Risultati della ricerca — 198 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia - anno 2017
- Valutazione dei residui rilevati da ARPAT nel 2017 nelle acque superficiali (laghi e corsi d’acqua), nelle acque sotterranee e in quelle destinate alla ...
-
Qualità delle acque sotterranee - Mappa - anno 2019
- Stato chimico delle acque sotterranee - Mappa - anno 2019
-
L'esperienza ARPAT nella determinazione del fondo naturale ed antropico
- Presentazione di Stefano Menichetti (ARPAT) su tecniche innovative di caratterizzazione e valori di fondo - Remtech, Ferrara - 24/09/2015
-
Seminario Geobasi: il Database Geochimico Toscano
- A Firenze, martedì 14 aprile presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze
-
Progetto Geobasi: il Database Geochimico Regionale
- Si svolgerà il 27 maggio a Sesto Fiorentino (FI) il convegno di presentazione del progetto Geobasi a cui ha partecipato anche ARPAT
-
Remtech 2013
- Si svolgerà a Ferrara dal 18 al 20 settembre il Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione territoriale
-
Disciplina delle bonifiche dei siti contaminati
- Il 10 dicembre 2013 a Terni il convegno organizzato da ARPA Umbria sulle bonifiche dei siti contaminati: iter procedurale, interventi di risanamento, le ...
-
Remtech 2012
- Si svolgerà a Ferrara dal 19 al 21 settembre il Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione territoriale
-
Contaminazione degli acquiferi da sostanze organoalogenate
- Si svolgerà a Treviso il 29 settembre il seminario tematico sulla tutela e il risanamento delle acque sotterranee nel quadro del progetto di cooperazione ...
-
Trend qualità acque sotterranee - 2002-2021
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana
-
Qualità delle acque sotterranee - Mappa - anno 2020
- Stato chimico delle acque sotterranee - Mappa - anno 2020
-
Ministero dell'Ambiente - Decreto 15 aprile 2019, n. 95
- Regolamento recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile ...
-
Modellistica del Bacino del Cecina per la tutela quantitativa e l'ottimale gestione delle risorse idriche della Val di Cecina e nella fascia costiera livornese compresa tra Rosignano e Bibbona
- Predisposizione di un modello idrogeologico di supporto alla gestione
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (aprile - giugno 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre aprile - giugno 2015, in ...
-
Modellistica idrogeologica per la gestione della disponibilità delle risorse idriche
- Acquifero della Pianura di Cecina (LI) - Relazione finale 2018
-
Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi
- Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa ...
-
Il controllo degli impianti geotermici
- Presentazione di Ivano Gartner per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - ...
-
Aggiornamenti sulle indagini ambientali nell’area di Cantagrillo-Casalguidi nel Comune di Serravalle Pistoiese
- Sintesi dell'attività di indagine e monitoraggio svolta dal personale ARPAT nell’area di Cantagrillo-Casalguidi per l’inquinamento da cloruro di vinile (CVM) ...
-
Acque sotterranee: monitoraggio 2016-2018
- È disponibile il report con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio
-
Nuova campagna di monitoraggio dei pozzi contaminati da Cloruro di vinile a Casalguidi (PT)
- I risultati finora evidenziano una situazione stabile o in leggero miglioramento
-
Casalguidi (PT), avviate indagini nel sottosuolo
- Sono in corso le indagini per il rilevamento della concentrazione di composti organici volativi (COV), al fine di individuare le fonti della contaminazione da ...
-
Area geotermica del Monte Amiata - Monitoraggio della qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Anni 2013-2015
-
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell'area geotermica del Monte Amiata - anno 2018
- Focus sul tallio
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (luglio - settembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
-
Acque sotterranee
- Il monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT sui corpi idrici sotterranei
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2018
- Valutazioni statistiche per i parametri maggiormente significativi
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
- Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2020
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana - anno 2020
-
Contaminazione da composti organo-alogenati nell’acquifero di Cecina - 2015
- Attività di indagine e monitoraggio 2015
-
Le risorse idriche delle aree carsiche Toscane un bene prezioso da salvaguardare
- Si svolge il 24 marzo 2018 a Marina di Massa il convegno organizzato dalla sezione regionale T.A.M. del Club Alpino Italiano e dalla Federazione Speleologica ...