Risultati della ricerca — 7 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana - Anno 2021
- Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le coste toscane, spiaggiati o comunque ritrovati in mare
-
Il monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana - Anno 2020
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2019
- Nel 2019 lungo le coste della Toscana si sono registrati 59 ritrovamenti di cetacei e 38 di esemplari di tartarughe marine, quasi tutte appartenenti alla ...
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2018
- Nel 2018 lungo le coste della Toscana toscane si sono registrati 23 ritrovamenti di cetacei e 49 esemplari di tartarughe marine tutti appartenenti alla specie ...
-
L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2017
- Le cause di mortalità e le pressioni più pericolose (catture accidentali, collisioni, contaminazione chimica, inquinamento acustico, sacchetti di plastica ...
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - Anno 2016
- Questo monitoraggio consente di individuare, anche se non sempre in maniera esaustiva, le cause di mortalità e quindi di elencare, quantificare e classificare ...
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio di cetacei, tartarughe e grandi pesci cartilaginei - anno 2015
- Il monitoraggio, oltre a fornire informazioni sullo stato delle specie, consente - attraverso l'analisi degli organi e del contenuto stomacale - consente di ...