Risultati della ricerca — 155 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
184-15 Annuario ARPAT 2015: i sistemi produttivi
- I dati sui controlli effettuati sugli scarichi da impianti di depurazione di reflui urbani, sulle emissioni degli inceneritori, sugli esiti delle verifiche ...
-
Sui controlli alla centrale geotermica di Bagnore 3 e 4
- In relazione ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi
-
L'ARPAT non aveva il fax rotto
- Precisazione ad un articolo del Tirreno di Grosseto.
-
Cattivi odori dai pozzi geotermici nella zona di Travale (GR)
- Le attività di ARPAT presso le centrali geotermoelettriche
-
Il monitoraggio della qualità dell'aria a Bagnore (Arcidosso)
- La situazione è sotto controllo
-
Precisazioni ARPAT in merito alla geotermia
- Maleodoranze prolungate per il fermo dell'AMIS di Bagnore 3 per manutenzione, ora riattivato, ma emissioni nove volte inferiori ai limiti OMS
-
ARPAT risponde alle preoccupazioni del WWF
- In merito alle emissioni di radon nelle zone geotermiche
-
Precisazioni su Amiata, geotermia ed arsenico
- L’Agenzia risponde alle accuse del Comitato SOS Geotermia
-
Geotermia: i controlli di ARPAT
- ARPAT ha ultimato la relazione periodica sul monitoraggio della qualità dell’aria ed il controllo delle emissioni in atmosfera per le aree geotermiche ...
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2018
- Valutazioni statistiche per i parametri maggiormente significativi
-
GECO, cioè “Geothermal Emission COntrol”
- Un progetto europeo sulla geotermia a cui partecipa l'Università di Firenze
-
I 200 anni dell'utilizzo industriale del sito di Larderello
- Anche ARPAT presenta le sue attività in occasione del Convegno organizzato per i 200 anni dell’attività industriale geotermica nella località di Larderello
-
Il futuro dell'Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica e sviluppo
- A Firenze il 30 marzo il Convegno organizzato da EGOCREANET NGO c/o Incubatore Università di Firenze in collaborazione con ANCI-Toscana e con il patrocinio ...
-
Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2017
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2016
-
Pozzo geotermico di Piancastagnaio
- Alcune informazioni in merito a quanto avvenuto nei giorni scorsi
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anni 2018-2019
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane - Anno 2018
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL
-
Annuario dati ambientali 2022: geotermia e quadro emissivo nelle aree produttive
- Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, ...
-
Geotermia e salute
- Il 4 novembre ad Abbadia San Salvatore (SI) il convegno organizzato dall'Osservatorio Geotermia e Salute, coordinato dall'ARS, in collaborazione con ARPAT e ...
-
Geotermia: monitoraggio delle acque nell'area del Monte Amiata (2014 - 2016)
- Verifica del monitoraggio svolto da parte di ENEL Greenpower (EGP), nell'ambito del "Riassetto dell'Area geotermica di Piancastagnaio"
-
La "Dichiarazione di Firenze" per la geotermia
- Il documento è il frutto del meeting internazionale tenutosi nel capoluogo toscano
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2015
- Valutazioni statistiche per i parametri: Arsenico, Boro, conducibilità, pH, Solfati, Cloruri
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, mare, balneazione, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Gli aspetti rinnovabili della risorsa geotermica
- Prima parte dell'intervista al professor Daniele Fiaschi
-
Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane - Anno 2019
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL
-
Verso un impianto geotermico binario in Toscana
- Siglato un accordo fra ENGIE, Storengy e Graziella Green Power per realizzare un impianto ad "emissioni zero"
-
260-15 - Bellezza, ingegno, efficienza e competitività: il modello italiano applicato al settore energetico
- Questa la tesi di "100 Italian Energy Stories", il rapporto sulle tendenze e i caratteri del Made in Italy nella filiera dell’elettricità
-
Geotermia in Toscana
- Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane
-
I controlli ARPAT emissioni H2S degli impianti geotermici nel 2012
- L'idrogeno solforato (H2S) è rilevante anche da un punto di vista della percezione olfattiva
-
I controlli ARPAT emissioni Hg degli impianti geotermici nel 2012
- Le emissioni di mercurio