Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 413 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Event Le barriere artificiali, una risorsa per i pescatori sportivi e professionali
Si terrà il 26 novembre a Carrara il convegno promosso dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee in compartecipazione con il CNR- ISMAR ...
Presentazione Convegni Old & new contaminants: ARPAT strategies
Presentazione di Guido Spinelli, Direttore tecnico ARPAT, fatta nell'ambito del primo MS SeaDay - Livorno, Fortezza Vecchia, 7/06/2019
News Item Stato ecologico e chimico delle acque marine e costiere della Toscana nel 2022
Lo stato ecologico e chimico dei 16 corpi costieri della Toscana monitorati, nel 2022, da ARPAT con l'ausilio del proprio battello oceanografico e tramite ...
Event Navi di Maggio nella cornice di Porto Aperto
Si svolge a Livorno dal 16 al 23 maggio la kermesse Porto Aperto giunta alla sua nona edizione; tra i vari eventi anche Navi di Maggio a cui partecipa ARPAT
Press Release Plastica nel mare di Capalbio: ispezione di ARPAT
Esclusa la provenienza della plastica dalle acque in uscita dalla Laguna di Orbetello
Pubblicazione Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - 2016
Il monitoraggio delle acque marino-costiere è effettuato da ARPAT è disciplinato dalla normativa di recepimento della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE.
Dati e Mappe Pesca del Rossetto - Indice CPUE - anni 1991-2022
L'indice CPUE misura la media dei kg pescati in un giorno di attività da una singola barca
News Item L’occhio del drone monitora la costa
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con gli Istituti di scienze marine (Ismar) e di fisiologia clinica (Ifc) è impegnato in un innovativo progetto di ...
Brochure Informazioni utili per la permanenza in spiaggia: chi fa cosa in Toscana
BALNEAZIONE - Cosa fare e a chi rivolgersi per le principali questioni che si possono verificare d’estate sulla spiaggia: cattivo odore e fastidio per lo ...
Pubblicazione Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana - Anno 2018
Attività di monitoraggio 2018. Proposta di classificazione del triennio 2016-2018
Dati e Mappe Aree di balneazione - Controlli e superamenti dei limiti - anni 2014-2022
I casi di non conformità delle acque di balneazione e il numero di aree interessate
Pubblicazione Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019
Durante il 2019 ARPAT ha effettuato ispezioni agli impianti di depurazione in tutta la Toscana, controllando 186 depuratori su un totale di 193 censiti (93%)
Page Acque marine e costiere
Banca Dati Balneazione - provincia di Firenze - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2023
Banca Dati Balneazione - provincia di Grosseto - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2023
Banca Dati Balneazione - provincia di Livorno - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2023
Banca Dati Balneazione - provincia di Lucca - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2023
Banca Dati Balneazione - provincia di Massa Carrara - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2023
Banca Dati Balneazione - provincia di Pisa - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2023
Banca Dati Balneazione in Toscana - stagione 2023
Dati relativi ai campionamenti dell'acqua di mare finalizzati alla valutazione dell'idoneità alla balneazione - stagione 2023
Dati e Mappe Divieti temporanei di balneazione Toscana - stagione 2023
I superamenti in essere dei limiti di legge rilevati dalle analisi effettuate da ARPAT e comunicati ai Sindaci dei Comuni interessati
Dati e Mappe Ostreopsis ovata
Risultati delle analisi delle acque marine toscane per misurare la concentrazione di alga Ostreopsis ovata
News Item Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 27 gennaio
I risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 26 gennaio. Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento dell'acqua del ...
News Item I primi risultati dei campioni di acqua presso il relitto della Costa Concordia
Per il momento non risulta la presenza di idrocarburi totali
News Item Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 23 gennaio
Nelle analisi relative ai campioni di acqua prelevati intorno alla nave il 20 gennaio rilevata la presenza di solventi e tensioattivi.
News Item Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 24 gennaio
Nelle analisi relative ai campioni di acqua prelevati intorno alla nave il 22 gennaio sono state rilevate minime tracce di solventi.
News Item Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 26 gennaio
Le sostanze che al momento si ritiene costituiscano la principale fonte di potenziale grave inquinamento, tensioattivi e idrocarburi, risultano inferiori ai ...
News Item Monitoraggio Costa Concordia - 2° aggiornamento del 26 gennaio
Sono disponibili i primi risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 25 gennaio. Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di ...
News Item Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 28 gennaio
I risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 27 gennaio. Per gli idrocarburi ed i solventi i valori in tutti i punti campionati risultano ...
News Item Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 29 gennaio
Nella giornata di domenica 29 gennaio, le brutte condizioni del mare (forza 4 con onde alte 1,5 metri e forte vento di scirocco) non hanno permesso il ...
Strumenti personali