Risultati della ricerca — 183 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
082-15 - X Rapporto ISPRA: esposizione all'inquinamento elettromagnetico e acustico
- La situazione complessiva è sostanzialmente invariata rispetto al 2012
-
156-15 - Qualità dell'aria ed emissioni nella Piana lucchese
- Un studio di approfondimento di ARPAT delle fonti emissive della Piana lucchese, a supporto dell'elaborazione dei Piani di Azione Comunale.
-
In merito all'antenna di Sant'Alessio (Lucca)
- Precisazione in merito ad alcune notizie apparse sulla stampa
-
Area ex Alce: richiesta di rettifica in merito a notizia apparsa su "La Nazione"
- Nessuna attesa è imputabile alle analisi di ARPAT: non sono stati effettuati campionamenti, quindi non ci sono risultati da attendere
-
Gli accertamenti ARPAT sulle maleodoranze a Paganico (Lucca)
- A seguito delle segnalazioni apparse sulla stampa locale
-
In merito al monitoraggio della qualità dell'aria in Provincia di Lucca
- Precisazioni in merito ad articoli di stampa
-
Chi deve controllare l’inquinamento acustico? Per primo il Comune
- Chiarimento ARPAT in merito ad alcune polemiche in corso in Provincia di Lucca
-
Lucca: malfunzionamenti centralina qualità dell’aria di Via Micheletti
- Precisazioni in merito a quanto richiesto dal Comitato “Vivere il centro storico”
-
Il Dipartimento di Lucca non sparisce
- Precisazioni ad una erronea interpretazione di “LuccainDiretta”
-
Controllo ARPAT all'impianto di cogenerazione di San Marco (LU)
- A seguito dell'esposto di un cittadino.
-
ARPAT non ha competenze sulle acque erogate dall’acquedotto
- Precisazione in merito ad un articolo della Nazione di Lucca
-
Impianti a biomasse a San Marco (Lucca)
- Precisazioni ARPAT su alcune inesattezze contenute in articoli di stampa
-
Gli ultimi risultati analitici relativi all'incendio della ditta Stemar (Pescaglia - LU)
- Comunicato congiunto ARPAT e Azienda USL di Lucca
-
L’esito degli accertamenti ARPAT presso la scuola Giosuè Carducci di Forte dei Marmi
- A seguito di un articolo apparso sulla Nazione del 18 febbraio
-
Sul tubo "misterioso" che scarica nel lago di Massaciuccoli
- Chiarimento del Dipartimento ARPAT di Lucca
-
Il cemento-amianto presso le ex Officine Lenzi a San Concordio (LU)
- Gli esiti delle verifiche effettuate da ARPAT
-
Cogeneratori a Lucca: puntualizzazioni ARPAT
- Il ruolo di ARPAT negli iter autorizzativi. I controlli sugli impianti esistenti
-
Ozono ai livelli di attenzione a Lucca
- I dati del monitoraggio ARPAT
-
Lucca: rumore notturno all' ex Casina rossa
- Precisazioni del Dipartimento ARPAT di Lucca
-
LUCCA: auto ARPAT in sosta nella ZTL
- Precisazioni in merito alla lettera di un cittadino
-
Impianti radio-televisivi: non è ARPAT a rilasciare le autorizzazioni
- Con riferimento agli articoli di stampa sui tralicci a Camaiore (LU), ARPAT precisa che le autorizzazioni spettano al Comune, visto il parere di ARPAT
-
Seravezza (LU): il punto di ARPAT sul torrente Giardino e la marmettola
-
Discarica cava Viti: i controlli di ARPAT
- In merito all’articolo “Commissione Cava Viti Il Pdl fa guerra a Buffoni”, pubblicato oggi sul Tirreno di Massa Carrara, il Dipartimento ARPAT di Massa precisa
-
I limiti di esposizione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza
- Precisazione in merito al monitoraggio delle elettrodotto 314.
-
Incendio del 11 agosto 2011 sviluppatosi presso il magazzino Meriggi, via Comparini, località Cotone - Viareggio
- Esiti (parziali) delle analisi effettuate sui campioni prelevati: le valutazioni congiunte del Dipartimento provinciale ARPAT di Lucca e dell'Azienda ASL 12 di ...
-
Elettrodotto “La Spezia-Acciaiolo”: chiarimenti ARPAT
- In relazione all’articolo de Il Tirreno – Lucca del 01/09/2001 sull’elettrodotto “La Spezia -Acciaiolo e alle dichiarazioni del Comitato di Maggiano si coglie ...
-
I risultati analitici per l'incendio della Stemar di Pescaglia (LU)
- Comunicato congiunto Dipartimento provinciale ARPAT e Dipartimento di Prevenzione ASL 2 Lucca
-
Nessuna criticità per la qualità dell'aria a Lucca nei giorni 7-10 dicembre
- Precisazioni dell'Agenzia in relazione all'articolo pubblicato su La Nazione di Lucca del 10 dicembre 2011
-
I risultati della vigilanza svolta da ARPAT per individuare l’origine delle maleodoranze a Viareggio e nelle aree circostanti
- Nel corso del mese di luglio e poi di agosto si sono ripetute segnalazioni di gravi maleodoranze a Viareggio e nelle aree circostanti
-
Balneazione - provincia di Lucca - stagione 2022
- Dati relativi ai campionamenti della stagione 2022