Risultati della ricerca — 229 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
H2S - percentuale di ore di superamento annuo della soglia di percezione olfattiva (7 μg/m3)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Distilleria Deta: ARPAT e Regione Toscana sospendono l'attività
- Il superamento dei limiti emissioni e il mancato rispetto delle prescrizioni impartite da ARPAT e Regione Toscana impongono la sospensione del processo ...
-
Gestione delle emissioni odorigene nell'industria di processo
- Si svolge a Pisa il 9 marzo 2017 il Workshop promosso da AIDIC sezione Toscana e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa
-
190-13 - Maleodoranze a Case Passerini
- A seguito di episodi di cattivi odori, segnalati dai cittadini ed apparsi anche su alcuni articoli di stampa locale, ARPAT ha effettuato accertamenti presso ...
-
227-13 - Sottoscritto l’accordo per il telerilevamento nel Comprensorio del Cuoio
- Insieme a Regione, Provincia e Comuni aderiscono anche 10 aziende
-
041-14 - Esposti e segnalazioni ambientali a Firenze nel 2013
- Gestite da ARPAT 94 segnalazioni per problematiche ambientali riferite al Comune di Firenze
-
091-14 - Le attività di ARPAT - Dipartimento di Arezzo, per esalazioni maleodoranti nel Casentino
- Le emissioni odorigene sono oggetto di gran parte delle segnalazioni che arrivano all'Agenzia. Indagini complesse e non sempre risolutive per le incertezze ...
-
113-14 Un sistema innovativo per gestire la molestia olfattiva
- Il coinvolgimento della popolazione residente, nell’esperienza di Taranto
-
130-14 - L'attività ARPAT presso lo stabilimento Waste Recycling spa
- Nel corso del 2013 il personale ARPAT ha effettuato 27 sopralluoghi presso lo stabilimento per tutte le matrici ambientali, accertando contestualmente ...
-
143-14 - Le maleodoranze in località Cerri a Santa Croce Sull'Arno (PI) e le indagini di ARPAT
- Risultati emersi dalle campagne di misura della qualità dell'aria e analisi delle stesse
-
175-14 Controllo di ARPAT sui "Forni a Calce" della Sodiera della Solvay Chimica Italia di Rosignano (Livorno)
- Sintesi dell'attività di controllo svolta dal Dipartimento ARPAT di Livorno negli anni 2012-2013 per il controllo della sezione di impianto “Forni a Calce” ...
-
247-14 - Dalla UE il progetto “OMNISCIENTIS”: dai nasi elettronici ai nasi reali
- Le nuove tecnologie al servizio di un più efficace monitoraggio degli odori a partire dalle percezioni dei cittadini
-
010-15 Maleodoranze nella città di Grosseto
- 17 esposti pervenuti al Dipartimento di Grosseto nei mesi di settembre-ottobre-novembre per denunciare cattivi odori percepiti in diverse aree della città.
-
011-15 - L'attività di controllo di ARPAT per le maleodoranze segnalate a Stagno (Collesalvetti, LI) nel dicembre 2014 e gennaio 2015
- Il Dipartimento di Livorno è stato attivato fin dal 26/12/2014 dal Comune di Collesalvetti (LI) per le numerose segnalazioni di forti maleodoranze percepite ...
-
037-15 - Esiti degli approfondimenti condotti da ARPAT per le maleodoranze percepite dalla popolazione a Stagno (Collesalvetti, LI)
- L'analisi, svolta anche con modelli di calcolo, ha reso possibile restringere l’area di indagine ai pressi dell'impianto di trattamento delle acque della ...
-
Comune di Montignoso (MS) - Campagna non indicativa di monitoraggio di H2S presso il Lago di Porta
- Periodo: 14 agosto – 17 ottobre 2019
-
Cattivi odori a Viareggio
- Nel corso di questa estate, le segnalazioni di maleodoranze nel territorio versiliese sono molto meno numerose rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
-
Cattivi odori a Castelfranco di Sotto (PI)
- Individuata l'origine della maleodoranza