Risultati della ricerca — 103 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
European Open Government Leaders' Forum
- Si svolge a Milano il 5 febbraio 2018 il Forum dei Leader Europei sull'Open Government
-
067-16 Il progetto Remourban per la riqualificazione delle città
- Dall'8 al 10 Marzo, a Bruxelles, i primi risultati del progetto per la rigenerazione urbana sostenibile
-
12 domande sul futuro dell'Unione Europea
- Consultazione online aperta a tutti i cittadini europei
-
Governo del territorio, ambiente e opere pubbliche: la partecipazione come metodo
- Si svolge il 18 giugno 2021 a Firenze il convegno promosso dal Garante regionale per l’informazione e partecipazione in collaborazione con Fondazione ...
-
Lavori pubblici a Lucca: la parola ai cittadini
- L'Amministrazione Comunale prosegue l'esperienza iniziata nel 2014, prevedendo la partecipazione di cittadini alla definizione dell'elenco annuale dei Lavori ...
-
Piano Regionale Cave: il percorso partecipativo
- Prosegue l’iter di coinvolgimento della comunità toscana per la costruzione del Piano regionale delle cave
-
#Toscana digitale
- Si svolge a Lucca il 1° giugno 2018 il primo incontro del tour di 10 tappe di #ToscanaDigitale
-
086-16 Conflitti ambientali, il ruolo delle Agenzie ambientali
- Seconda parte dell'intervista ad Alfonso Raus, esperto di progettazione partecipata, si occupa di promozione e gestione di processi di partecipazione pubblica ...
-
I centri urbani a 30 km orari
- Il ripensamento degli spazi e dei tempi dei centri urbani deriva dall'eliminazione della minaccia derivante dalle elevate velocità dei veicoli
-
242-15 - I cittadini rilevano il traffico
- Un esempio di citizen science già sperimentato in provincia di Firenze
-
Come gestire i conflitti ambientali
- Un'iniziativa promossa dalla Camera Arbitrale di Milano, capofila del progetto e responsabile della sperimentazione
-
Piano di Tutela delle Acque - Incontro di informazione e partecipazione pubblica
- Si svolge a Firenze il 17 marzo 2017 l'incontro di informazione e partecipazione pubblica del Piano di tutela delle acque della Regione Toscana
-
134-16 La partecipazione dei cittadini alle decisioni ambientali
- Intervista ad Antonio Floridia: le agenzie ambientali possono svolgere una funzione fondamentale per rendere più solida la discussione, mettere a disposizione ...
-
Lotta al riscaldamento globale
- Un'iniziativa dell'organizzazione no profit Progressi in vista della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici
-
006-13 Dal 2013 più reclami e più suggerimenti per ARPAT
- Nuova procedura di gestione dei reclami, dei suggerimenti ed apprezzamenti
-
129-13 - L'opinione dei cittadini per fare dell'Europa una società del riciclo
- La consultazione è in corso e servirà come base per rimodulare gli obiettivi dell'UE in materia di rifiuti
-
139-13 - LIFE+ per l'Italia: il progetto comunitario HIA21
- “Valutazione partecipativa della salute, dell'ambiente e impatti socio-economici derivanti dalla gestione dei rifiuti urbani” che interessa l'impianto di ...
-
I cittadini partecipano alla formazione degli atti di governo del territorio
- L'attuazione della legge regionale della Toscana n.65/2014
-
Piano tutela delle acque: in Toscana il percorso partecipativo
- C'è tempo fino al 7 novembre 2017 per inviare i contributi partecipativi
-
126-16 Le contestazioni ambientali in Toscana
- Intervista ad Antonio Floridia: non basta "comunicare" ai cittadini quanto si è deciso, ma occorre anche saper costruire quella scelta, discutendone le ...
-
Una consultazione europea su come ridurre i rifiuti marini
- C'è tempo fino al 12 febbraio per partecipare on-line, contribuendo alla definizione delle azioni che la Commissione Europea stabilirà in relazione ai rifiuti ...
-
Diventare osservatore civico
- L'esperienza della Campania
-
217-15 Cittadini protagonisti del monitoraggio ambientale
- I cittadini producono sempre più dati con gli strumenti di misurazione, rendendoli subito disponibili e contribuendo così al fenomeno della "citizen science"
-
Italia a fuoco: una iniziativa di cittadini attivi
- Mappe e opendata degli incendi verificatisi in Italia dal 2009 ad oggi. Una campagna per coinvolgere i cittadini contro la speculazione sui terreni colpiti ...
-
Una APP del comune di Calcinaia (Pisa) per i cittadini
- Per rendere più semplici le segnalazioni all'Amministrazione
-
204-13 Partecipo dunque sono: i cittadini protagonisti del governo della città
- Presentazione della nuova Legge Regionale sulla partecipazione
-
255-13 - La diffusione dei social network
- Un’opportunità concreta per migliorare la comunicazione della Pubblica Amministrazione in termini di trasparenza, democrazia e partecipazione
-
002-14 - In Toscana il dibattito pubblico obbligatorio per i grandi progetti
- Discutere un’opera di interesse pubblico prima anziché dopo la sua realizzazione può anticipare le contestazioni e individuare diverse possibili soluzioni
-
004-14 - Regione Toscana, "Il dibattito pubblico: cos’è e come funziona"
- Come è andato il convegno promosso dalla Regione Toscana
-
034-14 - Un progetto sperimentale sugli Open Data in Emilia Romagna
- Presto disponibili i dati ambientali della Provincia di Bologna, del Comune di Reggio Emilia e di ARPA Emilia-Romagna