Risultati della ricerca — 77 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2012
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2012
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2013
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2013
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)
- Si tratta di un documento finalizzato a stabilire i criteri di base per permettere alle Autorità Competenti per il Controllo ed ai Gestori la realizzazione di ...
-
AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale
- Un approccio integrato alla prevenzione e riduzione dell'inquinamento
-
Raccomandazione 2001/331/CE
- Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio 2001/331/CE che stabilisce i criteri minimi per le ispezioni ambientali negli Stati membri
-
Regolamento 166/2006/Ce
- Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006 , relativo all'istituzione di un registro europeo delle emissioni e ...
-
Direttiva 2008/1/CE
- Direttiva 2008/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008 , sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento
-
Direttiva 2010/75/UE
- Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate ...
-
Circolare 13 luglio 2004
- Circolare interpretativa in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, con ...
-
Decreto Legislativo n. 152 del 3/04/2006
- Norme in materia ambientale
-
Decreto Ministero dell'Ambiente 24 aprile 2008
- Modalità, anche contabili, e tariffe relative alle istruttorie e ai controlli previsti dal Dlgs 59/2005
-
Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 2011, n. 157
- Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006 relativo all'istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze ...
-
Decreto Legge 3 dicembre 2012, n. 207
- Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico ...
-
Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46
- Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)
-
DECRETO-LEGGE 4 luglio 2015, n. 92
- Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonche' per l'esercizio dell'attivita' d'impresa di stabilimenti industriali di ...
-
Legge regionale 12 febbraio 2010, n. 10
- Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza.
-
Deliberazione Giunta Regionale n. 885 del 18/10/2010
- Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) - Adeguamento ed integrazione tariffe da applicare ai sensi del comma 4, art. 9 del Decreto Ministeriale 24 aprile ...
-
Legge Regionale n. 6 del 17/02/2012
- Disposizioni in materia di valutazioni ambientali. Modifiche alla L.R. 10/2010, alla L.R. 49/1999 , alla L.R. 56/2000 , alla L.R. 61/2003 e alla L.R. 1/2005
-
151-11 - Ancora approfondimenti sull’attività di controllo e monitoraggio svolta da ARPAT nel 2010
- In precedenti numeri di ARPATnews sono stati forniti i dati dell’attività di controllo e monitoraggio svolta da ARPAT nel 2011, con questo si entra più in ...
-
196-11 - L'applicazione della Direttiva 96/61/CE (IPPC) in Toscana
- La Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (IPPC) attua gli obiettivi e i principi della politica ambientale ...
-
208-11 - L'attività di ARPAT presso la piattaforma della Revet Spa di Pontedera (PI)
- Nell’impianto di Pontedera (Pi) della REVET Spa si selezionano materiali destinati al riciclaggio quali vetro, plastica, barattoli di ferro, lattine in ...
-
216-11 - Le linee guida ISPRA per i sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni
- ARPAT ha partecipato alla loro elaborazione coordinando il gruppo di lavoro che le ha prodotte
-
012-12 - L'attività ARPAT presso lo stabilimento Lusochimica (PI)
- Nel corso del 2011 il personale del Dipartimento Provinciale di Pisa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) ha effettuato ...
-
134-12 - Un impianto IPPC per la produzione di vetro
- L'attività di ARPAT presso lo stabilimento della Gerresheimer spa di Pisa
-
189-12 - I controlli integrati nel Comprensorio del Cuoio
- Un quadro generale degli impianti esistenti soggetti alla direttiva europea sugli IPPC (Integrated Prevention Pollution Control)
-
207-12 - Maleodoranze relative ad alcune zone dei Comuni di Castelfranco di Sotto e Santa Croce (PI)
- Gli esiti di alcuni degli accertamenti svolti
-
220-12 - Lo stabilimento Cromochim di Santa Croce sull'Arno (PI)
- Le attività ARPAT di controllo di un azienda ad Autorizzazione Integrata Ambientale
-
241-12 - Attività ARPAT nel Comprensorio del cuoio
- Presso due stabilimenti che producono concimi e ammendanti