Risultati della ricerca — 48 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte
- Al via uno studio epidemiologico nazionale su inquinamento atmosferico e COVID-19 da parte di ISS e SNPA
-
Il vademecum sull'inquinamento indoor dell'Istituto Superiore di Sanità
- Poche semplici regole per guadagnarci in salute
-
Piante geneticamente modificate: rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità
- Le biotecnologie potrebbero dare un contributo per il recupero di varietà vegetali a rischio di estinzione
-
Incidenza tumorale nella Terra dei fuochi: il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità
- Necessaria l’implementazione di piani di risanamento ambientale
-
Progetto RInnovaReNano
- Si svolge a Roma il 18 aprile il convegno di presentazione del Progetto RInnovaReNano. Sviluppo Responsabile dei Nanomateriali ed opportunità per il sistema ...
-
Presenza di anidride carbonica e idrogeno solforato in ambienti confinati
- Lo stato dell'arte sui valori di riferimento a livello mondiale nel recente Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità
-
Monitoraggio di PM10 e PM2,5 in ambiente indoor
- Caratterizzazione dei microinquinanti organici e inorganici
-
Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario
- Un importante strumento preventivo a supporto dei processi decisionali edito dall’Istituto Superiore di Sanità
-
221-11 - I risultati dell‘analisi da parte dell’ISS della mortalità in 44 siti inquinati italiani
- Sono stati presentati al 35° congresso annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia i risultati dello studio “Sentieri” (acronimo di Studio ...
-
116-12 - I Siti di Interesse Nazionale in bonifica in Toscana ed il progetto Sentieri
- Approfondita la situazione per la nostra regione in un seminario interno, con la partecipazione di vari enti regionali, realizzato in collaborazione con il ...
-
015-13 - Valutazione della concentrazione di alcuni inquinanti nella sogliola
- Disponibile il report con i risultati degli approfondimenti effettuati da ARPAT
-
Orientamenti per l'etichettatura e imballaggio dei prodotti fitosanitari
- Il rapporto dell'Istituto superiore di sanità focalizza l’attenzione sulle modalità operative ed i criteri stabiliti per questo tipo di miscele
-
137-16 Database nazionale sulle fioriture algali tossiche
- Uno strumento di diffusione e condivisione delle conoscenze per il controllo degli ambienti idrici eutrofizzati soggetti a fioriture algali, con specifica ...
-
CROME-LIFE: un Network mediterraneo per la salute e l'ambiente
- Scopo del progetto è la valutazione dell’impatto sulla salute umana dell’esposizione ad agenti chimici derivanti da contaminazione ambientale o da prodotti ...
-
082-14 Presenza di composti organici persistenti nell'organismo umano
- Un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità in gruppi di donne in età fertile ne analizza i livelli
-
Progetto FRAME: una nuova strategia per il riutilizzo delle acque reflue domestiche
- L'Istituto Superiore di Sanità e l'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR insieme in uno dei progetti pilota della UE, nati nell’ambito della Water Joint ...
-
ISSalute: Informare, Conoscere, Scegliere
- Il nuovo portale sulla salute dell'Istituto Superiore di Sanità
-
Studi di biomonitoraggio e tossicità degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto-CCM 2013
- Si svolge a Roma il 7 dicembre 2016 la giornata di comunicazione dei risultati del progetto CCM su Taranto