Risultati della ricerca — 286 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Forum del riciclo
- Si svolge a Prato il 24 novembre 2017 la conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi di materia e sul riciclo promossa da Legambiente
-
Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa
- Si svolge a Roma il 1° dicembre 2017 il convegno dedicato alla problematica dei rifiuti plastici in mare organizzato dall'Accademia dei Lincei e da ENEA
-
Decreto del Ministero dell'Ambiente 13 ottobre 2016
- Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come ...
-
L'impianto pilota per il trattamento sperimentale dei sedimenti utilizzato nel Progetto GRRinPORT
- Presentazione di Fabiano Pilato e Andrea La Camera (ISPRA) nell'ambito del Webinar sul Progetto GRRinPORT - Livorno, 24/09/2020
-
Campionamento e analisi delle microplastiche
- Presentazione di Michela Ria – U.O. Risorsa ittica e biodiversità ARPAT , nell'ambito del workshop "Il sistema Toscano per il controllo e la salvaguardia delle ...
-
Alia, il rapporto con i cittadini
- Alia Servizi Ambientali è un’importante realtà imprenditoriale che si interfaccia con i cittadini, per questo abbiamo rivolto ad Alessia Scappini, ...
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2018
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2018
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
Keu: il Direttore generale di ARPAT fa il quadro dei monitoraggi ambientali effettuati nell'empolese
- Dalla primavera del 2021 ARPAT si sta occupando dell'aggregato riciclato contenente KEU, utilizzato nei cantieri stradali della strada regionale toscana 429 ...
-
Chi ha dato, ha dato! Storie di FOIA e di dati aperti sui rifiuti
- Nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione Aperta, il 9 febbraio 2018 viene presentato a Salerno il primo Rapporto sul monitoraggio civico della gestione ...
-
Buone pratiche, strumenti ed azioni pilota del progetto GRRinPort
- Postazioni di raccolta degli oli vegetali usati prodotti sulle imbarcazioni, App per geolocalizzare le aree di raccolta dei rifiuti differenziati presso i moli ...
-
LEGGE 28 luglio 2016, n. 154
- Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita' dei settori agricolo e agroalimentare, nonche' ...
-
Sequestro di area utilizzata per attività illecita di gestione rifiuti anche pericolosi nel comune di Casciana Terme Lari (PI)
- Intervento del personale del dipartimento ARPAT di Pisa e della Polizia Provinciale di Pisa, per il sequestro di un terreno agricolo, nel Comune di Casciana ...
-
Abbruciamento di sfalci e potature - Chi fa cosa in Toscana
- RIFIUTI - ARIA Come gestire i residui vegetali e cosa fare in caso di fumo proveniente dalla loro combustione
-
Decreto legislativo 1 marzo 2018, n. 21
- Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 ...
-
Bio2Energy: un progetto di Bioeconomia
- Si svolge a Prato il 30 novembre 2017 il secondo appuntamento di disseminazione del Progetto Bio2Energy
-
Legge regionale 29 dicembre 2015, n. 86
- Modifiche alla legge regionale 29 luglio 1996, n. 60 (Disposizioni per l'applicazione del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi di ...
-
Decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135
- Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione
-
Esiti dei controlli ARPAT allo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce Sull'Arno (PI)
- Non sono emerse criticità ed è stato appurato il rispetto dei Valori Limite per tutti i parametri previsti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale nel corso ...
-
Conversione energetica del biogas da digestione anaerobica
- Presentazione di Lorenzo Ferrari - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Chimica dei Com-posti OrganoMetallici, ICCOM-CNR - alla Giornata di Studio ...
-
Impianti di digestione anaerobica all’interno di un sistema di regolazione di Ambito
- Presentazione di Andrea Corti - Direttore Generale dell’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ATO Toscana Sud - alla Giornata di ...
-
Pescare in un mare pulito
- Presentazione di Fabrizio Serena - Unità Operativa Biodiversità marina di ARPAT esposta il 31/05/2015 a Marina di Massa (MS) nell'ambito della prima edizione ...
-
Contaminazione estesa da amianto connessa ad eventi atmosferici estremi: un caso di specie
- Presentazione di Laura Balocchi (Responsabile Dipartimento ARPAT del Circondario Empolese) al Convegno "Siti con presenza di amianto anche in aree agricole: ...
-
Si fa presto a dire rifiuti
- Si svolgerà a Siena il 6 febbraio il convegno sulla pianificazione, la gestione, l'assetto societario delle aziende nel panorama italiano ed europeo ...
-
Digestione Anaerobica da BIOrifiuti: fra ricerca, sviluppo industriale e impatti ambientali
- A Firenze il 20 marzo la giornata di studio organizzata dal gruppo di ricerca Waste Valorization Group del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Firenze
-
Svuota la soffitta
- Si svolgerà domenica 12 aprile a Tavarnelle Val di Pesa (FI) l'iniziativa creata nell'ambito del progetto "Waste-less - meno rifiuti nel Chianti"
-
La plastica del futuro
- Si svolgerà a Firenze il 7 maggio 2015 l'evento organizzato dall'associazione Caffe-scienza
-
Svuota la soffitta a Tavarnelle Val di Pesa (FI)
- Si svolgerà il 24 maggio 2015 a Tavarnelle Val di Pesa (FI) la seconda edizione 2015 della manifestazione prevista nell'ambito del progetto Wasteless per la ...
-
Salute e rifiuti: ricerca, sanità pubblica e comunicazione
- Si svolgerà a Roma il 6 febbraio 2014 il Convegno ideato nell’ambito delle attività promosse dal Ministero della Salute in materia di impatto sanitario del ...
-
Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
- Si svolgerà a Roma il 5 febbraio la prima iniziativa concreta nel contesto del Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare