Risultati della ricerca — 85 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
179-10 - Riduzione dell'impatto delle pressioni agricole sulla risorsa idrica
- Come è andato il convegno svoltosi a Cesa-Marciano della Chiana (Arezzo). Per ARPAT è intervenuta Patrizia Bolletti del Dipartimento di Arezzo che ha ...
-
141-10 - L'EFSA pubblica la relazione annuale sui residui dei pesticidi negli alimenti
- La relazione evidenzia che il 96,5 % dei campioni analizzati rispetta i livelli massimi di residuo (LMR) dei pesticidi legalmente ammessi nei prodotti ...
-
130-10 - Verde, ambiente e salute
- Pubblicato da ARPAT un cd multimediale, nel quale si propone un approccio multidisciplinare alla gestione del verde per la promozione della salute.
-
104-10 - Il controllo sugli alimenti ed i residui di fitofarmaci nel 2009
- I risultati del controllo ufficiale dei prodotti alimentari effettuati in Toscana e ricerca di residui di fitofarmaci in alimenti di origine vegetale svolti da ...
-
106-10 - MONITORAGGIO NAZIONALE DEI PESTICIDI NELLE ACQUE
- Pubblicato il rapporto ISPRA sui dati 2007-2008
-
098-10 - FITOTARMACI E AMBIENTE: COME E' ANDATO L'OTTAVO CONVEGNO NAZIONALE
- Un quadro de principali interventi e delle tematiche più significative emerse in occasione del tradizionale convegno nazionale promosso da ISPRA e dal Gruppo ...
-
103-10 - Il sondaggio dell'Eurobarometro sulla biodiversità
- Il sondaggio dell'Eurobarometro, commissionato dalla DG Ambiente della Commissione Europea, fa un quadro su quanto gli Europei conoscano la biodiversità e la ...
-
090-10 - Gli Stagni di Focognano: un'area naturale di interesse locale
- Domenica 16 maggio in occasione della Festa Nazionale delle Oasi WWF 2010 e della Settimana Europea dei Parchi 2010 grande festa all'Oasi di Focognano (Campi ...
-
078-10 - Effetto deriva e possibile riduzione delle perdite aeree nella distribuzione dei fitofarmaci
- E’ disponibile la pubblicazione, che è stata realizzata a cura di ARPAT e DIAF (Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale) – Università degli Studi di ...
-
067-10 - La crisi globale della biodiversità: sfida ed opportunità per i decisori politici
- TEEB cerca di dare una risposta alla domanda di quanto costi, in termini economici e sociali, perdere biodiversità ed ecosistemi, proponendo soluzioni per fare ...
-
060-10 - La conservazione della natura – parte prima
- Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero, ...
-
029-10 - I Residui di fitofarmaci negli alimenti e nelle acque
- Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2009: i dati (relativi all'anno 2008) presentati nel capitolo sui fitofarmaci.
-
009-10 - IL REGOLAMENTO (CE) n° 1185/2009 RELATIVO ALLE STATISTICHE SUI PESTICIDI
- Novità importanti in materia di dati di vendita e dati di impiego dei prodotti fitosanitari
-
001-10 - 2010: ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ
- Le Nazioni Unite hanno dichiarato che il 2010 sarà l'Anno Internazionale della Biodiversità. Si tratta di una iniziativa che si propone di aumentare la ...
-
003-11 - L’economia degli ecosistemi e della biodiversità
- E’ stata recentemente pubblicata l’ultima edizione del Rapporto “TEEB - The Economics of Ecosystems and Biodiversity”
-
018-11 - Verde e salute – ARPAT aiuta a capire e a difendersi dalle allergie
- Una nuova pubblicazione dell'Agenzia, che contribuisce a diffondere le conoscenze sulla relazione tra ambiente a salute.
-
071-11 - Dal Comitato permanente forestale della UE: promuovere l’uso di legname sostenibile e dei suoi derivati anche attraverso gli appalti pubblici
- I tre pilastri della sostenibilità -ecologico, economico, sociale- insieme ai criteri sull’uso e sui diritti di possesso delle foreste sono idonei a essere ...
-
075-11 - I controlli ARPAT sull’utilizzo agronomico delle acque di vegetazione e delle sanse umide
- La normativa di riferimento che regola la materia. L’attività di controllo svolta da ARPAT nel corso della campagna olearia 2009/2010. I risultati di tale ...
-
098-11 - Verde e salute
- Come è andata la presentazione della pubblicazione ARPAT “Verde e salute”, organizzata nella sede della Direzione generale il 16 maggio
-
Il progetto europeo Life "Hortised"
- Obiettivo del progetto è la "Dimostrazione dell'idoneità dei sedimenti dragati bonificati all'utilizzo per una produzione vivaistica e frutticola sana e ...
-
Effetto deriva e possibile riduzione delle perdite aeree nella distribuzione dei fitofarmaci
- L'opuscolo è dedicato al problema del cosiddetto "effetto deriva", ovvero la dispersione aerea delle particelle di miscela di prodotti fitosanitari usati per i ...
-
062-12 - Le valutazioni sul documento programmatico olandese in materia di protezione sostenibile delle colture
- Studio curato dall’Agenzia olandese per l’ambiente
-
181-13 - I controlli ARPAT sull’utilizzo agronomico delle acque di vegetazione e delle sanse umide
- Pubblicato il rapporto sulla campagna olearia 2011/2012
-
256-13 - Acque reflue di lavaggio, acque di vegetazione e sanse: utilizzazione agronomica in Toscana
- Come gestire le acque reflue di lavaggio, quelle di vegetazione e le sanse dei frantoi
-
008-15 Battuta d'arresto all'uso dei pesticidi e diserbanti in agricoltura
- Il Tribunale di Pistoia dichiara intollerabili le immissioni di sostanze nocive nella proprietà del vicino ed ordina al viticoltore modalità di esecuzione dei ...