Risultati della ricerca — 236 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Andamento del monitoraggio chimico delle sorgenti del Monte Amiata - anni 2002-2014
- Sono state monitorate 10 sorgenti, dei versanti grossetano e senese
-
Classificazione delle acque a ciprinidi della Toscana - anno 2014
- Distribuzione percentuale delle quattro classi in cui sono collocate le acque
-
Classificazione delle acque a salmonidi della Toscana - anno 2014
- Distribuzione percentuale delle quattro classi in cui sono collocate le acque
-
Mappa dei controlli agli impianti di depurazione di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2012
- Distribuzione dei controlli di conformità effettuati in Toscana
-
Mappa dei punti di monitoraggio della radioattivita ambientale nelle acque superficiali - anno 2012
- Dove sono stati prelevati i campioni per il monitoraggio della radioattività nelle acque superficiali della Toscana
-
Mappa stato ecologico acque superficiali interne - triennio 2010-2012
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa stato chimico acque superficiali interne - triennio 2010-2012
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa risultati analisi del mercurio nelle acque superficiali interne - anni 2011-2012
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa classificazione delle acque a salmonidi e ciprinidi della Toscana - anno 2012
- Distribuzione delle tipologie di acque, distinte per classi
-
Mappa del monitoraggio delle acque superficiali (fiumi e laghi)
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa del monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa del monitoraggio delle acque destinate alla vita dei pesci
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa del monitoraggio delle acque destinate all'uso potabile
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa del monitoraggio delle acque delle zone vulnerabili ai nitrati
- Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
-
Mappa classificazione delle acque a salmonidi e ciprinidi della Toscana - anno 2013
- Distribuzione delle tipologie di acque, distinte per classi
-
Mappa delle captazioni idriche per fini idropotabili
- Punti di prelievo d'acqua, per fini idropotabili, dai corpi idrici sotterranei e superficiali della Toscana
-
Mappa delle pressioni e degli impatti su fiumi e canali della Toscana - anno 2014
- Rappresentazione sintetica secondo un livello complessivo indicativo della numerosità delle pressioni insistenti
-
Mappa delle pressioni e degli impatti su laghi e acque di transizione della Toscana - anno 2014
- Rappresentazione sintetica secondo un livello complessivo indicativo della numerosità delle pressioni insistenti
-
Mappa stato ecologico acque superficiali interne - 2013-2014
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa stato chimico acque superficiali interne - 2013-2014
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Classificazione macrotipi lacustri - anno 2014
- Calcolo dell'Indice complessivo del fitoplancton (ICF)
-
Mappa idoneità alla vita dei pesci delle acque superficiali della Toscana - anno 2014
- Riferita a salmonidi e ciprinidi
-
Zone vulnerabili ed aree sensibili
- Relazione finale dello studio realizzato per il PRAA 2007–2010 ai fini della implementazione di un sistema di monitoraggio finalizzato all'approfondimento ...
-
Studio su campionamento e caratterizzazione dei fanghi di ricavatura dei corsi d’acqua toscani
- Individuazione di metodologie operative per la gestione dei fanghi provenienti da ricavatura dei corsi d’acqua naturali e artificiali dei consorzi di bonifica
-
Cave di Quarata (AR) - Sintesi dei risultati degli accertamenti effettuati da ARPAT nel 2013
- Sintesi dei risultati degli accertamenti finalizzati a verificare lo stato fisico e chimico dei terreni e delle acque (superficiali e di falda)
-
Hydrogeological impact of Firenzuola railway tunnel: inferences from the chemical and isotope composition of surficial and ground waters
- The main purpose of this study was to elaborate an integrated hydrogeological and geochemical model of the area impacted by the tunneling works, and possibly ...
-
AV Tratta Firenze Bologna - Controllo e monitoraggio delle risorse idriche
- Questo Report è stato redatto a seguito dell'effettuazione da parte di ARPAT di misure e verifiche post operam sulle risorse idriche
-
Valutazione della qualità ambientale del Padule di Fucecchio
- Aggiornamento 2013 delle attività di monitoraggio
-
Monte Amiata - Monitoraggio delle acque 2012-2013
- Il presente monitoraggio, si innesta nel piano generale di controllo dell'acquifero del Monte Amiata, relativo al riassetto dell'area geotermica di ...
-
Aggiornamento dell'analisi delle pressioni e degli impatti sulle acque superficiali e sotterranee della Toscana
- Aggiornamento al 2014 del lavoro eseguito nel 2009