Risultati della ricerca — 705 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Pubblica amministrazione: più trasparenza e informazione
- Il Decreto legislativo 33 del 2013, riordina in modo organico le varie norme che in precedenza avevano dettato obblighi di trasparenza per le pubbliche ...
-
La soddisfazione per i servizi offerti da ARPAT
- Per ARPAT è essenziale il monitoraggio costante delle aspettative e delle esigenze degli utenti, nonché della soddisfazione che gli stessi esprimono rispetto ...
-
Infrastruttura geografica toscana
- Disponibili le slides ed i filmati del seminario tenuto il 29 maggio 2013
-
L’importanza della raccolta differenziata e del riciclo
- Una serie di infografiche dell’Agenzia USA per l’Ambiente
-
Nuovo sito Web per ARPA Emilia Romagna
- Una nuova grafica e maggiore spazio per le informazioni ambientali
-
EEA: Waste smART
- Se riesci a pensare ai rifiuti in modo creativo, partecipa a Waste smART, la competizione promossa dall’Agenzia Europea per l’Ambiente.
-
Nuove sfide dell’informazione ambientale
- Tavola rotonda dedicata al tema dell’informazione e comunicazione ambientale nel corso della giornata di presentazione del IX rapporto sulla qualità ...
-
I dati sulla qualità dell'aria sul tuo smartphone
- La APP ARPAT disponibile gratuitamente per dispositivi Apple ed Android
-
Dal 16 al 24 novembre la Settimana Europea riduzione rifiuti 2013
- Quest’anno il tema centrale è il riuso
-
Consultazione UE su INSPIRE: l’infrastruttura per l’informazione territoriale nell’Unione europea
- Una direttiva fondamentale per assicurare l’informazione ambientale nell’Unione europea
-
Un accesso più diretto alle informazioni su normativa, report e notizie
- Nelle varie sezioni del sito Web ARPAT dedicate ai temi ambientali
-
smART, ecco i vincitori
- L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) presenta i vincitori del concorso smART
-
3000 notizie sull’ambiente disponibili sul sito ARPAT
- Concluso il recupero delle notizie degli anni passati e l’attività di attribuzione di parole chiave per facilitare la ricerca
-
@arpatoscana: l'ambiente in un tweet
- ARPAT è presente su Twitter, il popolare social network
-
Il nostro primo mese su Twitter
- Ad un mese dall'inaugurazione del canale ufficiale dell'Agenzia alcune considerazioni sulla presenza su Twitter
-
Adottato il Piano di Comunicazione ARPAT per il 2012
- Le parole chiave del Piano sono “integrazione”, “ottimizzazione” e “sobrietà”.
-
La pubblicità ambientale in Italia
- Un rapporto dell'Osservatorio Comunicazione e Informazione Ambientale dello IEFE-Università Bocconi analizza le dimensioni qualitative e quantitative della ...
-
EnergizAIR: il Meteo delle Fonti Rinnovabili
- Un progetto europeo della EALP - Agenzia Energetica della Provincia di Livorno
-
Acqua usiamola bene
- Publiacqua ha lanciato un nuovo sito “acqua usiamola bene” con l’obiettivo di sensibilizzare su un tema sempre più importante: il risparmio idrico.
-
La nuova ARPAT spiegata in un pieghevole
- In un pieghevole l'Agenzia illustra tutte le novità riguardo ai suoi compiti ed alla sua nuova organizzazione.
-
Cinque aziende, una sola campagna per la raccolta differenziata
- Una iniziativa di AER, Asm Prato, Cis, Publiambiente Spa e Quadrifoglio
-
Le schede informative in versione sfogliabile
- Accessibili in modo più diretto ed efficace sul sito web ARPAT
-
Infografica ambientale
- L'esempio del sito Eye on Earth
-
Le immagini del controllo ARPAT per le acque di balneazione
- Sul social media Flickr la sequenza delle varie fasi dal campionamento alle analisi di laboratorio
-
Argo Sentinel, un’applicazione per la salvaguardia del mare
- Isti-Cnr e Consorzio Argomarine lanciano un sistema mobile integrato per la segnalazione di sversamenti, che saranno geolocalizzati grazie al Gps. Scaricabile ...
-
Una applicazione per misurare il rumore
- Disponibile sul sito dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)
-
8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani
- Una infografica sulla situazione degli Oceani: una risorsa vitale
-
Il Green Spider Network
- Il Network europeo per condividere le best practices nella comunicazione ambientale
-
La Commissione Europea lancia un'app sull'ambiente
- Per smartphone e tablet, è dedicata ai bambini
-
Strumenti e opportunità per la valorizzazione dell’Impronta Ambientale dei prodotti
- Disponibili online gli atti del Seminario promosso dallo IEFE-Bocconi