Risultati della ricerca — 190 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Campagna di misurazione della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Poggibonsi (SI) - Anno 2014
- La campagna è stata effettuata in Via Borgaccio, nel Comune di Poggibonsi (SI), dal 30/1 al 12/10/2014
-
La qualità dell'aria in Toscana nel 2016
- Sintesi degli indicatori, relativi al 2016, per PM10, PM2,5, ossidi di azoto e ozono
-
Emergenza Covid-19 e andamento di alcuni inquinanti nell'area fiorentina
- Analisi degli andamenti di alcuni inquinanti nell’agglomerato di Firenze in seguito alla riduzione delle attività antropiche per l’emergenza Covid-19
-
Il Rapporto Mobilitaria 2021
- Le politiche di mobilità nelle aree urbane e periurbane ed i risvolti sulla qualità dell’aria
-
Il nuovo Rapporto Mobilitaria 2020
- La fotografia della mobilità sostenibile si arricchisce di due elementi che l'emergenza ha imposto: l'accelerazione nell'attuare le azioni necessarie al ...
-
Poster - Progetto AERNOSTRUM: campagne di monitoraggio nel porto di Livorno e di Portoferraio
- l Progetto europeo "AER NOSTRUM - Aria bene comune" è dedicato alla valutazione del monitoraggio della qualità dell’aria nell’ambito delle aree urbane vicino e ...
-
Licheni per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico a Milano
- Utilizzati per la caratterizzazione del particolato fine atmosferico a Milano, per uno studio condotto da INGV, Università di Siena e Università Federico II di ...
-
La Corte di Giustizia UE condanna l'Italia per il PM10
- Il motivo è che i valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il ...
-
Bollettino straordinario qualità dell'aria: dati PM10 del 5 gennaio 2016
- Il bollettino completo sarà pubblicato giovedì 7 gennaio alle ore 13,00.
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2020
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità ...
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2019
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente in Toscana emerso dall’analisi dei dati della rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, ...
-
AER NOSTRUM: Studio della distribuzione dimensionale del particolato nei porti di Livorno e Portoferraio
- Poster presentato da Bianca Patrizia Andreini, Elisa Bini, Chiara Collaveri, Fiammetta Dini, Stefano Fortunato, Marina Rosato (ARPAT - CRTQA) in occasione del ...
-
La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi del territorio
- Si svolge a Roma il 5 maggio 2016 il convegno organizzato da ENEA e Associazione Medici per l’Ambiente - ISDE Italia
-
Bollettino straordinario qualità dell'aria: dati del 31 dicembre 2015
- Il bollettino completo sarà pubblicato lunedì 4 gennaio alle ore 13,00.
-
Bollettino straordinario qualità dell'aria: dati dell'1 gennaio 2016
- Il bollettino completo sarà pubblicato lunedì 4 gennaio alle ore 13,00.
-
Bollettino straordinario qualità dell'aria: dati del 2 gennaio 2016
- Il bollettino completo sarà pubblicato lunedì 4 gennaio alle ore 13,00.
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2018
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2018 ...
-
062-15 - Il monitoraggio ambientale dell'autostrada A1, tratta Barberino di Mugello - Firenze nord
- Attività del Settore VIA/VAS della Direzione Tecnica di ARPAT per il monitoraggio ambientale dell'autostrada A1, tratta Barberino di Mugello - Firenze Nord
-
066-15 - La qualità dell'aria in Toscana nel 2014
- La sintesi dei dati di qualità dell’aria rilevati nel 2014 dalle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria in Toscana
-
091-15 - Biomasse e riscaldamento: tra opportunità e rischio
- Il crescente utilizzo della legna per il riscaldamento domestico esige una riflessione non banale sugli aspetti economici, ambientali e culturali in gioco. ...
-
096-15 - L'impatto sulla salute della combustione della legna
- Diversi studi evidenziano un importante contributo negativo della combustione di biomasse per riscaldamento domestico sulla salute. L’uso di combustibili ...
-
132-15 Qualità dell’aria in Toscana nel 2014
- I risultati ottenuti dal monitoraggio della qualità della aria hanno fornito per la prevalenza degli inquinanti un quadro di tendenza sul lungo termine al ...
-
156-15 - Qualità dell'aria ed emissioni nella Piana lucchese
- Un studio di approfondimento di ARPAT delle fonti emissive della Piana lucchese, a supporto dell'elaborazione dei Piani di Azione Comunale.
-
162-15 - Annuario ARPAT 2015: il monitoraggio della qualità dell'aria
- Il primo capitolo dell'Annuario dei dati ambientali propone i risultati delle misurazioni ottenute dalle stazioni della rete regionale di rilevamento gestita ...
-
202-15 - Annuario ISPRA: atmosfera
- I dati presentati nel capitolo sono organizzati nei tre temi SINAnet: Emissioni (indicatori di pressione), Qualità dell’aria (indicatori di stato) e Clima ...
-
Polveri fini a Montale: gli approfondimenti sono in corso
- Sono in fase di conclusione le campagne invernali di monitoraggio di PM10, effettuate con un campionatore mobile nei siti della zona Prato-Pistoia individuati ...
-
Chiarimenti ARPAT alle richieste di Legambiente Carrara
- In riferimento all’articolo di stampa apparso sul Tirreno – Massa Carrara di domenica 17 luglio “Legambiente ci riprova: correggete i dati del PM10”, il Centro ...
-
Il monitoraggio della qualità dell’aria a Firenze
- Chiarimenti ARPAT
-
Valutazione dati centralina di Montale (PM10, NO2) ed elaborazione dati dell’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (IRSE)
- Valutazione dati centralina di Montale (PM10, NO2) ed elaborazione dati dell’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (IRSE).