Risultati della ricerca — 52 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Qualità delle acque superficiali e andamento dei nutrienti in alcuni punti di monitoraggio della Valdinievole - Anno 2018
- Il rapporto sullo stato delle acque nel comprensorio del Padule di Fucecchio prende in esame i dati del periodo 2002-2017 nei punti monitorati da ARPAT ed ...
-
Legambiente: dossier stop pesticidi
- L'uso dei pesticidi in agricoltura è ancora piuttosto elevato, questo comporta impatti sulla salute umana ma anche sull'ambiente in particolare sulle acque ...
-
Il "Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque"
- Nel report informazioni utili per la scelta delle sostanze da monitorare, i dati di vendita, la pericolosità, i dati di monitoraggio e le indicazioni ottenute ...
-
Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla potabilizzazione - Anno 2020
- Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d'uso in Toscana
-
Monitoraggio dei residui di pesticidi nelle acque superficiali interne della Toscana - anni 2012-2013
- Sintesi dei risultati
-
Monitoraggio dei residui di pesticidi nelle acque sotterranee della Toscana - anni 2012-2013
- Sintesi dei risultati
-
Monitoraggio dei residui di pesticidi nelle acque marino-costiere della Toscana - anni 2012-2013
- Sintesi dei risultati
-
Fitofarmaci - Esiti del monitoraggio delle acque destinate alla produzione di acqua potabile 2013
- Andamento dei casi positivi e analisi delle possibili cause di incremento
-
Impiego di fitofarmaci sul territorio, un indicatore di pressione da migliorare
- Poster presentato al XXXIV congresso nazionale UNI.D.E.A. Rimini 8-9 maggio 2014
-
Fitofarmaci – Proposta di un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari
- L'indicatore di pressione che viene proposto vuole migliorare quello comunemente utilizzato per caratterizzare l’impatto da attività agricola, corrispondente ...
-
Monitoraggio delle acque superficiali - Risultati 2013
- Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2013 per verificare la qualità delle acque dei laghi e dei fiumi della Toscana
-
Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nelle acque della Valdinievole - Anno 2020
- Il rapporto valuta lo stato delle acque nel comprensorio del Padule di Fucecchio prendendo in esame i dati del periodo 2002-2019 nei punti monitorati da questa ...
-
Pistoia: andamento della contaminazione da fitofarmaci
- I risultati del monitoraggio di ARPAT sulle acque superficiali, sotterranee e destinate alla potabilizzazione per la ricerca dei fitofarmaci nel territorio di ...
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - Anno 2016
- Questo monitoraggio consente di individuare, anche se non sempre in maniera esaustiva, le cause di mortalità e quindi di elencare, quantificare e classificare ...
-
Presentato il primo rapporto “Cambia la Terra”
- Predisposto in collaborazione da FederBio, Legambiente, WWF, Lipu e Isde
-
CROME-LIFE: un Network mediterraneo per la salute e l'ambiente
- Scopo del progetto è la valutazione dell’impatto sulla salute umana dell’esposizione ad agenti chimici derivanti da contaminazione ambientale o da prodotti ...
-
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Decreto 10 marzo 2015
- Linee guida di indirizzo per la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile e per la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi ...
-
049-14 - L'ANSES presenta le sue priorità di lavoro per l'anno 2014
- L'agenzia mette l'accento sui rischi riguardanti i bambini e i problemi legati all'esposizione ai pesticidi
-
075-14 - Le acque superficiali destinate alla potabilizzazione
- Il rapporto sul monitoraggio ARPAT con i risultati 2011-2013 e la conseguente proposta di classificazione di qualità
-
008-15 Battuta d'arresto all'uso dei pesticidi e diserbanti in agricoltura
- Il Tribunale di Pistoia dichiara intollerabili le immissioni di sostanze nocive nella proprietà del vicino ed ordina al viticoltore modalità di esecuzione dei ...
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali - Risultati 2016
- Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2016 per verificare la qualità delle acque acque superficiali interne - fiumi, laghi e ...
-
Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura
- Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti ...