Risultati della ricerca — 73 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Energia 2010
- Dal 15 al 17 gennaio, alla stazione Leopolda di Pisa, l'associazione Attuttambiente organizza un'occasione di confronto e dialogo tra enti e imprese, ...
-
Gli aiuti agli investimenti per le energie rinnovabili e risparmio energetico
- Il 19 marzo a Empoli (FI) un seminario sulle opportunità offerte dal bando della Regione Toscana POR C.R.E.O. 2007-2013 in scadenza il 31 maggio
-
Green city energy
- Dal 1° al 3 luglio si svolgerà a Pisa il Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città
-
III Forum “QualEnergia? - Scenari energetici verso il 2020”
- Il 7 ottobre, a Firenze, un Forum per mettere a confronto economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca; sarà anche un'occasione per fornire risposte ...
-
Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili
- A Roma, il 19 ottobre, si terrà la seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica organizzata dall'Associazione Amici della Terra
-
L'uso di fonti di energia rinnovabile tra tecnologia, ambiente, paesaggio e salute
- Il 25 novembre a Montelupo Fiorentino (FI) si terrà una tavola rotonda sul tema delle energie rinnovabili. Conclude Anna Rita Bramerini, Assessore Ambiente ...
-
L'Europa e l'Agenda 2030
- AsviS analizza gli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa: molti migliorano ma si registrano peggioramenti su ecosistemi terrestri e cooperazione ...
-
Arpae pubblica il primo rapporto energia della Regione
- In Emilia-Romagna cresce il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili (FER), che alimentano diversi impianti distribuiti sul territorio: idroelettrici, solari, ...
-
ENEA: effetto COVID-19, a marzo calo record delle emissioni di CO2
- -10% per le emissioni di anidride carbonica
-
La figura dell'Energy manager
- Un rapporto fa il punto sullo sviluppo in Italia di questa funzione
-
Ridisegnare il futuro dell'energia
- World Energy Outlook 2020 della IEA mostra come la risposta alla crisi Covid possa ridisegnare il futuro dell'energia
-
L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione
- Gli sviluppi di questo vettore energetico e i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili
-
L'Agenda per il Clima e l'Energia negli scenari globali in cambiamento
- Si svolge a Milano il 6 luglio 2017 il convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Centro per un Futuro Sostenibile e IED ...
-
Il futuro dell'Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica e sviluppo
- A Firenze il 30 marzo il Convegno organizzato da EGOCREANET NGO c/o Incubatore Università di Firenze in collaborazione con ANCI-Toscana e con il patrocinio ...
-
L’idrogeno come nuovo sistema energetico integrato
- La transizione al vettore energetico sostenibile prevede il coinvolgimento di molteplici settori economici, industriali e finanziari tutti impegnati a vario ...
-
Difendere l'ambiente e la bolletta
- Si svolge a Roma il 27 e 28 novembre 2017 la IX Conferenza nazionale sull'efficienza energetica
-
Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile
- Secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'Unione europea non ha solo ridotto le ...
-
Nuove sfide e scenari della transizione energetica
- Si svolge il 25 settembre 2020 il seminario promosso dal Politecnico di Milano
-
La produzione di energia dal vento
- L'eolico per affermarsi sempre di più e contribuire in modo sostanziale alla transizione energetica ha bisogno di urgenza, di ricerca, svolta culturale e ...
-
L’idrogeno per la decarbonizzazione
- Il contributo italiano alla transizione non solo per gli aspetti che riguardano la ricerca e la tecnologie ma anche per la posizione geografica privilegiata ...
-
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
- In Toscana potremmo incrementare la produzione di energia elettrica vista la presenza un’anomalia termica piuttosto diffusa soprattutto nella parte sud della ...
-
Energia: il percorso verso l'obiettivo zero emissioni entro il 2050
- L'Agenzia internazionale per l'energia (AIE) delinea un percorso per abbattere le emissioni e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni derivanti dal settore ...
-
DECRETO del Ministero dell'Ambiente 19 maggio 2016, n. 134
- Regolamento concernente l'applicazione del fattore climatico (CFF) alla formula per l'efficienza del recupero energetico dei rifiuti negli impianti di ...
-
Storia, utilizzazione, penetrazione, filiera del Gas Naturale Liquefatto (GNL)
- Presentazione del Prof. Comotti (Università di Pisa) in occasione del Seminario pilota "Formazione Gas Naturale Liquefatto" - Livorno, 28 giugno 2016
-
Energia geotermica
- La pubblicazione cerca di rispondere ad uno spinoso quesito: fino a che punto si può sfruttare una risorsa senza arrecare danno al sistema naturale e all'uomo ...
-
Direttiva 2004/8/CE
- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel ...
-
Direttiva 2006/32/CE
- Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici ...
-
Direttiva 2009/28/CE
- Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e ...
-
Direttiva 2012/27/UE
- Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012 , sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e ...
-
Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
- Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione