Risultati della ricerca — 129 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Bonifica siti contaminati: tipo di attività - Infografica
- Attività produttive ricadenti nei siti soggetti a bonifica (attivi, chiusi e/o certificati) in Toscana
-
Numero e superficie dei siti per tipologia di attività e provincia - Infografica
- Situazione a marzo 2015
-
Bonifiche siti contaminati: per numero, superficie e attività - Infografica
- Numero e superficie dei siti per tipologia di attività che ha originato il procedimento di bonifica
-
SIN di Piombino
- Presentazione di Roberto Pietrini - Dipartimento ARPAT di Piombino Elba - all'interno del seminario "SIN della Toscana, risultati del Progetto SENTIERI" del ...
-
SIN di Livorno
- Presentazione di Stefano Rossi - Dipartimento ARPAT di Livorno - all'interno del seminario "SIN della Toscana, risultati del Progetto SENTIERI" del 12/04/2012
-
SIN di Orbetello
- Presentazione di Stefano Nocciolini - Dipartimento ARPAT di Grosseto - all'interno del seminario "SIN della Toscana, risultati del Progetto SENTIERI" del ...
-
SIN di Strillaie (GR)
- Presentazione di Stefano Nocciolini - Dipartimento ARPAT di Grosseto - all'interno del seminario "SIN della Toscana, risultati del Progetto SENTIERI" del ...
-
SIN di Massa Carrara
- Presentazione di Gigliola Ciacchini - Dipartimento ARPAT di Massa Carrara - all'interno del seminario "SIN della Toscana, risultati del Progetto SENTIERI" del ...
-
SENTIERI: obiettivi e metodi
- Presentazione di Pietro Comba - ISS - all'interno del seminario "SIN della Toscana, risultati del Progetto SENTIERI" del 12/04/2012
-
Il ruolo di controllo di ARPAT nelle bonifiche da solventi clorurati in provincia di Firenze
- Presentazione di Maura Ceccanti (ARPAT) durante la Giornata "Nuove tecnologie per la bonifica della falda da solventi clorurati: il caso di Pianvallico" che si ...
-
Stato delle bonifiche in Provincia di Grosseto nel 2012
- Presentazione fatta nel corso della Conferenza permanente provinciale svoltasi a Grosseto il 17 dicembre 2012
-
Cosa sono i rifiuti speciali? Normative e controllo; dati regionali e locali
- Presentazione di Rossella Francalanci - ARPAT Dipartimento Arezzo, in occasione del Convegno "I rifiuti speciali: cosa sono .. quanto pesano? Gestione, ...
-
Progetto S.E.N.T.I.E.R.I
- Presentazione di Gigliola Ciacchini (Dipartimento ARPAT di Massa Carrara) e Marcello Mossa Verre (ARPAT - AV Costa) al convegno "Bonifiche: chimera o realtà" ...
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Firenze
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Siena
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
L'ex area minero-metallurgica di Abbadia S. Salvatore
- Il controllo ed il monitoraggio svolto dal Dipartimento di Siena per la bonifica dell'ex area minero-metallurgica sono finalizzate a recuperare una vasta area ...
-
Una banca dati sui siti inquinati
- Presentazione di Fabio Pascarella (ISPRA) e Barbara Sandri (ARPAT) nell'ambito del Workshop "Siti inquinati e Sistema Nazionale per la Protezione ...
-
Al via il corso sui siti contaminati, dalla caratterizzazione ambientale alla bonifica, promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana
- Fino al 20 gennaio 2022 è possibile iscriversi al percorso formativo patrocinato da ARPAT e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
-
Bonifiche: il Sito di Interesse Nazionale di Piombino
- Tutti i 31 siti in bonifica sono stati oggetto di indagini di caratterizzazione con l'individuazione dei contaminanti presenti. Per 11 siti il procedimento di ...
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Prato
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Banca dati dei siti interessati da processo di bonifica
- L'elenco dei siti toscani interessati da procedimento di bonifica, comprendente sia i siti iscritti nell'Anagrafe di cui all'Art. 251 del D.Lgs. 152/06 che ...
-
Numero e percentuale di siti interessati da procedimento di bonifica con procedimento in corso - anno 2012
- Dati su base provinciale aggiornati al 3/2012
-
Superficie e percentuale di superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica con procedimento in corso - anno 2012
- Dati su base provinciale aggiornati al 3/2012
-
Numero e percentuale di siti interessati da procedimento di bonifica con procedimento concluso con non necessità di intervento - anno 2012
- Siti con non necessità di intervento. Dati su base provinciale - aggiornamento al 3/2012
-
Superficie e percentuale di superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica con procedimento concluso con non necessità di intervento - anno 2012
- Siti con non necessità di intervento. Dati su base provinciale - aggiornamento al 3/2012
-
Superficie e percentuale di superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica con procedimento concluso - anno 2012
- Procedimento concluso a seguito di certificazione di avvenuta bonifica e/o messa in sicurezza permanente o operativa. Dati su scala provinciale - aggiornamento ...
-
Numero e percentuale di siti interessati da procedimento di bonifica con procedimento concluso - anno 2012
- Procedimento concluso a seguito di certificazione di avvenuta bonifica e/o messa in sicurezza permanente o operativa. Dati su scala provinciale - aggiornamento ...
-
Il ruolo della geochimica nella normativa ambientale
- Si svolge a Pisa il 23 novembre 2016 l'iniziativa organizzata dalla Società Geochimica Italiana, dall'Istituto di Geoscienze Georisorse e dal Dipartimento di ...
-
Numero, superficie e stato iter dei siti interessati da procedimento di bonifica in Toscana - anni 2014-2022
- Dati su base provinciale, aggiornati al marzo 2022