Risultati della ricerca — 95 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
ARPAT interviene per incendio e smaltimento rifiuti
- Nei pressi di Strada del Ruffolo/Mociano a Siena
-
La gestione dei rifiuti nell'ATO Sud, risponde Sei Toscana
- Sei Toscana risponde ad alcune domande su quantità di rifiuti prodotti, raccolta differenziata ed impatto dei flussi turistici sui rifiuti generati nell'ATO ...
-
Campagna di misurazione della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Poggibonsi (SI) - Anno 2014
- La campagna è stata effettuata in Via Borgaccio, nel Comune di Poggibonsi (SI), dal 30/1 al 12/10/2014
-
247-09 - Il Progetto REGES
- Un Progetto per la verifica e la certificazione della Riduzione delle Emissioni di Gas a Effetto Serra per il territorio della Provincia di Siena.
-
005-09 - La discarica per rifiuti speciali non pericolosi “Le Macchiaie” (Sinalunga, SI): monitoraggio e controllo delle emissioni nelle matrici acqua ed aria
- BONIFICHE SITI INQUINATI - RIFIUTI - Sintesi di una tesi di laurea in geologia applicata presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, realizzata ...
-
A lezione di economia circolare e riciclo
- Sienambiente in classe per spiegare con alcuni esempi, semplici ma concreti, cosa sia l'economia circolare ed il riciclo
-
Fiume Elsa: schiume bianche e moria di pesci
- Esito del sopralluogo effettuato dal personale del Dipartimento ARPAT di Siena congiuntamente alla Polizia Provinciale
-
Moria di pesci sul fiume Elsa
- In corso le analisi dei campioni di acqua
-
Campagne di misurazione della qualità dell'aria con mezzo mobile nei Comuni di S. Giovanni Valdarno (AR), Bibbiena (AR), Chiusi (SI), Piancastagnaio (SI), Pomarance (PI) - anni 2015-2017
- Misure effettuate presso la Scuola La Pira - S. Giovanni V.no (AR), in Piazzale John Lennon - Bibbiena (AR), in Piazza Nigra a Chiusi Scalo - Chiusi (SI), in ...
-
Raccolta differenziata: obiettivo 65% nei comuni toscani
- La Regione Toscana ha reso noto l'elenco dei comuni che hanno raggiunto e superato l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata nel 2015
-
107-15 - Dipartimento di Siena: gli esposti del 2014
- Un'analisi delle segnalazioni dei cittadini su varie problematiche ambientali pervenute al Dipartimento ARPAT di Siena nel corso del 2014 e confronto con gli ...
-
129-15 - Siti minerari dismessi, da risorsa mineraria a risorsa culturale
- I siti minerari dismessi costituiscono un problema ambientale ma in prospettiva possono essere un’occasione di sviluppo turistico culturale.
-
Impianto a biogas di Sentino: l'attività di ARPAT
- Precisazioni sull'articolo comparso sulla Nazione di Siena in cui si lamenta il mancato intervento di ARPAT
-
Incendio alla ditta "Rottami Pianigiani" di Siena: gli accertamenti di ARPAT
- L'intervento di ARPAT per l'incendio che ha colpito l'impianto di raccolta, cernita, separazione, recupero rifiuti (pericolosi e non pericolosi)
-
Campagna di misurazione della qualità dell'aria con laboratorio mobile nel Comune di Siena - Anni 2013/2014
- La campagna di misurazione è stata effettuata in Via Luciano Banchi
-
Siena: le segnalazioni dei cittadini nel 2019
- Le segnalazioni più ricorrenti hanno interessato gli scarichi di civili abitazioni, le emissioni in atmosfera e il rumore da attività produttive
-
Emissioni di anidride solforosa (SO2) degli impianti geotermici - anni 2014-2021
- Biossido di zolfo emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Sversamento di gasolio alle Fonti di Pescaia a Siena
- ARPAT intervenuta per valutare la contaminazione delle acque e oggi impegnata nei monitoraggi finalizzati alla verifica dell’andamento delle azioni adottate ...
-
Acque superficiali in territorio senese: stato chimico ed ecologico dei fiumi
- Il monitoraggio di ARPAT nel triennio 2016-2018
-
Le città 30 e lode incontrano a Rimini il Ministro Galletti
- Città 30 e lode: un progetto comune per la mobilità sostenibile nei piccoli e medi comuni italiani
-
“Sulle tracce di chi spreca”
- Premiazione per il concorso promosso da Sienambiente, per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado della provincia di Siena sui ...
-
La produzione di rifiuti urbani nei comuni della provincia di Arezzo, Siena e Grosseto
- Nei comuni delle province di Arezzo, Siena e Grosseto la quantità media di rifiuti prodotti nel 2015 ammonta a 593,36 kg abitante anno. La maggior parte dei ...
-
Un'infografica sui dati della raccolta differenziata in Italia
- Un'infografica de Il Sole 24 ore mostra tutti i dati della raccolta differenziata in Italia nel 2015, dalle regioni del Nord a quelle del Sud, passando per ...
-
Annuario dei dati ambientali 2015 - Provincia di Siena
- Aria, acque, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
-
Progetto LIFE RE Mida: azioni di monitoraggio
- Si è tenuto il 7 aprile 2017, presso la Sala Gigli della Regione Toscana, l'incontro per illustrare lo stato di avanzamento del progetto LIFE RE Mida, che ha ...
-
Industria del cristallo in Toscana
- Il "Quaderno" accentra la sua attenzione sui rischi, legati al ciclo produttivo della lavorazione del cristallo, che corrono i lavoratori ad essi esposti nei ...
-
Mosaico-Siena: la mobilità sostenibile nel territorio senese
- Siena, Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano e Sovicille con il supporto di progetto di Terre di Siena Lab lavorano insieme per la ...
-
218-10 - Il fiume Elsa: il monitoraggio e l'attività di controllo svolta da ARPAT
- Il Fiume Elsa, analogamente ad altri corsi d’acqua affluenti del Fiume Arno, è costantemente tenuto sotto controllo da parte di ARPAT attraverso un’attività di ...
-
028-10 - Com'è andata la presentazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente (RSA) a Siena
- Presentata presso la sede ARPAT di Siena la RSA con approfondimenti per le province di Arezzo, Grosseto e Siena.
-
019-11 - La Settimana dell’Energia a Siena
- Sette giorni dedicati dalla provincia di Siena e dall’APEA (Agenzia provinciale energia e ambiente) ai temi dell’energia. All’interno del complesso museale di ...