Risultati della ricerca — 176 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Progetto BioMART 2015
- L'aggiornamento del database floro - faunistico georeferenziato BIOMART offre una fotografia della biodiversità marina in Toscana
-
Nidificazione tartaruga Caretta caretta: la Liguria fa tesoro dell'esperienza toscana
- ARPAT e Università di Pisa hanno partecipato all'evento e condiviso l’esperienza sviluppata negli scorsi anni e le buone pratiche nella gestione degli eventi ...
-
UE: aperta la consultazione sulla strategia per il suolo proposta dalla Commissione Europea
- Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022
-
Bioblitz al Parco della Maremma
- Si svolge a Talamone (GR) il 19 e 20 maggio 2018 l'evento organizzato dal Museo di Storia Naturale, in collaborazione con il Parco della Maremma
-
Biodiversità della fauna ittica - grafici anni 1985-2012
- Indice di Shannon per crostacei, selaci, osteitti e molluschi - mare della Toscana
-
Biodiversità del fitoplancton - indice di Shannon - 2008-2012
- Biodiversità del fitoplancton - indice di Shannon - 2008-2012
-
Biodiversità dello zooplancton - indice di Shannon - 2008-2012
- Biodiversità del zooplancton - indice di Shannon - 2008-2012
-
Biodiversità della fauna ittica - mappa anno 2012
- Biodiversità della fauna ittica - mappa anno 2012
-
Analisi del contenuto stomacale di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane
- Le analisi del contenuto stomacale contribuiscono a migliorare le conoscenze sulla fauna e la biodiversità del mare toscano
-
Progetto COREM: Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo
- Estratti degli interventi del Convegno che si è svolto il14 dicembre 2012 a Portoferraio su “La tutela della biodiversità marina in Mediterraneo, esperienze a ...
-
Progetto BioMarT
- Aggiornamento ed ampliamento del database
-
Annuario dei dati ambientali 2015
- I dati ambientali più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica quindi comprensibili a tutti e ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2012
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2013
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2014
- I dati ambientali della Toscana più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di grafici e tabelle che non necessitano di ...
-
Cetacei e tartarughe nel cuore del Mediterraneo
- La pubblicazione introduce alla conoscenza delle principali specie di cetacei e tartarughe presenti nel Mediterraneo, soffermandosi sulle loro caratteristiche ...
-
Le conoscenze sulla diversità biologica dei mari in Toscana - Progetto BIOMART
- Il CD contiene l'archivio delle conoscenze sulla diversità biologica dei mari della Toscana, raccogliendo informazioni sulle specie animali e vegetali presenti ...
-
Consideration about the diet of the smallspotted catshark Scyliorhinus canicula (Linnaeus, 1758)
- Poster sulle abitudini alimentari del gattuccio presentato in occasione della 16 conferenza annuale della della European Elasmobranchs Association (Milano, 23 ...
-
Biodiversità - infografica
- L'indice di Shannon misura il livello di biodiversità in un ambiente. Tratta dall'Annuario dei dati ambientali 2013 in infografica
-
Monitoraggio delle pressioni sull'area marina costiera transfrontaliera: studi e strumenti di conoscenza
- Intervento di Gaetano Licitra al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Conoscenza dello stato di salute degli habitat marini
- Intervento di Fabrizio Serena al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Posidonia oceanica in Liguria: l'esperienza di Gionha nell'ambito della rete di monitoraggio regionale
- Intervento di Stefano Coppo al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Cetacei: indicatori biologici. Abbondanza della popolazione di tursiope e distribuzione spaziale nell'area transfrontaliera
- Intervento di Marie Catherine Santoni al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Results of the transboundary (France-Italy) project GIONHA: their use in support of the Marine Strategy Framework Directive 2008/56/EC
- Presentazione di Fabrizio Serena e altri (ARPAT) a Green Week 20012, Bruxelles 22-25 maggio 2012
-
La biodiversità: strumento fondamentale per valutare il buono stato dell'ecosistema marino
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al 29° Congresso nazionale AIDII, Pisa 12-14-giugno 2012
-
Il corallo rosso
- Presentazione di Fabrizio Serena (Settore Mare ARPAT) in occasione del 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (22 aprile - 1 Maggio 2012)
-
La programmazione e le azioni regionali di monitoraggio e tutela dell' ambiente marino per la conservazione della biodiversità
- Presentazione di Paolo Matina - Referente tecnico per la Regione Toscana del Santuario Pelagos - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di ...
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: l’ Osservatorio Toscano Cetacei,l'ARPAT e il Progetto Gionha
- Presentazione di Cecilia Mancusi - ARPAT, Settore mare - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di partenariato del Santuario Pelagos che si è ...
-
Progetto COREM: il contributo di indagine e informativo di ARPAT
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al seminario "La tutela della biodiversità marina in Mediterraneo, esperienze a confronto" - Porto ferraio, 14 ...
-
Measure programmes for conservation and management of the elasmobranchs
- Presentazione in inglese di Fabrizio Serena (ARPAT) al Seminario "Conservazione degli elasmobranchi", Massa Marittima (GR) - 2/03/2013