intervento congiunti di A. Papi (ARPAT) e VV.FF. al convegno Protocollo per la Sicurezza del lavoro nel porto di Livorno - Livorno, 19 giugno 2025
Sintesi dei risultati Rete MAS relativi al al triennio 2022-2024
Presentazione di Luca Rangagni e Antogiulio Barbaro (ARPAT) al seminario "Previsione, valutazione, monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino" organizzato da ARPAT nell'ambito della Biennale del mare, Livorno, 17/05/2025
Presentazione di Cecilia Mancusi e Michele Mazzetti (ARPAT) al seminario "Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino" tenutosi nell'ambito della Biennale del Mare, Livorno 17/05/2025
Intervento di Antonio Melley (ARPAT) al Convegno dell'Osservatorio toscano per la biodiversità nell'ambito della Biennale del Mare, Livorno 16/05/2025
Presentazione di Antonio Melley (ARPAT) al seminario "La gestione della fascia costiera - criticità, strategie e soluzioni operative" organizzato nell'ambito della Biennale del Mare - Livorno, 15 maggio 2025
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana
Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2023 e proposta di classificazione provvisoria 2022-2023
Il poster è stato presentato nell'ambito dei "Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica" che si sono tenuti il 12 aprile 2025 nel Parco di Pratolino (FI), tappa toscana del ciclo di incontri "Filo verde per un Giubileo sostenibile"
Esiti dell'attività di monitoraggio in Toscana e proposta di classificazione
La valutazione è stata effettuata dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” dell'Università di Firenze
Presentazione di Antonio Melley (ARPAT) al terzo Rooting Lab del progetto CO2 PACMAN (COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality) - Portoferraio (LI) , 11 febbraio 2025
Presentazione (abstract + slide) di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT) alla Commissione consiliare congiunta dei Comuni Collesalvetti, Livorno e Pisa - Livorno, 11 febbraio 2025
Il monitoraggio è iniziato in data 15 febbraio 2023 e si è concluso, senza interruzioni significative, in data 15 gennaio 2024
Il decalogo contiene le regole da rispettare quando si viene in contatto con personale ARPAT (ispezioni, presidio analisi di campioni irripetibili, svolgimento di attività di supporto tecnico) o si accede ai locali ARPAT per accedere a informazioni e/o dati ambientali
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025 - MUD
La relazione contiene i risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee svolto da ARPAT nel territorio della provincia di Pistoia nell’anno 2023 per quanto riguarda i fitofarmaci
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Tecne sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre aprile-giugno 2024, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)