Risultati della ricerca — 250 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Le Linee guida ISPRA sui dati idrologici disponibili in formato elettronico
- Proposto uno standard metodologico per l'analisi e l'elaborazione statistica di base delle serie storiche di dati idrologici
-
La Toscana fra le regioni che presentano il più alto numero di registrazioni EMAS nella P.A.
- Pubblicati due report di ISPRA che analizzano gli indicatori ambientali in un campione di Comuni Italiani
-
Un Protocollo ARPAT/CISPEL per l’applicazione della Guida tecnica SME di ISPRA
- Il Protocollo definisce tempi e modalità di applicazione della Guida sulla gestione dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni. Una circolare ...
-
La mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia
- In Italia, al 31/12/2012, risultano ben 1142 gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
-
Pubblicati gli atti delle Giornate di Ecotossicologia tenutesi a Livorno
- ARPAT presente con uno studio sulla Costa Concordia
-
Da ISPRA un manuale per la composizione di batterie di saggi ecotossicologici per l’esame delle acque interne e dei sedimenti
- Prosegue la serie dei “Manuali di ecotossicologia”. La prima pubblicazione, del 2011, era dedicata alle acque salate e salmastre
-
Guida tecnica ISPRA per i gestori dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (SME)
- Una corretta gestione degli SME passa anche dall’applicazione della normaUNI EN 14181:2005
-
Nuove sfide dell’informazione ambientale
- Tavola rotonda dedicata al tema dell’informazione e comunicazione ambientale nel corso della giornata di presentazione del IX rapporto sulla qualità ...
-
Un rapporto Ispra sull’attuazione in Italia della direttiva europea 2000/60/CE (WFD)
- I risultati della rilevazione effettuata presso le ARPA/APPA su questa direttiva relativa alla gestione delle acque
-
Un rapporto ISPRA sulle Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS)
- Una ricognizione del quadro normativo sulla VAS, stato dell'arte dei ruoli e delle attività delle Agenzie ambientali e criticità riscontrate nelle ...
-
Le attività di monitoraggio delle Agenzie ambientali dei processi di VAS
- Le linee di indirizzo "Monitoraggio piani VAS" sono state redatte dalle Agenzie ambientali insieme ad ISPRA per armonizzare le procedure nei diversi contesti ...
-
Contributi per la tutela della biodiversità delle zone umide
- Un rapporto tecnico pubblicato da ISPRA sui risultati di un progetto realizzato in collaborazione anche con ARPAT
-
La qualità dei combustibili per autotrazione
- Il rapporto ISPRA al Parlamento
-
Approvate le nuove posizioni del Comitato EMAS per la Dichiarazione Ambientale
- Le posizioni, in tema di raccolta differenziata, articolo 7 del Regolamento europeo e Certificato prevenzione incendi, erano state presentate da ISPRA a ...
-
Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e possibili soluzioni
- Il rapporto ISPRA pubblicato lo scorso ottobre prende in esame anche il Padule di Fucecchio
-
Batterie di saggi ecotossicologici per sedimenti di acque salate e salmastre
- Pubblicato il primo volume, sulle "batterie di saggi biologici", di una nuova serie di manuali ISPRA "I Manuali di Ecotossicologia".
-
Come si recuperano e si valorizzano cave e miniere in Italia
- L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) ha censito fino ad oggi circa 3.000 siti minerari divisi per tipologie di miniere che vanno ...
-
Audizione AssoArpa presso 8ª Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati
- Le problematiche e le prospettive di funzionamento del sistema delle agenzie ambientali. Contrarietà alla previsione di soppressione delle Agenzie, e passaggio ...
-
ISPRA TV migliore web tv italiana
- Ha vinto l'edizione 2011 del premio italiano " TiVoglioCosì"
-
ISPRA presenta la nuova carta geologica d’Italia
- Si tratta la nuova edizione in scala 1 : 1.000.000
-
Le emissioni in atmosfera prodotte dall’agricoltura
- Pubblicato un nuovo rapporto Ispra sui dati dal 1990 al 2009
-
Agricoltura. Emissioni nazionali in atmosfera dal 1990 al 2009
- Dati dell’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra e dei principali inquinanti transfrontalieri a lungo raggio, relativamente al macrosettore ...
-
Vallo a dire ai dinosauri
- L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l'ARTA Abruzzo insieme all'Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta” di ...
-
Agenzia per la sicurezza nucleare: bene per gli Amici della Terra che se ne occupi ISPRA
- L'ipotesi nell'ambito della manovra economica in discussione in Parlamento. L'associazione ambientalista auspica che sia una soluzione permanente
-
Costa Concordia: prosegue il monitoraggio ambientale al Giglio a dieci anni dal naufragio
- È in corso la fase WP10 per il controllo e il monitoraggio delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della nave ...
-
Le grandi sfide urbane: cambiamenti climatici e qualità ambientale
- Si svolgerà a Roma il 31 marzo il convegno organizzato da ISPRA e Sapienza Università di Roma/DICEA
-
Recuperiamo terreno
- A Milano, il 6 maggio 2015, il convegno organizzato da ISPRA nell’ambito delle iniziative legate all’Anno internazionale dei suoli
-
Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015
- Si svolgerà a Roma il 27 luglio l'evento di presentazione della quattordicesima edizione della pubblicazione curata dal Servizio Rifiuti di ISPRA
-
ISPRA - Presentazione dell'Annuario dei dati ambientali 2014-2015
- Il report raccoglie tutti i dati sullo stato dell’ambiente in Italia e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per decisori politici, ricercatori, ...
-
Il recupero e la valorizzazione dei siti di miniera dismessi in Italia, un'occasione di sviluppo per un turismo geologico e culturale: la necessità di una regolamentazione normativa
- Si svolgerà il 2 ottobre il Workshop promosso da ISPRA e Regione Lombardia nell’ambito delle manifestazioni previste dal MATTM per l’EXPO 2015