Risultati della ricerca — 687 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
H2S - percentuale di ore di superamento annuo della soglia di percezione olfattiva (7 μg/m3)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Campagna di misurazione della qualità dell'aria autolaboratorio Arezzo San Zeno - anni 2014-2015
- Campagna di misurazione relativa alla postazione di San Zeno nel Comune di Arezzo
-
Bollettino qualità dell'aria: dati PM10 dell'8 gennaio 2016
- Il bollettino completo sarà pubblicato lunedì alle ore 13,00.
-
194-13 - La qualità dell'aria durante i mondiali di ciclismo
- ARPAT per tutta la durata del mondiale, compresi il sabato e la domenica, fornirà notizie in merito alla qualità dell'aria attraverso il suo sito Web. Le ...
-
219-13 - L'anidride carbonica (CO2) negli ambienti interni
- Le concentrazioni e gli effetti sulla salute
-
234-13 - La qualità della vita nelle città europee
- I risultati di un sondaggio dell’Eurobarometro. I dati sugli aspetti ambientali
-
028-14 - Gli effetti sulle patologie cardiache coronariche da esposizione a inquinamento atmosferico a lungo termine stimati dal progetto europeo ESCAPE
- I risultati, apparsi sul British Medical Journal, confermano quanto emerso per le esposizioni acute
-
041-14 - Esposti e segnalazioni ambientali a Firenze nel 2013
- Gestite da ARPAT 94 segnalazioni per problematiche ambientali riferite al Comune di Firenze
-
050-14 - L'impatto dell'aeroporto di Pisa sulla qualità dell'aria
- Il rapporto ambientale di uno studio effettuato nel biennio 2011-2012
-
060-14 - L'approvazione definitiva del D.Lgs. che recepisce la Direttiva 2010/75/UE
- Il recepimento nella normativa italiana, in ritardo, della Direttiva relativa alle emissioni industriali
-
069-14 - I contributi nordafricani di PM10 nei primi due mesi del 2014
- In alcune zone della Toscana del Sud
-
084-14 - Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti
- Le caratteristiche fisiche e chimiche del PM determinano l’impatto che esso ha sull’ambiente e sulla salute umana e nello stesso tempo sono determinate dalla ...
-
109-14 - Inquinamento atmosferico nelle città del mondo: il database dell’Oms
- La maggior parte delle città che monitorano l’inquinamento atmosferico falliscono nel rispettare le linee guida Oms sulla qualità dell’aria. Infatti, solo il ...
-
112-14 - Piombino (LI): monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso
- Aggiornamento per l'anno 2013
-
141-14 - Il rapporto sulla qualità dell’aria in Toscana nel 2013
- I dati relativi ai principali inquinanti monitorati
-
143-14 - Le maleodoranze in località Cerri a Santa Croce Sull'Arno (PI) e le indagini di ARPAT
- Risultati emersi dalle campagne di misura della qualità dell'aria e analisi delle stesse
-
144-14 - Annuario dei dati ambientali ARPAT 2014
- Disponibile online il volume con il compendio dei dati ambientali in Toscana nel 2013. Attraverso tabelle e infografiche - che non necessitano di commenti o ...
-
147-14 Le novità del DL 91 in materia di tutela ambientale
- Il provvedimento raccoglie interventi normativi di diversa natura apportando anche modifiche al D.Lgs 152/06
-
165-14 - L’ISTAT rende noti i dati annuali relativi alla qualità dell’ambiente urbano
- Scendono i tassi di motorizzazione, si diffondono le iniziative a favore della mobilità sostenibile e si conferma il trend di miglioramento della qualità ...
-
212-14 - Un nuovo servizio sperimentale di Arpa Friuli Venezia Giulia sulla qualità dell’aria
- Intervista al Direttore tecnico Fulvio Daris
-
217-14 - Le previsioni di qualità dell’aria in Valle d’Aosta
- ARPA Valle d’Aosta, con l’obiettivo di ampliare gli strumenti di informazioni a servizio dei cittadini, ha reso disponibile sul suo sito Web un servizio di ...
-
256-14 - Il progetto PMetro
- Un progetto di ricerca che integra le competenze di Università di Perugia e ARPA Umbria con il supporto del Comune di Perugia con l’obiettivo di fornire uno ...
-
Comune di Montignoso (MS) - Campagna non indicativa di monitoraggio di H2S presso il Lago di Porta
- Periodo: 14 agosto – 17 ottobre 2019
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Castelfranco di Sotto (PI) - anni 2015 - 2016
- Risultati della campagna realizzata dal 6/3/2015 al 5/3/2016 a Castelfranco di Sotto (PI), Via Usciana
-
Decreto legislativo 30 luglio 2020, n. 102
- Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e ...
-
Secondo CNR e Unimi, in Italia negli ultimi 40 anni l’aria è più pulita
- L’Università degli Studi di Milano e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno analizzato per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera, ...