Risultati della ricerca — 52 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Livorno: individuata in mare la possibile sorgente delle maleodoranze segnalate il 29 giugno
- La sorgente di odore più probabile per la tipologia del fenomeno osservato dagli esponenti risulta essere per ARPAT una nave tanker che stava transitando per ...
-
Maleodoranze a Pontedera provenienti da allevamento bovini
- Esiti dei controlli effettuati da personale tecnico del Dipartimento ARPAT di Pisa per cattivi odori nei mesi di agosto e settembre in località Treggiaia
-
Distilleria DETA: estensione dello studio meteo in Valdelsa
- ARPAT propone di prorogare l’Ordinanza sindacale del 22 marzo 2021
-
Monitoraggio dell'efficacia degli interventi di mitigazione delle emissione odorose applicati alle aziende di Collesalvetti e dell'area Nord di Livorno
- Presentazione di A.Spinazzola e D.Gambicorti (ARPAT) in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato per la ...
-
Applicazione della modellistica diffusionale per la rappresentazione dei livelli di inquinamento olfattivo nell'area nord di Livorno
- Presentazione di Evelina Fuoco (Università degli Studi di Pisa) in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato per ...
-
Le stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria presenti nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti e gli inquinanti monitorati
- Presentazione del Centro regionale per la tutela della qualità dell’aria (CRTQA) di ARPAT in occasione della giornata di presentazione del III° Report ...
-
Eni e il Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
- Presentazione di ENI in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato per la riduzione dei cattivi odori - ...
-
III° Report sullo stato di avanzamento del Piano
- Presentazione di L.Rocchi, A.Spinazzola, D.Gambicorti e L.Bogi (ARPAT) in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano ...
-
Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
- Si svolge a Livorno il 31 maggio 2018 la presentazione, aperta alla cittadinanza, del secondo report sullo stato di attuazione del piano mirato per la ...
-
Arezzo: intervento ARPAT
- Attivato il Dipartimento ARPAT di Arezzo per presenza di fumi e odori provenienti da un’attività produttiva
-
Relazioni in occasione la presentazione del II report sullo stato di avanzamento del Piano di monitoraggio e controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
- Le presentazioni delle aziende in merito ai risultati ottenuti in attuazione del "Piano Mirato e proposte di mitigazione dell'impatto odorigeno" (Raffineria ...
-
Attività del tavolo tecnico istituzionale per valutare le emissioni di navi a banchina durante le operazioni di caricazione
- Presentazione di Capitaneria di Porto di Livorno - Guardia Costiera in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato ...
-
Maleodoranze intense a Pontedera (PI) in località Treggiaia
- Indagini in corso da parte della Polizia Giudiziaria dei vari Enti coinvolti
-
Livorno: individuata la possibile sorgente delle maleodoranze di fine giugno
- La possibile sorgente della maleodoranza è stata individuata nell’area portuale del Terminal Calata Orlando dove erano in lavorazione migliaia di tonnellate ...
-
Distilleria Deta: sopralluogo ARPAT a seguito di numerose segnalazioni di cattivi odori
- Proposti alcuni provvedimenti contingibili e urgenti e una rivalutazione dell’autorizzazione per il periodo transitorio
-
Huntsman Tioxide Europe Srl – Loc. Casone – Scarlino
- Analisi di compatibilità tra le emissioni relative ai camini dei reattori per l’attacco delle scorie titanifere ed i dati di monitoraggio della qualità ...
-
Indagine sociale sulle maleodoranze intorno all’Area Picchianti, Livorno - Analisi delle schede di rilevazione
- Il report contiene l'analisi delle schede di rilevazione sottoposte ai cittadini della zona Picchianti, a Livorno nel corso dell'indagine sulle maleodoranze
-
Indagine sociale sulle maleodoranze intorno all’Area Picchianti, Livorno - Sintesi non tecnica
- Il report presenta la sintesi non tecnica dell'analisi dei dati dell'indagine sociale eseguita nell'area Picchianti di Livorno
-
Rapporto sull'indagine relativa alle maleodoranze nel Comprensorio del cuoio
- I risultati degli interventi di ARPAT e ASL da giugno 2012 a gennaio 2013
-
Monitoraggio degli odori nella zona di Castelfranco di Sotto e Santa Croce
- Analisi delle due campagne di monitoraggio di qualità dell’aria e delle misure anemometriche
-
Monitoraggio dell’acido solfidrico e del toluene in località Cerri (Santa Croce sull’Arno - PI)
- Analisi della campagna di misura della qualità dell’aria condotta dal 16.11.2012 al 16.1.2013
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Follonica (GR) - Via Madre Teresa di Calcutta - Anni 2013-2014
- La campagna è stata effettuata in località Cassarello dall' 8/2/2013 al 19/1/2014
-
Indagine sociale sulle maleodoranze intorno all'Area Picchianti di Livorno
- Presentazione a cura di Antongiulio Barbaro e Silvia Maltagliati (ARPAT) in occasione della presentazione del rapporto alla cittadinanza (Livorno, 11 giugno ...
-
Esperienza di ARPAT Toscana nelle indagini sociali
- Presentazione tenuta alla Giornata di Studio “IMPATTO ODORIGENO. Lo stato dell'arte nelle Regioni Italiane” organizzata da GSISR, Gruppo Scientifico Italiano ...
-
Esperienza di ARPAT Toscana nelle indagini sociali
- Presentazione di Silvia Maltagliati - ARPAT, Settore Modellistica previsionale - al seminario sulla valutazione olfattiva che si è svolto il 7 novembre a ...
-
Il monitoraggio in aria di inquinanti tipici del distretto conciario di Santa Croce sull'Arno (PI)
- Poster realizzato per il 34° Congresso Nazionale AIDII, Ortona (CH), 21-23 Giugno 2017
-
Piano di prevenzione, monitoraggio e controllo delle emissioni odorigene dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
- I report sullo stato di avanzamento del Piano
-
LIFE RE Mida Mid-term workshop
- Si svolge a Firenze il 7 aprile 2017 la giornata di presentazione dello stato di avanzamento del Progetto LIFE RE Mida
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
H2S - percentuale di ore di superamento annuo della soglia di percezione olfattiva (7 μg/m3)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)