Risultati della ricerca — 793 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Qualità dell'aria in Toscana
- Disponibili sul sito Web oltre 200 relazioni con i dati dal 2000
-
Qualità dell’aria e salute
- Una ricerca europea fa il punto sullo stato delle conoscenze
-
Emissioni da auto e furgoni in Europa
- Quasi tutti i produttori hanno raggiunto i limiti per le emissioni di anidride carbonica in anticipo rispetto alle scadenze previste
-
L'inquinamento industriale produce costi elevati
- L'inquinamento atmosferico degli stabilimenti delle più grandi industrie in Europa secondo un rapporto della Agenzia europea per l'ambiente (EEA) produce un ...
-
Pubblicato il VII Rapporto ISPRA "Gli indicatori del clima in Italia nel 2011"
- Il Rapporto illustra l'andamento degli indicatori climatici per l'anno 2011 attraverso grafici e mappe, sulla base dei dati raccolti fino ad oggi grazie al ...
-
Più della metà delle acque superficiali dell'Unione Europea sono al di sotto di un buono stato ecologico
- Un nuovo report dell’Agenzia europea dell'ambiente analizza lo stato ecologico e le pressioni che interessano le acque europee
-
Diminuisce in Europa l'uso di prodotti chimici dannosi per l'ozono
- In un recente report dell'Agenzia europea per l'ambiente i dati aggregati su produzione, importazione, esportazione, distruzione e uso di sostanze che riducono ...
-
Un manuale per guidare la pianificazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici
- Realizzato da Arpa Emilia Romagna per i decisori locali
-
Fioriture algali di Ostreopsis Ovata lungo le coste italiane
- Un nuovo report di ISPRA raccoglie i risultati del monitoraggio 2011 effettuato dalle Agenzie Regionali per l’Ambiente delle regioni costiere italiane
-
La quinta edizione di "Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" presenta i dati 2010 delle emissioni di gas serra
- Il Rapporto Istat segnala un leggero aumento rispetto al 2009, ma le stime 2012 attestano il raggiungimento dell’obiettivo fissato dal protocollo di Kyoto
-
CNEL e ISTAT hanno pubblicato il primo rapporto sul “Benessere Equo e Sostenibile (BES)
- Una iniziativa che va nel senso dello sviluppo di indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano “al di là del PIL”
-
Pubblicato l’annuale pocketbook di Eurostat con i dati su energia, trasporti e ambiente
- L’obiettivo è quello di fornire una panoramica degli indicatori più rilevanti con una particolare attenzione verso lo sviluppo sostenibile
-
Le pressioni ambientali derivanti dalla produzione e dal consumo in Europa
- Un nuovo report dell'Agenzia europea per l'ambiente descrive i metodi per quantificare le pressioni ambientali causate dai modelli di consumo e dai settori ...
-
Verso una condivisione di indicatori per misurare la crescita verde
- Attenzione particolare al nesso economia-ambiente
-
Il possibile impatto dei veicoli elettrici a livello europeo
- Le valutazioni nel report finale affidato dalla Commissione europea a due organizzazioni indipendenti no-profit
-
L'aria che respiro
- Una pubblicazione a carattere divulgativo dell'Agenzia europea per l'ambiente analizza il tema della qualità dell'aria in Europa
-
Campagna di monitoraggio elettromagnetico ambientale dell’ARPA Lazio
- I risultati presentati durante il Seminario tenutosi a Roma
-
Assolombarda: "Il Sistema di Gestione ISO 14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d.legs. 231/2001"
- La dispensa di Assolombarda mostra come il sistema di gestione ISO 14001 ed il sistema EMAS possono essere applicati rispondendo a due finalità, quella propria ...
-
La mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia
- In Italia, al 31/12/2012, risultano ben 1142 gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
-
Report spiaggiamenti 2012
- Ogni anno ARPAT fornisce i dati raccolti alla Regione Toscana, che vanno ad arricchire il database dell’Osservatorio toscano cetacei e della biodiversità marina
-
Drastica diminuzione delle farfalle di prateria tra il 1990 e il 2011
- In pericolo un importante indicatore di biodiversità : alla base il diffondersi dell’agricoltura intensiva e l'incapacità di gestire adeguatamente i pascoli
-
Continua la crescita economica a livello mondiale
- L’Agenzia europea per l’ambiente aggiorna la sua stima delle grandi tendenze generali
-
Sostanze lesive dell'ozono in Europa
- In un recente report dell'Agenzia europea per l'ambiente i dati aggregati su produzione, importazione, esportazione, distruzione e uso di sostanze che riducono ...
-
ISPRA e Sistema agenziale propongono criteri e indirizzi per i controlli previsti dalla "Seveso II"
- Una pubblicazione di ISPRA in supporto alle attività di valutazione delle analisi degli incidenti rilevanti con conseguenze per l'ambiente
-
Richieste concorrenti sull'ambiente minano il benessere della popolazione europea
- Lo sfruttamento di risorse naturali per soddisfare le esigenze energetiche, di edificazione, alimentari, di approvvigionamento idrico, comporta maggiori ...
-
EEA: Rapporto “Bilanciare il futuro delle coste europee”
- Nuovo rapporto EEA sullo stato delle coste europee
-
Bici in città
- Per migliorare la qualità dell'aria bisogna intervenire anche sulla mobilità urbana, il dossier "Bici in città" fotografa la situazione della ciclabilità ...
-
EEA Signals – Building the future we want 2012
- Mentre gran parte dell'Europa sta ancora soffrendo gli effetti della recessione economica, questo nuovo rapporto sostiene che non possiamo rischiare di ...
-
Reporting and exchanging air quality information using e-Reporting
- La recente legislazione dell'Unione europea offre la possibilità di standardizzare la reportistica sulla qualità dell'aria
-
Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2010 and inventory report 2012
- Per l’Agenzia europea dell'ambiente, nonostante l’aumento del 2,4 % delle emissioni di gas serra nel 2010, l’Europa può ancora raggiungere il traguardo di ...