Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
I cittadini hanno inviato ad ARPAT 20 reclami e suggerimenti e 6 apprezzamenti
Leggi il resto
I risultati dell’indagine condotta dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università degli studi di Firenze sui referenti istituzionali dell’Agenzia
ARPAT ha affidato all’Università di Firenze un’indagine per indagare la soddisfazione dei propri interlocutori istituzionali
Interviene il Direttore tecnico di ARPAT per sottolineare l’importanza del percorso del comparto industriale chimico verso una sempre maggiore sostenibilità
Chi sono gli utenti del servizio di informazione e comunicazione di ARPAT e quali domande hanno rivolto al personale dell'URP nell'ultimo triennio, dal 2022 al 2024
2.290 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2024, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400, e la casella di posta urp@arpat.toscana.it
ARPAT parla di cetacei durante le iniziative di educazione ambientale con la speranza che le nuove generazioni possano acquisire un diverso modo di vedere e vivere l’ambiente
Crisi idrica, cambiamento climatico e soluzioni da adottare nelle domande proposte all'autore
L’Agenzia ha presentato il quadro dell’attività di monitoraggio svolta sulla Laguna di Orbetello (GR)
Le informazioni ambientali in possesso dell’Agenzia, come i dati sulla Posidonia oceanica, possono supportare il progetto volto a raggiungere la neutralità carbonica in alcune isole del Mediterraneo
ARPAT partecipa alla presentazione del rapporto Mal’aria di Legambiente Toscana
ARPAT ha presentato lo stato della qualità dell'aria alla commissione ambiente congiunta dei comuni di Livorno, Collesalvetti e Pisa
CO2 PACMAN - COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality arriva all'Elba dall'11 al 12 febbraio 2025 e a Firenze il 13 febbraio.
ARPAT capofila del progetto cofinanziato dal Programma Interreg Marittimo Francia-Italia; 16 i partners di cui 6 francesi
In occasione dell'uscita del report Mal'Aria a cura di Legambiente, la tradizionale conferenza stampa con la partecipazione della Direzione di ARPAT
Il progetto TREASURE mira a migliorare la qualità ambientale nelle aree portuali e delle zone limitrofe, attraverso la mitigazione e la riduzione dell'inquinamento dei sedimenti e degli specchi acquei portuali
ARPAT è partner di tre nuovi progetti finalizzati a stimare l’impatto sull’ambiente urbano di porti e infrastrutture stradali e ferroviarie che porteranno a ridurre i livelli di rumore e ad approfondire la conoscenza e l’analisi del rapporto tra ambiente e salute nelle città
Allo stato attuale, non ci sono segnalazioni di rilasci significativi di sostanze inquinanti dalla nave nell’area interessata
L’Agenzia impegnata in attività di ricerca in collaborazione con gli atenei toscani e in progetti finanziati da risorse comunitarie in sinergia con Regione, amministrazioni locali ed enti di ricerca
Negli ultimi anni, l’Agenzia ha donato circa 200 personal computer e prevede di donarne altrettanti dando così nuova vita, sostenibile, a questi prodotti