Risultati della ricerca — 112 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
202-12 - Quasi un terzo degli abitanti delle città europee esposto a concentrazioni eccessive di particolato atmosferico
- Questo è quanto emerge dal Report 2012 dell'Agenzia europea per l'ambiente sulla qualità dell'aria in Europa, riferito al periodo 2001-2010
-
047-13 - La situazione dell'ozono in Europa durante l'estate 2012
- Diminuito il numero dei superamenti della soglia di allarme, ma quasi tutti gli Stati membri non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi per la protezione ...
-
117-13 - La qualità dell’aria in Toscana nel 2012
- I risultati del monitoraggio della rete regionale di rilevamento
-
145-13 - Annuario dei dati ambientali ARPAT 2013
- Disponibile online il volume con il compendio dei dati ambientali in Toscana nel 2012. Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di ...
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Prato
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Bollettino quotidiano dell'ozono
- Bollettino quotidiano della concentrazione di ozono in Toscana
-
Ozono - Previsioni per la Toscana
- Il bollettino, realizzato in collaborazione con il LaMMA, è attivo nella stagione calda; fornisce indicazioni sulla tendenza per il giorno stesso e il giorno ...
-
O3 - medie annuali - anno 2011
- Ozono (O3) - medie annuali in microgrammi/m3
-
194-13 - La qualità dell'aria durante i mondiali di ciclismo
- ARPAT per tutta la durata del mondiale, compresi il sabato e la domenica, fornirà notizie in merito alla qualità dell'aria attraverso il suo sito Web. Le ...
-
076-14 - Il rapporto 2012 sulla qualità dell'aria nell'Ile-de-France
- L'inquinamento è a livelli preoccupanti, ma una visione di lungo periodo offre dati più confortanti
-
103-14 - Ozono a livelli nocivi in Europa nell’estate 2013
- Nonostante il loro numero ancora elevato, i superamenti risultano diminuiti negli ultimi decenni
-
133-14 - Report annuale GHG per il periodo 1990-2012
- L'agenzia europea per l'ambiente pubblica il nuovo report annuale sui gas serra (GHG)
-
141-14 - Il rapporto sulla qualità dell’aria in Toscana nel 2013
- I dati relativi ai principali inquinanti monitorati
-
144-14 - Annuario dei dati ambientali ARPAT 2014
- Disponibile online il volume con il compendio dei dati ambientali in Toscana nel 2013. Attraverso tabelle e infografiche - che non necessitano di commenti o ...
-
167-14 - Trend dei principali inquinanti dell'aria
- L'ISPRA pubblica il rapporto sull'andamento dei principali inquinanti dell'aria per il periodo 2003-2012
-
217-14 - Le previsioni di qualità dell’aria in Valle d’Aosta
- ARPA Valle d’Aosta, con l’obiettivo di ampliare gli strumenti di informazioni a servizio dei cittadini, ha reso disponibile sul suo sito Web un servizio di ...
-
004 -15 Il progetto CITI-SENSE per il monitoraggio dell’aria attraverso i dispositivi mobili dei cittadini
- L'osservatorio dei cittadini protagonista di cinque progetti finanziati dal 7° Programma Quadro dell'UE
-
055-15 - X Rapporto ISPRA sulla qualità dell'ambiente urbano: l'importanza delle infrastrutture verdi in città
- La presenza di aree verdi aiuta a vivere di più e meglio
-
I dati aggiornati sull'inquinamento atmosferico in Europa
- L'inquinamento atmosferico rimane il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa, con una stima di 467.000 morti premature ogni anno
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Lucca
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, mare, balneazione, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, mare, balneazione, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.