Risultati della ricerca — 687 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Valutare l'impatto sulla salute dell'inquinamento atmosferico: uno strumento per la politica pubblica
- I risultati di una giornata di lavoro organizzata dall’Istituto francese di sorveglianza sanitaria
-
Un seminario sulla qualità dell’aria a Pistoia
- Promosso dalla Provincia si è tenuto il 30 maggio
-
Monitoraggio della qualità dell'aria in località Badia, Colle val d'Elsa (SI)
-
Valutazione economica degli effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico
- Disponibili onlinea gli atti del convegno promosso da ARPA Puglia
-
Qualità dell'aria a Follonica
- Prosegue l’impegno di ARPAT per la valutazione delle ricadute dall’area industriale
-
Studi sull'impatto delle infrastrutture stradali
- L’Agenzia francese ANSES propone una lista di sostanze inquinanti da considerare nella valutazione dei rischi per la salute
-
Problematiche di Via Salicchi (Lucca): monitoraggio della qualità dell’aria
- I risultati della campagna di monitoraggio effettuata con il laboratorio mobile
-
Forum internazionale “Sviluppo Ambiente e salute”
- Gli interventi di ARPAT in vari convegni nell’ambito della manifestazione tenutasi ad Arezzo
-
I cittadini invitati a dare il loro parere su come migliorare la politica dell’UE sulla qualità dell’aria
- Consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea
-
Linee guida OMS sulla qualità dell'aria indoor
- Presentato i risultati di un complesso lavoro, coordinato dall'ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazionele Mondiale della Sanità, che ha visti ...
-
Intervista a Marco Chini (ARPAT) sul TG regionale
- Il servizio televisivo, trasmesso dal TGR comprende una ampia intervista a Marco Chini, responsabile ARPAT del Centro regionale per il monitoraggio della ...
-
Clean Vehicle Europe
- Un nuovo data-base dell'Unione Europea per cercare veicoli a basso impatto ambientale
-
Indagini sulle emissioni odorigene nella Conca Ternana
- I risultati della "Valutazione chimica e tossicologica delle emissioni odorigene nella conca ternana" svolta da Arpa Umbria nel corso del 2010, in ...
-
I contributi all’origine dell’inquinamento atmosferico nel territorio pisano
- L'intervento di Gigliola Ciacchini, responsabile dell’unità operativa “Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati” del Dipartimento provinciale ARPAT di ...
-
L'approfondimento di RTV38 sulla qualità dell'aria a Firenze
- L'intervento di Alessandro Franchi, responsabile della unità operativa "Prevenzione e controlli ambientali integrati" del Dipartimento di Firenze ...
-
Protocollo di Kyoto e gas serra: il sistema di scambio delle quote esteso ai vettori aerei
- Pubblicato il D.Lgs. 30/12/2010, n. 257 in attuazione della direttiva 2008/101/CE che prevede di includere le attività di trasporto aereo nel sistema ...
-
La qualità dell'aria a Montevarchi (Arezzo)
- I risultati di una campagna di monitoraggio realizzata da ARPAT nel comune aretino utilizzando un laboratorio mobile.
-
La qualità dell'aria nella zona industriale San Zeno (Arezzo)
- I risultati di una campagna di monitoraggio realizzata da ARPAT nel comune aretino utilizzando un laboratorio mobile.
-
PM10 - Lotta all'inquinamento atmosferico - I provvedimenti dei Comuni
- La delibera di Giunta regionale 22 del 17 gennaio 2011 ha individuato i Comuni toscani tenuti all’adozione di interventi necessari a limitare il rischio di ...
-
Rete di allarme radioattività in Toscana: i livelli di cesio-137 e della dose da radiazioni gamma in aria sono nella norma
- A causa del terremoto che ha colpito il nord del Giappone sabato 12 è avvenuta l’esplosione in un reattore presso la centrale nucleare di Fukushima Daichii, ...
-
Fumo e smog tra i principali responsabili di asma e allergie
- A lanciare l’allarme è una ricerca dell’Ibim-Cnr di Palermo recentemente pubblicata sulla rivista scientifica “Pediatric Allergy and Immunology”
-
Affidato ad ARPAT il monitoraggio della qualità dell'aria di Cesa (Ar)
- Il sindaco del comune di Marciano della Chiana ha commissionato al Dipartimento di Arezzo di ARPAT la campagna di misura per avere informazioni dettagliate ...
-
Perdita record di ozono sull’Artico
- Il satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Envisat ha misurato in marzo dei livelli minimi record di ozono sul settore euro-atlantico dell’emisfero ...
-
Note sul fenomeno delle scie di condensazione
- Un approfondimento dell’articolazione funzionale “Modellistica previsionale” di ARPAT sulla questione, a seguito di diverse segnalazione pervenite all'Agenzia.
-
Le relazioni annuali 2010 sulla qualità dell'aria ambiente
- Sono in uscita le relazioni basate sui dati raccolti, durante tutto il 2010, tramite la rete di misurazione della qualità dell'aria che ARPAT gestisce per ...
-
PM10: superamenti nelle stazioni della Rete regionale nel periodo 1 gennaio -31 marzo 2011
- Oltre il 35° superamento nell'arco dell'anno solare scatta l'obbligo per gli amministratori di adottare provvedimenti mirati a contenere il fenomeno
-
Completate le analisi alle emissioni della Linea 3 dell’inceneritore di Montale
- I valori sono risultati al di sotto di quelli previsti dalla soglia di attenzione.
-
Il progetto Aphekom sugli impatti sulla salute ed i costi dell'inquinamento atmosferico nelle città europee
- Il progetto è stato condotto da 60 ricercatori in 12 paesi in tutta Europa, riguardante le seguenti città: Stoccolma, Dublino, Malaga Londra Toulosa Le Havre ...
-
Nasce a Pistoia il coordinamento provinciale per la prevenzione dei fenomeni di inquinamento atmosferico
- Costituito un tavolo tecnico composto da Provincia, Comuni, Asl e ARPAT.
-
Disponibili le nuove mappe EEA sull’inquinamento atmosferico
- L'Agenzia europea dell'ambiente ha pubblicato sul web 32 nuove mappe che mostrano le fonti di emissione di vari inquinanti atmosferici.