Risultati della ricerca — 280 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell'area geotermica del Monte Amiata - anno 2018
- Focus sul tallio
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (luglio - settembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
-
062-15 - Il monitoraggio ambientale dell'autostrada A1, tratta Barberino di Mugello - Firenze nord
- Attività del Settore VIA/VAS della Direzione Tecnica di ARPAT per il monitoraggio ambientale dell'autostrada A1, tratta Barberino di Mugello - Firenze Nord
-
071-15 - Il nodo fiorentino dell'Alta velocità
- Le risposte ARPAT al quotidiano online Nove da Firenze
-
125-15 - Tutela delle acque e riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari
- Approvate le Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei ...
-
164-15 - Annuario ARPAT 2015: acque superficiali e sotterranee
- Il secondo capitolo dell'Annuario dei dati ambientali ci aggiorna sullo stato ecologico e chimico dei corpi idrici della Toscana, sulla qualità delle acque ...
-
193-15 - Annuario Ispra: geosfera
- Il capitolo dedicato a territorio, suolo e acque sotterranee
-
194-15 - Annuario ISPRA: "Idrosfera". Le risorse idriche in sei temi ambientali
- Il nono capitolo dell'Annuario fornisce dati sulle risorse idriche descrivendole attraverso indicatori relativi a sei temi ambientali: la qualità dei corpi ...
-
Vicenda tallio: ARPAT puntualizza
- In merito ad un articolo apparso sulla stampa locale di Viareggio
-
Nessuna novità circa la contaminazione della falda di Scarlino
- Dall'Accordo di programma con Syndial del 2009 era previsto il progetto di bonifica unitaria della falda inquinata
-
Inquinamento della falda acquifera della piana di Scarlino
- L'Agenzia chiarisce alcuni aspetti
-
Trielina nella falda di Montescudaio
- ARPAT assicura il monitoraggio ed una puntuale informazione ambientale
-
ARPAT respinge fermamente accuse ingiustificate di Rifondazione Comunista di Follonica
- Affermazioni gratuite e prive di fondamento
-
Online i dati delle analisi dei pozzi di Cecina inquinati dalla trielina proveniente da Montescudaio
- Tutte le informazioni sul monitoraggio svolto da ARPAT
-
Chiarezza sui pesticidi
- ARPAT risponde alle preoccupazioni di Italia Nostra
-
Trielina nei pozzi di Cecina: precisazione ARPAT
- I pozzi con livelli elevati di trielina non sono utilizzati dall'acquedotto
-
ARPAT chiarisce sulla presenza di nichel nella falda sotto l’impianto Bio-ecologia di Chiusi scalo
- In risposta alle osservazioni di un quotidiano online
-
Il monitoraggio della falda di Cecina (LI)
- Disponibili i dati dal 2004 al 2012. Presto sarà disponibile un sistema dinamico di pubblicazione dei dati.
-
Bonifica ex distributore via Michelangelo a Grosseto
- ARPAT è sempre stata presente
-
Cecina: sulla trielina nei pozzi
- Precisazioni ARPAT riguardo ad un articolo del Tirreno
-
Costruzione Nuovo Ospedale per Acuti di Massa Carrara: l’attività di ARPAT
- Precisazioni in riferimento all’articolo apparso sul quotidiano La Nazione il giorno 20/07/09, relativo alle attività di caratterizzazione in corso nell’area ...
-
Monitoraggio sulla discarica di Cava Fornace (MS)
- In merito agli accertamenti analitici effettuati presso la discarica di Cava Fornace (MS) da parte del Dipartimento provinciale ARPAT di Massa Carrara, si ...
-
Contaminazione da Cromo VI delle acque sotterranee della fascia costiera Livornese
- Informazioni in merito ai criteri adottati dal laboratorio ARPAT per esprimere l’incertezza associata ai risultati delle determinazioni effettuate per la ...
-
Acque sotterranee
- Il monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT sui corpi idrici sotterranei
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2018
- Valutazioni statistiche per i parametri maggiormente significativi
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
- Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2020
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana - anno 2020
-
Ambiente geologico e vivaismo a Pistoia
- Disponibili le presentazioni del convegno tenutosi nel settembre 2017, promosso dalla Società Italiana di Geologia Ambientale Toscana, a cui ha partecipato ...
-
Contaminazione da composti organo-alogenati nell’acquifero di Cecina - 2015
- Attività di indagine e monitoraggio 2015
-
I laboratori in ARPAT: analisi delle acque
- Le matrici ambientali oggetto dell'attività di ARPAT: le acque