Risultati della ricerca — 251 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Scarichi industriali: un sistema Irsa-Cnr per ridurli
- Messa a punto dai ricercatori dell’Istituto di ricerca sulle acque una tecnologia in grado di abbattere impatto ambientale e costi del trattamento di acque ...
-
L'uso sicuro delle acque reflue in agricoltura
- La FAO ha pubblicato agli inizi di settembre il suo rapporto sull"'uso sicuro delle acque reflue in agricoltura", il rapporto mette in evidenza come questa ...
-
Il CNR ha sviluppato un nuovo sistema per migliorare la depurazione delle acque
- L'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato un nuovo bioreattore, Sbbgr (Sequencing Batch Biofilter Granular ...
-
La Commissione europea propone di vietare i fosfati nei detergenti per bucato
- Il progetto di regolamento intende ridurre la quantità di fosfati presente nelle acque reflue e migliorare la qualità dell'acqua.
-
Il progetto Life+ WATACLIC (Water Against Climate Change)
- Un progetto europeo sulla gestione sostenibile dell’acqua sostenuto dall'ANCI.
-
Morie di ittiofauna nelle acque libere: gestione e controllo
- Una giornata formativa che si propone come momento di conoscenza e condivisione delle linee guida approvate dalla Regione Toscana
-
243-09 - LE LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI IN CASO DI MORIE DI PESCI IN ACQUE LIBERE
- Si è svolto venerdì 27 novembre presso la Tenuta S. Rossore nel Parco Migliarino (Pisa) l’evento formativo su “Morie di ittiofauna nelle acque libere: gestione ...
-
239-09 - Eye on Earth aiuterà gli Europei a comprendere meglio i mutamenti ambientali.
- Frutto della partnership tra Microsoft e l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), il portale Eye on Earth è un sito interattivo nato per fornire informazioni ...
-
231-09 - L’ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELL’ARNO NEL PERIODO ESTIVO DEL 2009 SVOLTA DAL DIPARTIMENTO ARPAT DI FIRENZE
- I risultati dell’attività effettuata dal Dipartimento ARPAT di Firenze, utilizzando stazioni di monitoraggio automatiche, ma anche misure ed osservazioni in ...
-
219-09 - L'ACQUA NEL MONDO CHE CAMBIA
- Il terzo rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo e la gestione delle risorse idriche nel mondo.
-
211-09 - COME E’ ANDATO IL SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PER L’ECOSISTEMA DI BILANCINO
- Le relazioni del seminario sono ora a disposizione sul web.
-
198-09 - L’ECOSISTEMA DELL’INVASO DI BILANCINO
- Una sintesi dello studio, illustrato oggi in un Seminario presso il Dipartimento provinciale ARPAT di Firenze, “Proposte per l’ecosistema di Bilancino”, ...
-
193-09 - PROPOSTE PER L’ECOSISTEMA DI BILANCINO
- Venerdì 16 ottobre presso il Dipartimento provinciale ARPAT di Firenze saranno illustrati e discussi i risultati dello studio: “Proposte per l’ecosistema di ...
-
187-09 - L’ESPERIENZA DI ARPAT PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DI INVASI ARTIFICIALI
- L’Agenzia pubblica Gli invasi artificiali - Elementi per una gestione sostenibile, a cura di Gilberto Baldaccini, Alberto Doni e Stefano Rossi, un documento di ...
-
179-09 - REMTECH EXPO 2009
- Tavola Rotonda “Inquinamento diffuso e puntuale nelle acque sotterrane: è possibile una gestione coerente e integrata?” Un incontro organizzato dalle Agenzie ...
-
150-09 - La qualità delle acque di balneazione migliora nell'Unione Europea
- Il rapporto sul 2008 dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), e gli strumenti per monitorare online la situazione delle nostre acque.
-
141-09 - Direttiva europea sulle acque: si afferma la bio-indicazione
- L’esperienza del corso di formazione Indicatori biologici 2000/60/CE - Macrofite”.
-
125-09 - Tutela delle acque dai prodotti fitosanitari
- Presentata la relazione conclusiva del progetto, previsto dal PRAA 2007-2010 nell’ambito del macrobiettivo “Ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari e ...
-
120-09 - Acque sotterranee: come cambia la disciplina
- In vigore dal 19 aprile scorso, il decreto legislativo 30/2009 che ha modificato significativamente la normativa in questa materia.
-
051-09 - Siccità e consumo eccessivo di acqua in Europa
- RISORSE IDRICHE - Dai campi da golf ai libri, dall'olio di oliva ai vaccini, tutti i beni e i servizi su cui contiamo, come molte delle nostre attività ...
-
003-09 - Il monitoraggio delle acque superficiali, sotterranee e marine.
- RISORSE IDRICHE - ARPAT ha raccolto in un cd relazioni illustrative delle attività di monitoraggio svolte, con i dati aggiornati fino al 2006.
-
Controlli ARPAT presso il Fosso della Madonnina nel Comune di Portoferraio (Isola d'Elba - LI)
- Il fosso della Madonnina presenta una contaminazione batterica fecale in tutto il tratto esaminato, da monte dello scarico del depuratore fino alla foce. La ...
-
Regione Toscana: incentivi economici per i contratti di fiume
- Pubblicato il bando per la riqualificazione dei bacini fluviali, i Comuni possono richiedere gli incentivi fino al 30 settembre 2017
-
123-15 - Monitoraggio della qualità delle acque dolci superficiali: on line la scheda informativa di ARPAT
- La valutazione dello stato di salute delle acque tramite indicatori biologici e chimici
-
125-15 - Tutela delle acque e riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari
- Approvate le Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei ...
-
137-15 - I risultati 2014 del monitoraggio di ARPAT sulle acque superficiali interne
- Il report pubblicato on line da ARPAT aggiorna i risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione al secondo anno del triennio ...
-
194-15 - Annuario ISPRA: "Idrosfera". Le risorse idriche in sei temi ambientali
- Il nono capitolo dell'Annuario fornisce dati sulle risorse idriche descrivendole attraverso indicatori relativi a sei temi ambientali: la qualità dei corpi ...
-
Intervento ARPAT sul Torrente Tuoma in Val d’Orcia
- Maleodoranze e acque scure nel torrente Tuoma
-
Gli esiti del controllo per sversamento di idrocarburi nel torrente Ambra
- I nuovi accertamenti, effettuati in data 19 febbraio, insieme alla Polizia Provinciale, hanno confermato che la fonte è effettivamente l’ex stabilimento ...
-
Chiarezza sui pesticidi
- ARPAT risponde alle preoccupazioni di Italia Nostra