Risultati della ricerca — 411 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Delibera n. 550 del 7/7/2014
- Attuazione D.L.gs 152/2006 e D.Lgs 30/2009. Monitoraggio dei corpi idrici marino costieri della Toscana. Modifiche ed integrazioni alla delibera di Giunta n. ...
-
Delibera di Giunta regionale n.408 del 07-04-2015
- Abrogazione d.g.r.t. n. 813 del 29 settembre 2014 "linee guida ed indirizzi operativi per le operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere ...
-
Stagione balneare 2013: le criticità (infografica)
- Come è andata la stagione della balneazione (maggio-settembre 2013)
-
Monitoraggio acque marino-costiere 2012 - infografica
- La classificazione dei 14 corpi idrici costieri relativamente allo stato ecologico ed allo stato chimico
-
Stazioni di monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Infografica
- Stazioni di monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Infografica
-
Monitoraggio marino costiero 2014 - Infografica
- Classificazione dello stato chimico ed ecologico del mare in Toscana nel 2014
-
Monitoraggio delle pressioni sull'area marina costiera transfrontaliera: studi e strumenti di conoscenza
- Intervento di Gaetano Licitra al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Marine litter: esperienze di gestione locale
- Intervento di Ilaria Fasce al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Posidonia oceanica in Liguria: l'esperienza di Gionha nell'ambito della rete di monitoraggio regionale
- Intervento di Stefano Coppo al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Strategia quadro per l'ambiente marino e costiero
- Intervento di Leonardo Tunesi alla Tavola Rotonda sull'attuazione della Marine Strategy, Livorno 29 marzo 2012
-
La sicurezza degli operatori subacquei delle Agenzie ambientali
- Criteri ed indirizzi per la valutazione del rischio e le corrette modalità comportamentali degli operatori nello svolgimento di attività subacquee delle ...
-
Incidenti in mare: monitoraggio ambientale
- Intervento al seminario internazionale Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri (12-13 aprile 2012 Isola del Giglio)
-
Risultati del transfrontaliero GIONHA e loro strategie di impiego e di integrazione agli altri progetti del Marittimo Italia-Francia
- Presentazione di Fabrizio Serena e Cecilia Mancusi (ARPAT) al Convegno finale del Progetto MOMar, Livorno 18 e 19 aprile 2012
-
The environmental monitoring after the Costa Concordia disaster
- Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) a Green Week 2012, Bruxelles 22-25 maggio
-
Il corallo rosso
- Presentazione di Fabrizio Serena (Settore Mare ARPAT) in occasione del 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (22 aprile - 1 Maggio 2012)
-
Bandiere e balene nuovi colori nell'arcipelago
- Presentazione di Sergio Ventrella - coordinatore Osservatorio Toscano Cetacei (Regione Toscana) - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di ...
-
La programmazione e le azioni regionali di monitoraggio e tutela dell' ambiente marino per la conservazione della biodiversità
- Presentazione di Paolo Matina - Referente tecnico per la Regione Toscana del Santuario Pelagos - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di ...
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: l’ Osservatorio Toscano Cetacei,l'ARPAT e il Progetto Gionha
- Presentazione di Cecilia Mancusi - ARPAT, Settore mare - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di partenariato del Santuario Pelagos che si è ...
-
Il monitoraggio della qualità dei corpi idrici: un approccio integrato multidisciplinare
- Intervento di Alessandro Franchi (ARPAT) al I Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute, svoltosi ad Arezzo il 20/11/2012
-
Il monitoraggio ambientale di ARPAT nell'emergenza bidoni tossici Eurocargo Venezia
- Presentazione di Lucia Rocchi (ARPAT) nell'ambito del percorso formativo ChimicAmbiente - "La qualità delle acque" - Castiglioncello (LI), 15/11/2012
-
Monitoraggio acque marino costiere ai sensi del D.Lgs. 152/06
- Presentazione di Marcello Ceccanti (ARPAT) nell'ambito del percorso formativo ChimicAmbiente - Castiglioncello (LI), 15/11/2012
-
Valutazione dei rifiuti antropici nell'ambiente marino
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al Convegno "Il mare è sempre più blu. Azioni per prevenire e gestire i rifiuti marini" organizzato da Regione Liguria ...
-
Monitoraggio e controllo dei rifiuti antropici rilevati nell'ambiente marino
- Presentazione di Fabrizio Serena e Michela Ria (ARPAT) in occasione della giornata "Pulizia dei fondali" nell'area marina protetta Secche della Meloria del ...
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Aree di balneazione - classificazioni 2010-2021
- Il numero di aree e le relative estensioni classificati per livello di qualità
-
Attività di monitoraggio di ARPAT nell'ambito della Strategia per l'ambiente marino
- Presentazione di Gioia Benedettini (ARPAT) in occasione del 1st MS SeaDay - Livorno, 6 e 7 giugno 2019
-
Progetto europeo ECOSHAZ Misure economiche di prevenzione per affrontare i pericoli costieri
- Si svolge il 12 maggio 2016 a Catania il workshop del Progetto europeo ECOSHAZ
-
Monitoraggio ambientale acque di transizione - Anno 2016
- Stato di qualità ecologico e chimico e indicatori di qualità e confronto con triennio 2013-20
-
Balneazione in Toscana - dati relativi alle stagioni 2011-2022
- I dati dei campionamenti dell'acqua di mare finalizzati alla valutazione dell'idoneità alla balneazione
-
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - 2017
- Stato ecologico elevato/buono per tutti i corpi idrici indagati nel 2017 fatta eccezione per Costa Albegna. Per quanto riguarda lo stato chimico invece si ...