Risultati della ricerca — 280 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Giornata mondiale dell'acqua
- Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Prato
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Arezzo
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Lucca
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Firenze
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pistoia
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia - anno 2017
- Valutazione dei residui rilevati da ARPAT nel 2017 nelle acque superficiali (laghi e corsi d’acqua), nelle acque sotterranee e in quelle destinate alla ...
-
World Water Week dal 31 agosto al 5 settembre
- La settimana mondiale dell'acqua a Stoccolma. Quest'anno il tema centrale trattato è: "Energia e acqua"
-
Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi
- Pubblicate a settembre le nuove Linee guida ISPRA, con l’obiettivo di armonizzare le attività delle Agenzie in materia di monitoraggio delle acque
-
22 marzo 2013: Giornata Mondiale dell'Acqua
- Anche quest'anno una giornata internazionale per celebrare l'acqua dolce, un bene sempre più prezioso sul quale focalizzare l'attenzione mondiale
-
I contributi ARPAT a IdroVulc 2013
- Convegno tenutosi ad Orvieto dal titolo: "Acquiferi Vulcanici dell’Italia centrale: studi idrogeologici per la soluzione di problemi gestionali"
-
Poster "Boro ed arsenico nell’acquifero alluvionale dell’alta valle del Fiume Cecina a valle del campo geotermico di Larderello (PI)"
- Poster a cura di Sergio Grassi, Michele Amadori (IGG-CNR Pisa) e Fabrizio Franceschini (ARPAT)
-
Poster "Valutazione dei trend delle concentrazioni di arsenico nei punti di monitoraggio del corpo idrico sotterraneo del Monte Amiata"
- Poster a cura di Alessandro Becatti, Dario Giannerini, Stefano Menichetti e Giancarlo Sbrilli (ARPAT)
-
Le immagini del controllo ARPAT del campionamento ai piezometri relativo alla matrice bonifiche
- Sul social media Flickr il reportage di immagini del campionamento di acqua in area soggetta a controllo da parte di ARPAT
-
Un rapporto Ispra sull’attuazione in Italia della direttiva europea 2000/60/CE (WFD)
- I risultati della rilevazione effettuata presso le ARPA/APPA su questa direttiva relativa alla gestione delle acque
-
Aggiornate le mappe interattive sulla qualità delle acque
- L'Agenzia europea dell'ambiente ha aggiornato le mappe interattive che visualizzano i dati sui corpi idrici e sulle falde acquifere di tutta Europa.
-
Word Water Week dal 26 al 31 agosto 2012
- La settimana mondiale dell'acqua a Stoccolma
-
L'impronta idrica mondiale
- Una infografica in occasione della Settimana Mondiale dell'Acqua
-
L'utilizzo dell'acqua in Europa
- Una nuova infografica in occasione della Settimana Mondiale dell'Acqua
-
Il monitoraggio ARPAT 2010 sulle acque toscane
- Disponibili i report con i risultati del monitoraggio della qualità delle acque interne, costiere e sotterranee della Toscana
-
Qualità dell'acqua e trattamento delle acque reflue
- Una serie di mappe sulla qualità dell'acqua, aggiornato con le ultime informazioni riportate da parte dei paesi, è stato pubblicato dall'Agenzia europea ...
-
Una nuova legge sull’inquinamento delle acque in Toscana
- Approvata una nuova legge regionale che migliora la normativa toscana e la adegua alle normative statali
-
Tutela e risanamento delle acque sotterranee
- Disponibili gli atti della giornata di studio in cui si è discusso della contaminazione degli acquiferi da sostanze organoalogenate
-
Qualità delle acque sotterranee - Mappa - anno 2019
- Stato chimico delle acque sotterranee - Mappa - anno 2019
-
L'esperienza ARPAT nella determinazione del fondo naturale ed antropico
- Presentazione di Stefano Menichetti (ARPAT) su tecniche innovative di caratterizzazione e valori di fondo - Remtech, Ferrara - 24/09/2015
-
Seminario Geobasi: il Database Geochimico Toscano
- A Firenze, martedì 14 aprile presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze
-
Progetto Geobasi: il Database Geochimico Regionale
- Si svolgerà il 27 maggio a Sesto Fiorentino (FI) il convegno di presentazione del progetto Geobasi a cui ha partecipato anche ARPAT