Risultati della ricerca — 139 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Legge regionale toscana 19 settembre 2013, n. 51
- Norme per la protezione e bonifica dell'ambiente dai pericoli derivanti dall'amianto e promozione del risparmio energetico, della bioedilizia e delle energie ...
-
Evoluzione delle problematiche connesse alla presenza di amianto negli ambienti di vita e di lavoro
- Presentazione di Silvia Bucci ed Elisabetta Baldanzini (ARPAT) in occasione del seminario “Ambienti di lavoro e di vita: il rischio amianto, il rischio SLC” ...
-
La gestione del rifiuto; gli impianti di conferimento finale: necessità e problematiche
- Presentazione del Direttore generale di ARPAT - Giovanni Barca - in occasione del Convegno "Amianto: una sfida da vincere!" - Firenze, 29/09/2014
-
031-16 - Esposti e segnalazioni dei cittadini gestiti da ARPAT nel triennio 2013-2015
- Sono circa 1500 ogni anno. Prevalentemente riguardano emissioni in atmosfera (compresi gli odori), il rumore, l'inquinamento delle acque ed i rifiuti.
-
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221
- Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali
-
La mappatura dell'amianto in Toscana
- La banca dati predisposta dal LaMMA rappresenta un primo quadro conoscitivo sui tetti con onduline nella nostra regione a cui dovrà seguire la determinazione ...
-
Ricerca di fibre di amianto in aria nel Comune di Piombino
- Esiti della prima campagna del monitoraggio ambientale per lo studio del livello di fondo di fibre di amianto in aria nel Comune di Piombino (LI)
-
149-11 - Un approfondimento sull’attività di controllo e monitoraggio svolta da ARPAT nel 2010
- Nel numero 147-11 di ARPATnews sono stati forniti i dati generali dell’attività di controllo e monitoraggio svolta da ARPAT nel 2011, con questo si entra più ...
-
100-12 - La provincia di Prato aderisce alla campagna “Eternit free”
- La provincia di Prato, nell'ambito della V edizione degli European Solar Days, ha aderito alla campagna "Eternit free", ideata da AzzeroCO2 e Legambiente,che ...
-
Qualificazione dei laboratori amianto
- Nuovo programma di qualificazione dei laboratori pubblici e privati che effettuano analisi dell’amianto
-
Bonifica di edifici pubblici con presenza di amianto
- Uscito il bando del Ministero dell’Ambiente che consente il finanziamento fino ad un importo di 15.000 Euro; domande entro il 30 aprile 2018
-
088-16 La mappatura delle coperture in cemento-amianto
- In un volume edito dal CNR si evidenziano le potenzialità del telerilevamento per la mappatura delle coperture in cemento-amianto a Roma
-
202-13 - Regione Toscana: nuova legge regionale in materia di amianto
- Il 19/9/2013 è stata approvata la nuova legge regionale in materia di amianto
-
006-14 - Dall’INAIL una pubblicazione sulla mappatura delle discariche che accettano i rifiuti contenenti amianto
- Un'analisi approfondita delle problematiche nella gestione dei rifiuti da amianto
-
041-14 - Esposti e segnalazioni ambientali a Firenze nel 2013
- Gestite da ARPAT 94 segnalazioni per problematiche ambientali riferite al Comune di Firenze
-
155-14 - Qualificazione dei laboratori che intendono effettuare attività analitiche sull’amianto
- ARPAT sta effettuando questa attività per i laboratori pubblici e privati in Toscana
-
193-14 Nubifragio a Cerreto Guidi del 19 settembre
- Descrizione dell'operato di ARPAT a seguito nubifragio a Cerreto Guidi del 19 settembre 2014
-
208-14 - Bastamianto
- Il 29 settembre si è tenuto presso l’Auditorium del Consiglio Regionale il convegno “Bastamianto”
-
052-15 - Dipartimento ARPAT di Firenze: gli esposti del 2014
- Analisi degli esposti/segnalazioni ricevuti dal Dipartimento ARPAT di Firenze nel corso del 2014