Risultati della ricerca — 236 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Monitoraggio delle acque superficiali - Risultati 2015
- Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2015 per verificare la qualità delle acque acque superficiali interne - fiumi, laghi e ...
-
Arezzo: individuati scarichi non conformi in località Ceciliano
- ARPAT, Nuove Acque SpA e Comune di Arezzo impegnati in un'attività di controllo sul Torrente Maspino nella zona industriale La Chianicella per individuare ...
-
Rogo di un’autocisterna sulla FI-PI-LI
- Gli accertamenti dei tecnici ARPAT
-
Area geotermica del Monte Amiata - Monitoraggio della qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Anni 2013-2015
-
Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2021
- Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2021
-
Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e destinate alla produzione di acqua potabile - Anni 2016-2018
- Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d'uso in Toscana
-
Schiume e maleodoranze nel rio Vitiana di Empoli (FI)
- Rilevate schiume e maleodoranze nel rio di Vitiana ed irregolarità del sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue dell’azienda di Via Lucchese con ...
-
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019
- Durante il 2019 ARPAT ha effettuato ispezioni agli impianti di depurazione in tutta la Toscana, controllando 186 depuratori su un totale di 193 censiti (93%)
-
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell'area geotermica del Monte Amiata - anno 2018
- Focus sul tallio
-
Livorno, il monitoraggio del Rio Maggiore in zona Stadio
- Un quadro dell'evoluzione della qualità delle acque nel tratto scoperto del Rio Maggiore a seguito del monitoraggio del 2021 dopo gli interventi del Comune e ...
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (luglio - settembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Triennio 2019-2021
- Sintesi risultati Rete MAS relativi al triennio di monitoraggio 2019-2021
-
Monitoraggio ambientale acque di transizione - Triennio 2019-2021
- I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone ...
-
Il controllo il monitoraggio delle acque interne e di balneazione
- Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) in occasione dell'incontro di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della ...
-
Decisione (UE) 2018/229 della Commissione del 12 febbraio 2018
- che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli ...
-
Le risorse idriche delle aree carsiche Toscane un bene prezioso da salvaguardare
- Si svolge il 24 marzo 2018 a Marina di Massa il convegno organizzato dalla sezione regionale T.A.M. del Club Alpino Italiano e dalla Federazione Speleologica ...
-
Bacino Ombrone grossetano - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2021
- Bacino Ombrone grossetano - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2021
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anni 2018-2019
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2018
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2019
- Sintesi risultati Rete MAS - Primo anno del triennio 2019-2021
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Massa-Carrara
- Aria, acqua, mare, balneazione, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Cattivi odori Strada provinciale n. 40 - Grosseto
- ARPAT è interventuta su richiesta dei Carabinirei Forestali ed ha effettuato il campionamento per la presenza di acque scure nel fosso
-
Canale Usciana: risultati del campionamento dei sedimenti
- Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello ...
-
Quarrata: intervento ARPAT per sversamento di gasolio
- Il dipartimento ARPAT di Pistoia è stato attivato in emergenza dalla sala operativa della Protezione civile per sversamento di gasolio nel fosso Dogaia e ...
-
Contaminazione del torrente Rimaggio a Sesto Fiorentino
- Individuata la natura e l'origine della contaminazione ma non il responsabile dello sversamento
-
Analisi ambientali a supporto delle attività di tutela quali-quantitativa e della gestione delle risorse idriche
- Aggiornamento dell'analisi pressioni ed impatti
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Sud - Incisa Valdarno (luglio - settembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
-
ARPAT: annuario dati ambientali 2021 della Toscana
- Lo stato dell'ambiente in Toscana attraverso l'analisi di circa 100 indicatori suddivisi in 6 aree tematiche
-
Geotermia: monitoraggio delle acque nell'area del Monte Amiata (2014 - 2016)
- Verifica del monitoraggio svolto da parte di ENEL Greenpower (EGP), nell'ambito del "Riassetto dell'Area geotermica di Piancastagnaio"
-
Diga di Pavana: controlli di ARPA Toscana, Emilia - Romagna e ISPRA
- In corso dal 19 luglio 2021 i controlli di ISPRA in collaborazione con ARPA Emilia-Romagna e ARPA Toscana disposti dal Ministero della Transizione Ecologica