Risultati della ricerca — 250 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
La posizione delle agenzie ambientali sulla legge 68/2015
- Il documento del Consiglio federale del Sistema ISPRA-APPA-ARPA sull'applicazione della recente legge sui delitti ambientali (ecoreati)
-
Diminuiti tra il 2012 e il 2013 i rifiuti speciali prodotti in Italia
- Presentata la XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” di ISPRA
-
Presentato l'Annuario ISPRA dei dati ambientali
- PM10 e ozono superano ancora i limiti in gran parte delle aree urbane, ma dal 1990 al 2013 le emissioni totali di gas serra sono scese del 16%
-
In Italia circa 3000 siti minerari dismessi
- Ispra propone una rete nazionale dei musei e parchi minerari
-
Le agenzie ambientali a Remtech 2015
- Ambiente e bonifiche dei siti contaminati al centro del dibattito
-
In una intervista il Direttore di ISPRA fa il punto sulla riforma del Sistema delle Agenzie ambientali
- Nello stesso intervento un quadro illustra alcuni elementi fondamentali riguardanti le AIA (Autorizzazioni Integrate Ambientali)
-
Linee Guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA
- On line sul sito di ISPRA il numero 100/2013 della collana “Manuali e Linee Guida”
-
Conferenza delle Agenzie ambientali: scegli tu l'argomento che vorresti
- Online sul sito Web dell’ISPRA il sondaggio per partecipare. Raggiungibile anche dalla home del sito Web ARPAT
-
AssoARPA incontra il Partito Democratico
- In discussione la riforma delle agenzie ambientali ed il caso dell'ARPA Molise
-
Sistemi di misura della qualità dell’aria: confronto in corso tra le agenzie ambientali
- ARPAT partecipa all’iniziativa promossa da ISPRA in collaborazione con ARPA Umbria
-
Verso la Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali
- Si svolgerà a Roma ad aprile 2014, a venti anni dalla legge istitutiva delle agenzie ambientali
-
Gli Amici della Terra sul nuovo ente di controllo per la sicurezza nucleare
- L'istituendo Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, ISIN, svolgerà le funzioni oggi dell’ISPRA e da esso riceverà la maggior ...
-
La riforma delle agenzie ambientali
- Iniziata la discussione in Aula alla Camera dei Deputati del Disegno di legge unificato varato all'unanimità dalla Commissione Ambiente
-
Riforma del sistema delle agenzie ambientali: approvata all'unanimità dalla Camera dei Deputati
- Approvata in prima lettura la legge di riforma del sistema delle agenzie ambientali
-
Disponibile il nuovo manuale ISPRA “Elementi per l’aggiornamento delle norme tecniche in materia di valutazione ambientale”
- Le proposte di ISPRA per la redazione dei documenti per le procedure di VAS e per la revisione del DPCM 27/12/1988
-
ISPRA e AssoArpa scrivono al Ministero della Salute
- In merito al Piano nazionale della Prevenzione 2014-2018, lamentando la mancata consultazione del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali in particolare sul ...
-
I LEPTA del sistema delle agenzie ambientali
- Disponibili sul sito Web dell'ARPA Umbria i materiali del convegno svoltosi a Perugia il 4 giugno2014
-
029-16 - Suolo e territorio nel Rapporto 2015 SNPA "Qualità ambiente urbano"
- I dati sulla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, da collegarsi prevalentemente alla costruzione di nuovi edifici, infrastrutture e aree ...
-
160-16 ISPRA: la gestione dei rifiuti speciali
- Il recupero di materia (da R2 a R12) dai rifiuti speciali risulta tra le principali operazioni di gestione dei rifiuti
-
Il nuovo Rapporto Mobilitaria 2020
- La fotografia della mobilità sostenibile si arricchisce di due elementi che l'emergenza ha imposto: l'accelerazione nell'attuare le azioni necessarie al ...
-
Ispra: Transizione Ecologica Aperta
- Presentato da Ispra il nuovo rapporto TEA - Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano ?
-
Le parole della violenza
- Il CUG di ISPRA organizza un evento on line in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
GRRinPORT al lavoro per la gestione sostenibile dei rifiuti nei porti
- Il progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia – Francia, entra nel vivo ...
-
214-15 Annuario ISPRA: certificazione ambientale
- Risulta ancora necessaria un'efficace promozione degli strumenti e dell'opportunità di evolvere verso un "mercato verde"
-
Linee guida per il monitoraggio delle acque sotterranee
- Pubblicati da Ispra i criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei
-
058-15-X Rapporto ISPRA sulla qualità dell’ambiente urbano: suolo e territorio
- Il consumo di suolo, gli effetti sull'ambiente, i processi di trasformazione del territorio urbano, gli strumenti di pianificazione presentati in uno dei più ...
-
060-15 - Rapporto ISPRA rifiuti speciali: macroaree e regioni di maggiore produzione
- Dati di produzione dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi) per macroarea Nord, Centro e Sud e singole regioni italiane
-
061-15 - "Rapporto rifiuti speciali" di Ispra: la gestione dei rifiuti speciali 2011-2012
- Il rapporto Ispra sui rifiuti speciali dedica un capitolo alle modalità di gestione dei rifiuti speciali prodotti in Italia nel biennio 2011-2012
-
069-15 - IMPEL: la rete europea per l'applicazione della legislazione ambientale
- Obiettivo del network è quello di potenziare l'applicazione della legislazione ambientale nella Comunità e nei paesi candidati all'adesione
-
073-15 - Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine in Toscana nel 2014
- L'attività svolta da ARPAT nell'ambito della rete regionale, Osservatorio Toscano Cetacei, per il recupero di cetacei e tartarughe spiaggiate lungo le coste ...