Risultati della ricerca — 194 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Principali emergenze termali in Toscana
- Idrogeologia e chimica delle acque
-
Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000
- Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque
-
Direttiva 2006/118/CE del 12/12/2006
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento
-
Direttiva 2014/80/UE
- Direttiva 2014/80/UE della Commissione, del 20 giugno 2014 , che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ...
-
Decreto Legislativo n. 152 del 3/04/2006
- Norme in materia ambientale
-
Decreto Legislativo n. 30 del 16/03/2009
- Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento
-
Decreto n. 260 del 8/11/2010
- Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici ...
-
Delibera Giunta Regionale Toscana n. 939 del 26/10/2009
- Individuazione e caratterizzazione dei corpi idrici della Toscana - Attuazione delle disposizioni di cui all'art.2 del DM 131/08 (acque superficiali) e degli ...
-
Delibera Giunta Regionale Toscana n. 100 del 8/02/2010
- Rete di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee della Toscana in attuazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 152/06 e del D.Lgs. 30/09
-
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 937 del 29/10/2012
- Attuazione D.Lgs 152/06 e D. Lgs 30/09. Tipizzazione e caratterizzazione dei corpi idrici interni, superfi ciali e sotterranei della Toscana. Modifi ca delle ...
-
Acque sotterranee - infografica
- Esiti del monitoraggio (triennio 2010-2012). Tratta dall'Annuario dei dati ambientali 2013 in infografica
-
Qualità acque sotterranee 2012 - infografica
- I dati principali del monitoraggio delle acque sotterranee in Toscana contenuti nel rapporto sul monitoraggio effettuato da ARPAT nel 2012
-
Il monitoraggio della qualità dei corpi idrici: un approccio integrato multidisciplinare
- Intervento di Alessandro Franchi (ARPAT) al I Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute, svoltosi ad Arezzo il 20/11/2012
-
Monitoraggio acque superficiali e sotterranee in Toscana - Sintesi dei risultati 2011
- Presentazione di Stefano Rossi, Responsabile Dipartimento ARPAT di Livorno, alla Tavola rotonda "La qualità delle acque come indice della qualità della vita ed ...
-
Monitoraggio acque superficiali e profonde nel 2012
- Presentazione fatta nel corso della Conferenza permanente provinciale svoltasi a Grosseto il 17 dicembre 2012
-
Definizione dei valori di fondo di sostanze pericolose nei corpi idrici sotterranei della Toscana
- Presentazione di Alessandro Franchi e Stefano Menichetti di ARPAT nell'ambito del Convegno "Acquiferi Vulcanici dell’Italia Centrale Studi idrogeologici per la ...
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Firenze
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Siena
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Serravalle Pistoiese: pozzi contaminati da cloruro di vinile a Casalguidi
- I risultati della campagna di monitoraggio effettuata tra dicembre e gennaio, confrontati con quelli delle campagne precedenti, mostrano una leggera ...
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2019
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana - anno 2019
-
Monitoraggio corpi idrici sotterranei - Risultati 2019-2021
- Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2019-2021
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2021
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana - anno 2021
-
Il monitoraggio delle acque sotterranee nei procedimenti di autorizzazione ambientale
- In sede di autorizzazione di qualsiasi attività produttiva deve essere effettuata una valutazione dei potenziali impatti sulle acque sotterranee e prevedere ...
-
Qualità delle acque sotterranee - Mappa - anno 2021
- Stato chimico delle acque sotterranee - Mappa - anno 2021
-
KEU: aggiornamento sull’attività di monitoraggio ambientale svolta da ARPAT da maggio 2021
- Quadro dei monitoraggi ambientali sulle acque sotterranee e sul suolo e sottosuolo nelle aree interessate dalla presenza di aggregato riciclato contenente Keu ...
-
ARPAT e l’Ordine dei Geologi della Toscana
- Presentato un caso di studio di contaminazione sull’inquinamento della falda superficiale da organoalogenati riscontrato nella provincia di Pistoia
-
L'assessora regionale all'ambiente fa il punto sui monitoraggi ambientali nelle aree interessate dall’inchiesta "Keu"
- Regione e ARPAT impegnate a favore di una corretta e seria informazione sui dati ambientali e sugli interventi in atto
-
La Val di Cornia laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse idriche
- Convegno Mid-term progetto LIFE REWAT
-
Forum acqua
- Economia, società, ricerca, istituzioni