Risultati della ricerca — 96 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL primo quadrimestre 2014
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel primo ...
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL 2013
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2013
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2013
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2013 ed è da ritenersi di aggiornamento e ...
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2012
- Controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio geotermico toscano
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2011
- Controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio geotermico toscano nell'anno 2011
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2010
- Il rapporto presenta i risultati del controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e del monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio ...
-
Rapporto geotermia 2009
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Rapporto geotermia 2007/2008
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Rapporto geotermia 2006
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Rapporto geotermia 2005
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Rapporto geotermia 2004
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Rapporto geotermia 2001-2003
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio
-
Rapporto geotermia 1999-2000
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2014
- Lo studio degli andamenti dell’arsenico nel periodo considerato 2002-2014, ha evidenziato trend monotonici significativi di decremento (6 stazioni su 10) e ...
-
Annuario dei dati ambientali 2015
- I dati ambientali più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica quindi comprensibili a tutti e ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2014
- I dati ambientali della Toscana più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di grafici e tabelle che non necessitano di ...
-
Energia geotermica
- La pubblicazione cerca di rispondere ad uno spinoso quesito: fino a che punto si può sfruttare una risorsa senza arrecare danno al sistema naturale e all'uomo ...
-
Delibera di giunta 22 marzo 2010, n. 344
- D.C.R. n. 44/2008 – PRRM 2008-2010: approvazione criteri direttivi per il contenimento delle emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche.
-
Decreto Direzione Generale della Regione Toscana n. 1743 del 08/05/2014
- Approvazione procedure di campionamento ed analisi emissioni geotermiche.
-
Sistemi produttivi in Toscana nel 2014 - Infografica
- Aziende Seveso, inceneritori, centrali geotermiche, depuratori e aziende AIA in Toscana nel 2014
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) al convegno "Geotermia e Salute. L'esperienza neozelandese e toscana" che si è tenuto a Firenze il 25 ottobre 2012
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia e territorio" - Radicondoli (SI), 04/04/2013
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche - Arcidosso
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia, ambiente e salute" - Arcidosso (SI), 16/05/2013
-
Controllo delle centrali geotermoelettriche e delle emissioni da attività geotermica
- Presentazione di Ivano Gartner e Simone Magi (ARPAT) alla Conferenza "Aria, quale qualità" che si è svolta a Bologna il 20-21 marzo 2014 come evento ...
-
Centrali geotermoelettriche: tecnologie, impatti, mitigazioni, modalità di controllo
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) nell'ambito del workshop "Approfondimenti tecnico-metodologici per lo svolgimento di procedure di VIA relative a ...
-
Impianti geotermici in Toscana 2014 - Infografica
- Gli impianti geotermici attivi nel 2014 suddivisi tra le 4 aree geotermiche della Toscana
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2016
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2016
-
Massima media giornaliera di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
Massima media mobile su 14 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Massima media mobile su 90 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)