Risultati della ricerca — 92 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
091-15 - Biomasse e riscaldamento: tra opportunità e rischio
- Il crescente utilizzo della legna per il riscaldamento domestico esige una riflessione non banale sugli aspetti economici, ambientali e culturali in gioco. ...
-
096-15 - L'impatto sulla salute della combustione della legna
- Diversi studi evidenziano un importante contributo negativo della combustione di biomasse per riscaldamento domestico sulla salute. L’uso di combustibili ...
-
097-15 Impianti a biomasse: nuova sezione del sito Web di ARPAT
- Le informazioni e le risorse sugli impianti di conversione energetica alimentati a biocombustibili raccolte in una nuova sezione del sito Web e nello speciale ...
-
098-15 - Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia
- La stima delle emissioni e le politiche dell’Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo pubblicato su ECOSCIENZA, Numero 1, Anno 2015, da Arpa ...
-
111-15 - Impianti di conversione energetica della biomassa in Toscana
- Il censimento ed analisi degli impianti a biomassa in Toscana obiettivo di una tesi per il Corso di laurea triennale in Ingegneria per l'ambiente e il ...
-
118-15 - Impianto a biomasse a Petrona (Mugello - FI)
- Nell'insieme l'impianto presenta caratteristiche conformi alla normativa ambientale
-
156-15 - Qualità dell'aria ed emissioni nella Piana lucchese
- Un studio di approfondimento di ARPAT delle fonti emissive della Piana lucchese, a supporto dell'elaborazione dei Piani di Azione Comunale.
-
I controlli del Dipartimento ARPAT di Arezzo sulla centrale a biomasse di Levanella (AR)
- I dati disponibili sono parziali, soltanto con la loro completezza sarà possibile formulare una valutazione sul contesto.
-
Precisazioni sui controlli del Dipartimento ARPAT di Arezzo sulla centrale a biomasse di Levanella (AR)
- In merito ad alcune affermazioni apparse sulla stampa
-
I residui legnosi spiaggiati non vanno trattati come rifiuti
- Si ricorda una Ordinanza del Presidente della Regione Toscana emessa in occasione di recenti eventi meteorologici eccezionali, anche con il supporto di ARPAT
-
Controllo ARPAT all'impianto di cogenerazione di San Marco (LU)
- A seguito dell'esposto di un cittadino.
-
Impianto a biogas di Sentino: l'attività di ARPAT
- Precisazioni sull'articolo comparso sulla Nazione di Siena in cui si lamenta il mancato intervento di ARPAT
-
Impianto a biomasse in località Arpiola, Massa
- Risposta sulla richiesta di controlli avanzata dal consigliere comunale Mulazzo
-
Caso ALCE: le risposte al Comitato Ambiente e salute
- Precisazioni dell’Agenzia in merito alle contestazioni su un articolo inerente al progettato impianto a biomasse
-
Impianti a biomasse a San Marco (Lucca)
- Precisazioni ARPAT su alcune inesattezze contenute in articoli di stampa
-
Cogeneratori a Lucca: puntualizzazioni ARPAT
- Il ruolo di ARPAT negli iter autorizzativi. I controlli sugli impianti esistenti
-
I controlli da parte di ARPAT presso la centrale elettrica a biomasse “Scarlino energia”
- Precisazioni in riferimento alle recenti dichiarazioni alla stampa del presidente del Comitato del NO relative alla mancanza di controlli da parte di ARPAT ...
-
Uno studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet
- Realizzato da Innovhub Stazioni Sperimentali per l’industria (Camera di commercio Metropolitana di Milano, Monza- Brianza Lodi)
-
Il levoglocusano come tracciante delle combustioni di biomasse
- Sviluppo di un metodo presso i laboratori ARPAT per la ricerca di levoglucosano nel particolato atmosferico utile per favorire le misure integrate a livello ...
-
Particolato atmosferico: il contributo del riscaldamento domestico
- Risultati di uno studio a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR
-
Il teleriscaldamento a biomassa in Toscana
- Intervista ad Elisabetta Gravano – Regione Toscana
-
194-16 Migliorare la qualità dell'aria intervenendo sul riscaldamento
- La Regione Toscana ha proposto ai Comuni possibili interventi strutturali da introdurre nei Piani di Azione Comunale per ridurre l’inquinamento atmosferico nel ...
-
Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val di Cecina
- I controlli all’impianto Cornia 2 sono previsti dal Decreto del Ministero dell’ambiente 14 aprile 2017 sugli incentivi per la produzione di energia elettrica ...
-
UE: aperta la consultazione sulla strategia per il suolo proposta dalla Commissione Europea
- Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022
-
WeBIO: censimento degli impianti di potenza alimentati a biocombustibili in Toscana - situazione al 31/12/2014
- Impianti di generazione di energia elettrica od elettrica e termica alimentati con biocombustibili soggetti ad autorizzazione ambientale, per i quali ARPAT ...
-
Impianti di conversione energetica della biomassa in Toscana
- Tesi di laurea di Giulia Masoni per il Corso di laurea triennale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
-
Direttiva 2004/8/CE
- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel ...
-
Direttiva 2006/32/CE
- Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici ...
-
Direttiva 2009/28/CE
- Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e ...
-
Direttiva 2012/27/UE
- Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012 , sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e ...