Risultati della ricerca — 465 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Precisazioni su delfino spiaggiato a Burano, Capalbio
- Nel mese di dicembre è stato registrato un delfino spiaggiato a Punta Ala mentre a gennaio si sono spiaggiati due esemplari, uno alla Feniglia (non recuperato) ...
-
Spiaggiamenti di delfini sulle coste della Toscana
- Effettuate le necroscopie, sono in corso le indagini per accertare le cause della morte
-
Continua lo spiaggiamento di delfini in Toscana
- Con i 5 delfini spiaggiati negli ultimi giorni di Dicembre gli esemplari recuperati dall'inizio di ottobre sono 12 su 13 spiaggiati. Cause di morte per adesso ...
-
Balneazione e mare in Toscana
- Di cosa si è parlato al workshop di stamani a Livorno
-
Toscana Nuovi SIC Marini: confronto e concertazione sulle proposte
- Si svolge a Piombino (LI) il 14 febbraio 2019 l'incontro promosso da Regione Toscana e Osservatorio toscano per la biodiversità
-
Al via le operazioni di sorveglianza continua del nido di tartaruga marina a Capalbio
- Le operazioni coordinate dai biologi Arpat
-
Indagine sul grande totano nero spiaggiato a marzo all’Isola d’Elba
- Il grande totano nero della specie Ommastrephes bartramii è probabilmente morto per cause naturali. Negli ultimi anni altri cinque esemplari sono stati ...
-
Molluschi d'acqua dolce: elementi chiave, ma a rischio
- Un gruppo di ricerca di 26 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dai ricercatori dell’Ise-Cnr, ha pubblicato su Biological Reviews il primo catalogo completo ...
-
Il nuovo "Piano d'azione per la natura, i cittadini e l'economia"
- La Commissione Europea ha fissato 15 azioni da realizzare entro il 2019
-
Acque destinate alla vita dei pesci - Esiti monitoraggio 2012
- Il report fornisce i risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT sulle acque superficiali idonee per la vita dei pesci nell'anno 2012
-
Specie vegetali aliene in Toscana
- ARPAT inaugura una nuova collana editoriale
-
La mappatura degli ecosistemi europei chiave per garantire la loro salute e resilienza
- La mappatura degli ecosistemi terrestri e marini dell'Europa è fondamentale per valutare la salute della biodiversità del continente e garantirne la ...
-
Spiaggiamenti di cetacei in Toscana primo trimestre 2017: bilancio di ARPAT e IZSLT
- Esiti degli accertamenti congiunti ARPAT e IZSLT su spiaggiamenti cetacei nel primo trimeste 2017 in Toscana. A causa dell'avanzato stato di decomposizione dei ...
-
Biodiversità urbana
- ARPAT partecipa all'incontro del 31 gennaio sulla qualità dell'aria in città
-
Strumenti gestionali per proteggere gli habitat e le specie e per mantenere la biodiversità marina
- Presentazione di Fabrizio Serena (CNR - IAMC) in occasione dell'incontro "La tutela della costa di Calafuria" - Livorno 28/07/2017
-
EEA: soluzioni basate sulla natura per combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità
- Lavorare con la natura può aiutare a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di ecosistemi
-
Rilevamenti di grandi pesci cartilaginei in Toscana - anni 2009-2017
- Catture accidentali, avvistamenti e spiaggiamenti
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
254-15 - Le meduse, ago della bilancia dell'ecosistema marino
- I cicli di vita e i fenomeni delle importanti fioriture di meduse in relazione a particolari situazioni climatiche
-
In corso la campagna di pesca scientifica del programma comunitario MEDITS
- ARPAT ha partecipato alla campagna di pesca scientifica del programma comunitaro MEDITS per indagare l'area che va dalla foce del Magra fino all'isola d'Elba
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Lucca
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Torna in mare a Livorno la tartaruga Caretta caretta NANUK
- Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il ...
-
L'Europa premia la Natura
- Il premio dedicato alle eccellenze nella gestione dei siti Natura 2000 arriva alla sua quinta edizione
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Esercitazione antinquinamento all’Isola d’Elba per la sicurezza ambientale nel Tirreno
- Esercitazione antinquinamento al largo dell’Isola d’Elba, effettuata per la tutela delle acque del Mediterraneo e la promozione di un’effettiva collaborazione ...
-
Dalla Spagna la conferma che l'inquinamento raggiunge anche i mari più remoti
- I risultati di una spedizione scientifica spagnola durata tre anni e che ha interessato molti mari del mondo
-
Il recepimento della direttiva 2000/60/CE: Metodi biologici per le acque superficiali interne
- Un manuale di ISPRA per l’adeguamento alla normativa e l’armonizzazione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici
-
Lo spiaggiamento a Gaza di 220 mobule
- La notizia dalla rete informativa del programma MEDLEM coordinato da ARPAT
-
Balenottera spiaggiata a Rosignano (Livorno)
- È un esemplare di oltre 17 metri di lunghezza e circa 18 tonnellate di peso