Risultati della ricerca — 86 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Mappa del monitoraggio delle acque destinate alla vita dei pesci
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa del monitoraggio delle acque delle zone vulnerabili ai nitrati
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa stato ecologico acque superficiali interne - 2013-2014
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa stato chimico acque superficiali interne - 2013-2014
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Classificazione macrotipi lacustri - anno 2014
- Calcolo dell'Indice complessivo del fitoplancton (ICF)
-
Il monitoraggio ambientale del sistema Merse-Campiano
- Relazione relativa alla elaborazione dei dati relativi al monitoraggio ambientale del Sistema Merse-Campiano effettuato nel 2010; l’elaborazione e ...
-
Il monitoraggio delle acque interne nel 2010
- ARPAT, ai sensi della normativa entrata recentemente in vigore, ha definito la nuova rete di monitoraggio ambientale dei corsi d’acqua, in sigla MAS ...
-
Caratterizzazione delle risorse idriche nel bacino idrografico della val d’elsa, ai fini della valutazione dell’efficacia delle misure di programmazione dello sviluppo e di pianificazione territoriale
- La ricerca propone una caratterizzazione delle risorse idriche della Val d’Elsa, con il fine di sperimentare un modello di analisi applicato ad una scala ...
-
Risultati dei controlli agli scarichi di acque reflue - Anno 2011
- L'attività di controllo condotta nel 2011 su acque reflue urbane e acque reflue industriali in acque superficiali e in fognatura
-
Studio sulla mobilità e biodisponibilità di alcuni contaminanti inorganici presenti nei sedimenti del fiume Cecina
- Studio sulla mobilità e biodisponibilità di alcuni contaminanti inorganici presenti nei sedimenti del fiume Cecina in relazione alla realizzazione ...
-
Valutazione della qualità ambientale del Padule di Fucecchio
- Aggiornamento 2013 delle attività di monitoraggio
-
19 giugno 1996 - Alluvione in Versilia e Garfagnana
- Questo volume, pubblicato in collaborazione tra ANPA e ARPAT, presenta i risultati del lavoro del gruppo interdisciplinare che ha studiato l'evento alluvionale ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2012
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2013
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2014
- I dati ambientali della Toscana più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di grafici e tabelle che non necessitano di ...
-
Arno
- La pubblicazione, dedicata al fiume Arno, fa parte del Primo Rapporto SINAnet sulle acque, uno dei prodotti tematici sullo stato dell’ambiente che l’ANPA ...
-
Gli invasi artificiali
- Questa pubblicazione è indirizzata agli operatori dell’Agenzia, di altre istituzioni pubbliche e di imprese, nonché ad operatori privati, interessati alla ...
-
Il risanamento del lago di Massaciuccoli
- Il volume ha lo scopo di informare l'opinione pubblica e gli addetti ai lavori su quanto è stato realizzato per il risanamento del lago nel biennio 1997-99.
-
Indici di qualità dei corsi d'acqua significativi della Toscana (trend 1997-2001)
- In questo volume sono raccolte ed elaborate le informazioni necessarie per valutare gli indici di qualità negli anni precedenti, ottenendo quindi un trend ...
-
Invaso di Bilancino
- Il volume raccoglie i lavori di indagine svolti da oltre venti anni sul lago di Bilancino e i suoi immissari, fornendo una notevole serie storica di dati ...
-
Invaso di Bilancino. Studio e monitoraggio della qualità delle acque 2004 - 2006
- Il CD-Rom rappresenta l'aggiornamento dei dati 2002-2003 pubblicati in versione cartacea.
-
La fitodepurazione: applicazioni e prospettive
- Gli atti del Convegno organizzato da IRIDRA s.r.l. e promosso da ARPAT e Comunità Montana della Val di Cecina.
-
La tutela degli ambienti fluviali: dal monitoraggio alla riqualificazione
- Il CD è il risultato del corso di formazione organizzato da ARPAT sulle tecniche più avanzate di difesa, gestione, manutenzione e riqualificazione fluviale.
-
Linee guida per la progettazione e gestione di zone umide artificiali per la depurazione dei reflui civili
- Il volume fornisce linee d’indirizzo sul tema della depurazione naturale ed un esaustivo quadro d’insieme delle tecniche di depurazione naturale e della loro ...
-
Metodologia di saggio algale per il controllo dei corpi idrici e delle acque di scarico
- Il volume rappresenta un vero e proprio manuale sull'uso delle alghe verdi monocellulari nei test di tossicità delle acque di scarico, per cui diventa uno ...
-
Modellistica fluviale
- Scopo del lavoro è l'introduzione ad uno strumento innovativo di analisi che può essere usato con profitto come sistema di supporto alle decisioni che il ...
-
Monitoraggio acque superficiali, sotterranee, marine (fino al 2006) - CD
- Raccolta dei risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT sulle acque toscane fino al 2006
-
Monitoraggio corsi d'acqua della Toscana - anno 2002
- Il documento riporta l’elaborazione dei dati analitici, misurati nei punti di monitoraggio che costituiscono la rete di controllo regionale sui fiumi della ...
-
Acque superficiali, fiumi, laghi e acque di transizione
- Rete di monitoraggio ambientale delle acque. Risultati 2011
-
Mugnone e Terzolle: due torrenti storici da salvaguardare e riqualificare
- Il CD presenta i due corpi idrici, analizzandone le fonti di inquinamento, i prelievi idrici, il grado di artificializzazione delle sponde, lo stato della ...