Risultati della ricerca — 62 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Monia Monni ringrazia ARPAT per il costante impegno e il supporto tecnico-scientifico
- Sintesi dell'intervento dell'Assessora all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana in ...
-
Presentato il Masterplan della Regione Toscana per la tutela della costa
- La Regione ha presentato la proposta tecnica di Masterplan con azioni e fabbisogni necessari per la costa toscana nei prossimi decenni
-
L'impegno della Regione Toscana nella prevenzione e nella tutela dell'ambiente
- Presentazione di Valentina Menonna (Regione Toscana) al Workshop "La ricerca sull'inquinamento da microplastiche in Toscana" - Parco San Rossore, Pisa, ...
-
Il contributo di ARPAT nel monitoraggio della matrice suolo in contesti di rilevanza ambientale
- L’intervento dell’Agenzia al seminario organizzato nell'ambito del progetto regionale Aida2.0
-
Rifiuti speciali: circa 9,5 milioni di tonnellate prodotti in Toscana nel 2020
- Dal rapporto SNPA sui rifiuti speciali emerge che la Toscana, nel 2020, ha prodotto poco più di 9,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 9,1 ...
-
Annuario dati ambientali 2023: acque superficiali
-
ARPAT: annuario dati ambientali 2021 della Toscana
- Lo stato dell'ambiente in Toscana attraverso l'analisi di circa 100 indicatori suddivisi in 6 aree tematiche
-
La rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità
- Intervento di Gilda Ruberti (Regione Toscana - Settore Tutela della natura e del mare) in occasione dell'incontro sul tema "Tutela e valorizzazione delle aree ...
-
La nuova carta geologica dell'Isola d'Elba 1:25.000
- Si svolgerà a Livorno il 22 e 23 ottobre 2015 il convegno promosso dalla Provincia di Livorno
-
Ozono: prime valutazioni dal monitoraggio 2023
- Tra i vari inquinanti della qualità dell’aria, l’ozono è il parametro per il quale il rispetto dei valori normativi risulta più critico, con costanti ...
-
KEU: il quadro della situazione sulla strada regionale 429 a luglio 2022
- Dalla primavera del 2021 ARPAT si sta occupando dell’aggregato riciclato contenente KEU, utilizzato nei cantieri stradali della strada regionale toscana 429 ...
-
Emissioni di ossidi di azoto (NOx) per settore di attività - anni 1995-2010
- Dati estratti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera (IRSE)
-
Emissioni di particolato (PM10) per settore di attività - anni 1995-2010
- Dati estratti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera (IRSE)
-
Studio per la stima di valori di fondo di PCDD (diossine) e PCDF (furani) nei suoli della Toscana
- Quadro conoscitivo sui livelli di fondo della presenza di contaminazione da diossine (PCDD) e furani (PCDF) nei suoli della Toscana
-
Delibera Consiglio regionale Toscana n.15-2013
- Criteri e modalità di installazione degli impianti fotovoltaici a terra e degli impianti fotovoltaici posti su frangisole ai sensi dell’articolo 205 quater, ...
-
Delibera di Giunta 23 dicembre 2013, n. 1193
- Indirizzi per l’interpretazione e l’applicazione dell’art. 13, comma 5, lettera A), della L.R. 25/98.
-
Delibera Giunta Regionale n. 490 del 16-06-2014
- Comitato regionale di coordinamento ex art. 15 bis, L.R. 89/98: linee guida regionali in materia di gestione degli esposti, di verifica di efficacia delle ...
-
I dati del Servizio Idrologico Regionale: il nuovo sito web quale esempio di comunicazione ambientale
- Intervento di Francesca Pittaluga e Fernando Manzella del Settore Servizio idrologico regionale al Seminario "La riorganizzazione delle banche dati ambientali ...
-
Il nuovo PAER ed il progetto di riorganizzazione delle banche dati ambientali
- Intervento di Edo Bernini - Area di Coordinamento Ambiente, Energia e Cambiamenti Climatici della Regione Toscana - al Seminario "La riorganizzazione delle ...
-
Il progetto di adeguamento tecnologico della rete regionale di rilevamento dati ambientali
- Intervento di Enzo Di Carlo del Settore Servizio idrologico regionale al Seminario "La riorganizzazione delle banche dati ambientali in Toscana" di Giovedì 15 ...
-
Contributi al rapporto ambientale
- Presentazione di Andrea Poggi nell’ambito dell’incontro pubblico sul Parco agricolo della piana e la qualificazione dell’aeroporto di Firenze-Peretola del ...
-
Attività di monitoraggio in Toscana, rete spiaggiamenti, indicatori (Biomart, Momar, Gionha, Corem), emergenze ambientali
- Intervento di Fabrizio Serena (ARPAT) al corso "Santuario Pelagos, Direttiva Habitat in ambiente marino, Rete Natura 2000" - Firenze 13 Novembre 2013
-
L'esperienza di ARPAT nell'applicazione della L.68/2015 - Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente
- Presentazione del Direttore generale ARPAT, Marcello Mossa Verre, per l'incontro promosso da Regione Toscana in tema di Ecoreati - Firenze, sala Pegaso Regione ...
-
Piano di Tutela delle Acque - Incontro di informazione e partecipazione pubblica
- Si svolge a Firenze il 17 marzo 2017 l'incontro di informazione e partecipazione pubblica del Piano di tutela delle acque della Regione Toscana
-
Regione Toscana premiata per la sostenibilità ambientale e sociale nell'acquisto di computer e stampanti
- ARPAT ha fornito il supporto tecnico alla gara d’appalto realizzata dalla Regione Toscana premiata al Forum Compraverde Buygreen
-
Azioni regionali per il contenimento e l'abbattimento del rumore lungo le strade regionali Regione Toscana
- Presentazione di Marco Fiore e Guido Menichetti (Regione Toscana) nell'ambito di un incontro di studio con i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente polacco ...
-
Rapporto sul monitoraggio dei corpi idrici sotterranei in Toscana
- In sintesi i risultati del monitoraggio effettuato dal personale dell'Agenzia sulle acque sotterranee della Toscana dal 2019 al 2021 e confronto con il ...
-
Rifiuti plastici nel mare della Toscana
- Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 sulle microplastiche presenti in ambiente marino toscano
-
ARPAT: emergenze ambientali nel 2020
- Quadro degli interventi in emergenza effettuati, nel 2020, da ARPAT a seguito di attivazione da parte della Sala Operativa della Protezione Civile della Città ...
-
La Val di Cornia laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse idriche
- Convegno Mid-term progetto LIFE REWAT