Catalogo pubblicazioni ARPAT
-
Annuario dei dati ambientali 2020 - Provincia di Pisa
27/11/2020 06:30
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
-
Annuario dei dati ambientali 2020 - Provincia di Pistoia
27/11/2020 06:25
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
-
Annuario dei dati ambientali 2020 - Provincia di Prato
27/11/2020 06:20
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
-
Annuario dei dati ambientali 2020 - Provincia di Siena
27/11/2020 06:15
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2019
17/11/2020 11:05
- Nel 2019 lungo le coste della Toscana si sono registrati 59 ritrovamenti di cetacei e 38 di esemplari di tartarughe marine, quasi tutte appartenenti alla specie Caretta caretta
-
Annuario dei dati ambientali 2020
30/10/2020 07:30
- I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2019
16/10/2020 07:00
- Sintesi risultati Rete MAS - Primo anno del triennio 2019-2021
-
Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla produzione di acqua potabile - Anni 2017-2019
16/10/2020 07:00
- Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d'uso in Toscana
-
Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana - Anno 2019
09/10/2020 07:05
- Attività di monitoraggio 2019 e proposta di classificazione
-
Monitoraggio ambientale acque di transizione - 2019
09/10/2020 07:00
- La DRGT 847/13 individua dodici punti classificati come acque di transizione; si tratta in effetti di foci fluviali e di corpi idrici quali lagune costiere con le caratteristiche tipiche delle zone umide.
-
Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi - 2019
09/10/2020 07:00
- Esiti dell'attività di monitoraggio in Toscana e proposta di classificazione
-
Le segnalazioni dei cittadini nel 2019
05/10/2020 05:00
- Prevale, ovunque, il tema delle maleodoranze
-
Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nelle acque della Valdinievole - Anno 2020
01/10/2020 07:40
- Il rapporto valuta lo stato delle acque nel comprensorio del Padule di Fucecchio prendendo in esame i dati del periodo 2002-2019 nei punti monitorati da questa Agenzia. Si vuole verificare gli effetti degli interventi fatti sui depuratori e valutare le problematiche ancora presenti soprattutto riguardo ai nutrienti e allo Stato Ecologico e Chimico dei corsi d’acqua
-
Relazione sulla situazione del personale - Anno 2019
16/09/2020 06:00
- La relazione ha un duplice obiettivo: fornire uno spaccato sulla situazione del personale analizzando i dati forniti dall’Amministrazione ed, al contempo, costituire uno strumento utile per le azioni di benessere organizzativo da promuovere
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2019
24/07/2020 07:00
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente in Toscana emerso dall’analisi dei dati della rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, delle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione nel complesso positiva. La criticità più evidente riguarda il rispetto dei valori obiettivi per l'ozono. il monitoraggio di PM10 ed NO2 conferma il trend positivo degli ultimi anni, ma ci sono ancora siti per i quali il rispetto dei limiti non è ancora stato raggiunto