Risultati della ricerca — 192 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
SNPA e gestori: confronto sulle procedure autorizzative per impianti 5G
- Il SNPA stabilisce le informazioni minime che i Gestori degli impianti per telefonia mobile con antenne mMIMO - tipicamente utilizzate nell'ambito della ...
-
Nuova antenna telefonia cellulare a Pisa
- La risposta alle preoccupazioni di alcuni residenti della zona interessata dalla nuova installazione dell'antenna di telefonia cellulare
-
Antenna telefonia cellulare a Lucca
- Le misure effettuate da ARPAT hanno mostrato il rispetto del limite di attenzione di 6 V/m per gli ambienti abitativi
-
La tecnologia 5G e le reti locali
- La materializzazione di Internet sta trasformando la natura stessa della rete, questa si sta trasformando in una rete di reti
-
La rete 5G e il ruolo di ARPAT
- Presentazione di Barbara Bracci (Responsabile Settore Agenti Fisici di ARPAT - Area Vasta Costa) nell'ambito dell'evento on-line "I giovedì dell'ambiente", ...
-
Promuovere la ricerca scientifica sui rischi da esposizione a campi elettromagnetici
- L’Organizzazione mondiale della sanità dal 2000 ha intensificato gli studi sui risultati delle ricerche sui danni da parte delle radiofrequenze
-
Bando per 3 assegni di ricerca presso Università di Pisa per un progetto con ARPAT
- Nel campo della valutazione dei livelli di campo elettromagnetico nell’ambiente
-
Disponibili due borse di ricerca dell'Università di Pisa
- Per la convenzione con ARPAT su “Valutazione dei livelli campo elettromagnetico nell’ambiente presso siti di trasmissione di segnali di telecomunicazione”
-
Il porto come anticipatore tecnologico
- La centralità dei porti digitali per il presidio delle rotte commerciali
-
Annuario dati ambientali 2022: stazioni radio base
- In Toscana, nel 2021, è aumentato il numero di postazioni e nelle aree urbane prosegue la progressiva saturazione dello spazio elettromagnetico
-
I giovedì dell'ambiente
- L'11 e 18 febbraio e l'11 marzo 2021, 3 incontri on line promossi dal Comune di Capannori (LU) per parlare di ambiente
-
Risanamento del sito radio televisivo presso il convento di San Francesco a Fiesole
- Gli impianti trasferiti su un nuovo traliccio in località Poggio Al Vento, in prossimità di Settignano
-
Legge 29 Luglio 2021, n. 108
- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure ...
-
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana: controlli del rumore e dei campi elettromagnetici, emergenze e comunicazione
- Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) - in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per i giornalisti sui temi dell'ambiente e ...
-
Antenna telefonia cellulare a Cascina - Pisa
- Tutte le misure effettuate da ARPAT hanno mostrato il rispetto dei limiti normativi
-
Monitoraggio continuo linea n. 314 La Spezia - Acciaiolo - anno 2015
- Valori di induzione magnetica
-
La tecnologia 5G per le infrastrutture
- La nuova tecnologia capace di imprimere una nuova visione rivolta alla sostenibilità ambientale ed alla gestione razionale ed efficiente delle infrastrutture ...
-
078-15 - Le stazioni radio base di telefonia cellulare
- Le attività di supporto tecnico svolte da ARPAT e le novità introdotte dal Decreto ministeriale del 2 dicembre 2014
-
082-15 - X Rapporto ISPRA: esposizione all'inquinamento elettromagnetico e acustico
- La situazione complessiva è sostanzialmente invariata rispetto al 2012
-
083-15 - Dipartimento ARPAT di Pisa: gli esposti del 2014
- Analisi degli esposti del 2014 gestiti dal Dipartimento ARPAT di Pisa - la loro distribuzione sul territorio e le criticità rilevate
-
094-15 - Dipartimento ARPAT di Pistoia: gli esposti del 2014
- Analisi degli esposti/segnalazioni ricevuti dal Dipartimento ARPAT di Pistoia nel corso del 2014
-
128-15 - Dipartimento ARPAT di Livorno: gli esposti del 2014
- Analisi degli esposti/segnalazioni per le principali matrici ambientali coinvolte nel 2014 per il territorio del Dipartimento di Livorno
-
In merito all'antenna di Sant'Alessio (Lucca)
- Precisazione in merito ad alcune notizie apparse sulla stampa
-
Viareggio: i problemi rilevati sono relativi al rumore
- Gli accertamenti relativi ai campi elettromagnetici, ad alta e bassa frequenza, sono ancora in corso
-
Esposizione ai campi elettromagnetici a Monsummano Terme (PT)
- Sulla problematica ARPAT ha già risposto al Comune
-
Ripetitori telefonici a Montepulciano
- I controlli svolti da ARPAT
-
Pontremoli (MS): gli accertamenti ARPAT
- I risultati delle misure di induzione magnetica, effettuate fra il 3 ed il 20 luglio presso l’Asilo Nido in Via IV Novembre a Pontremoli
-
Impianti radio-televisivi: non è ARPAT a rilasciare le autorizzazioni
- Con riferimento agli articoli di stampa sui tralicci a Camaiore (LU), ARPAT precisa che le autorizzazioni spettano al Comune, visto il parere di ARPAT
-
In merito all'antenna di telefonia fissa in località Castiglioncello (LI)
- La precisazione del Dipartimento provinciale di Livorno riguardo al proprio contributo nell'ambito del procedimento di autorizzazione di una stazione radio ...
-
Elettrodotto “La Spezia-Acciaiolo”: chiarimenti ARPAT
- In relazione all’articolo de Il Tirreno – Lucca del 01/09/2001 sull’elettrodotto “La Spezia -Acciaiolo e alle dichiarazioni del Comitato di Maggiano si coglie ...