Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 47 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Event Verde urbano e allergie: strategie di prevenzione per la salute pubblica
Si svolgerà a Roma il 21 marzo il workshop organizzato da ISPRA, AIA e FEDERASMA in occasione della "Quinta giornata nazionale del polline" e della "Prima ...
Event Stato dell'arte della normativa sui campi elettromagnetici
Si svolgerà il 19 aprile a Roma il seminario dedicato alla presentazione dello stato dell'arte della normativa ambientale sui campi elettromagnetici
Event Le zone umide nella pianificazione territoriale: Prospettive future
Si svolgerà il 20 aprile ad Ancona l'evento organizzato dalla Regione Marche e dalla Riserva Naturale Regionale Sentina, cofinanziato dal Progetto LIFE+ ...
Event MoBioMarCal - Monitoraggio della Biodiversità Marina in Calabria
Verrà presentato in anteprima a Roma, il prossimo 4 maggio, il documentario ISPRA MoBioMarCal - Monitoraggio della Biodiversità Marina in Calabria di Marco ...
Event Modello di indagine per la valutazione della fattibilità del riuso delle acque reflue depurate
Si svolgerà a Roma il 14 giugno il workshop in materia di riuso delle acque reflue depurate
Event Presentazione Rapporto Rifiuti Urbani 2012
Si terrà a Roma l'8 giugno la presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani 2012, curato dall'ISPRA.
Event VIII Rapporto sulla "Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2012
Si terrà il 2 ottobre, a Roma, la presentazione dell’ VIII Rapporto sulla "Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2012", insieme al “Focus su Porti, ...
Event Valutazione, controllo e regolamentazione: elementi di criticità nella gestione del disturbo olfattivo
Si svolgerà il 7 novembre a Rimini, all'interno della Fiera Ecomondo, il seminario organizzato da Società Chimica Italiana, ISPRA, AssoArpa e ISS
Event La diversità vista con gli occhi delle donne: conversazione sulla biodiversità
Si svolgerà a Roma il 22 settembre l'incontro che vedrà discutere del tema della biodiversità e del suo legame con il mondo femminile un gruppo di donne ...
Event Il sistema dei controlli ambientali: le buone pratiche in Italia
Si svolgerà a Taranto il 22 novembre il convegno promosso da Legambiente, ISPRA e AssoArpa che si pone l'obiettivo di mettere in luce le migliori esperienze di ...
Event Valutazione dell'impatto da vibrazioni generato da mezzi di trasporto su rotaia
Si svolgerà a Roma il 7 dicembre il Seminario di presentazione del software previsionale WavePrevision realizzato da ISPRA.
ARPATNews Il nuovo Rapporto Mobilitaria 2020
La fotografia della mobilità sostenibile si arricchisce di due elementi che l'emergenza ha imposto: l'accelerazione nell'attuare le azioni necessarie al ...
News Item Ispra: Transizione Ecologica Aperta
Presentato da Ispra il nuovo rapporto TEA - Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano ?
Event Le parole della violenza
Il CUG di ISPRA organizza un evento on line in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Dati e Mappe Consumo di suolo nei comuni della Toscana
Le percentuali di uso del suolo raccolte nell'archivio gestito da ISPRA
Presentazione Convegni Confronto tra i dati ambientali toscani e quelli nazionali
Intervento di Stefano Laporta (Presidente ISPRA e SNPA) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato da ...
ARPATNews Nuovi prodotti dal trattamento dei rifiuti organici
È importante dare valore ai rifiuti organici in modo che abbiamo un mercato di riferimento, questo è il primo passo per avviare processi che tengano conto dei ...
ARPATNews Diga di Pavana: controlli di ARPA Toscana, Emilia - Romagna e ISPRA
In corso dal 19 luglio 2021 i controlli di ISPRA in collaborazione con ARPA Emilia-Romagna e ARPA Toscana disposti dal Ministero della Transizione Ecologica
ARPATNews Processi partecipativi per la digitalizzazione
La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del ...
ARPATNews Quanti rifiuti urbani vengono prodotti in Toscana ?
Nel 2020 la produzione di rifiuti urbani in Toscana è diminuita mentre la percentuale di raccolta differenziata è aumentata
Event La nuova carta geologica dell'Isola d'Elba 1:25.000
Si svolgerà a Livorno il 22 e 23 ottobre 2015 il convegno promosso dalla Provincia di Livorno
Event L'ambiente in biblioteca, le biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche
A Roma il 15 aprile il Convegno promosso dalla Biblioteca ISPRA, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Associazione Italiana Biblioteche, il Cordinamento ...
Report Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)
Si tratta di un documento finalizzato a stabilire i criteri di base per permettere alle Autorità Competenti per il Controllo ed ai Gestori la realizzazione di ...
Report Ostreopsis cf. Ovata lungo le coste italiane: monitoraggio 2011
In questo rapporto sono raccolti i risultati del monitoraggio 2011 effettuato dalle Agenzie Regionali per l'Ambiente (ARPA) delle regioni costiere italiane
Report Gli indicatori del clima in Italia nel 2011
Il VII rapporto sul clima in Italia illustra l'andamento nel corso del 2011 dei principali indicatori climatici
Report Definizione di liste di priorità per i fitofarmaci nella progettazione del monitoraggio delle acque di cui al D. Lgs 152/2006 e s.m.i.
Il documento è il prodotto finale dell’attività 2010 del gruppo di lavoro Fitofarmaci , composto dai rappresentanti delle diverse ARPA
ARPATNews Studio per la valutazione della qualità ambientale dei sedimenti portuali di Olbia e Piombino
Pubblicato uno studio di ISPRA, ARPAT, Università di Firenze e di Trieste, Bioscience Research Center, che conferma l’importanza di utilizzare un approccio ...
Event Presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani 2015
A Roma il 29 ottobre l'evento promosso da ISPRA
ARPATNews TEA e Annuario dei dati ambientali della Toscana. Quale possibile confronto?
TEA è un percorso tra presente e passato dell’ambiente italiano per capire dove ci portano le sfide della transizione ecologica, argomento sul quale anche ...
ARPATNews Quanti rifiuti urbani si producono in Unione Europea?
Nei paesi europei aumenta la produzione di rifiuti urbani ma si sta anche lavorando per gestire questi rifiuti secondo il modello di economia circolare
ARPATNews Ispra: Rapporto rifiuti speciali
I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono invisibili, perché a differenza di quelli urbani, che produciamo quotidianamente ...
Strumenti personali