Risultati della ricerca — 129 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Contatti con il pubblico nel 2022
- 2889 sono i contatti avuti con la cittadinanza, nel 2022, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400 e casella ...
-
Annuario dei dati ambientali 2021
- I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria in Toscana - anno 2021
- Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione cmplessivamente positiva ...
-
Microplastiche in mare - numero di oggetti per metro quadro, forma e colore - anni 2019-2022
- Le aree analizzate sono: Foce Ombrone (GR), Carbonifera (LI), Donoratico (LI), Fiume Morto (PI)
-
Aziende a rischio incidente rilevante: esiti delle verifiche ispettive effettuate presso gli stabilimenti di soglia inferiore - anni 2012-2021
- Le verifiche ispettive sono state effettuate presso stabilimenti rientranti nel campo di applicazione degli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.
-
Rifiuti spiaggiati - anni 2015-2022
- Numero di oggetti, e relativa categoria, per 100 m lineari di spiaggia
-
Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022: l'intervento della professoressa Letizia Marsili
- Il cambiamento climatico con l’alterazione del clima a scala globale e locale, amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sulla biodiversità e sugli ...
-
Numero impianti RTV (radiotelevisivi) - anni 2007-2022
- Il numero di impianti presenti in ogni provincia della Toscana
-
Monitoraggio corpi idrici sotterranei - Risultati 2013-2015
- Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015
-
Aziende a rischio di incidente rilevante: esiti delle ispezioni effettuate presso gli stabilimenti di soglia superiore - anni 2016-2021
- Stabilimenti che rientrano nel campo di applicazione degli art. 13 e 15 del D.Lgs. 105/2015
-
Biossido di azoto: una criticità dell'agglomerato di Firenze
- I dati sulla qualità dell’aria 2022, riferiti ai tre principali inquinanti in Toscana, confermano alcune criticità come quella che caratterizza l’agglomerato ...
-
Posidonia oceanica - Indice PREI - anno 2020
- Posidonia oceanica Rapid Easy Index
-
NO2 - medie annuali 2007-2021
- NO2 - medie annuali in Toscana dal 2007 al 2021
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2018
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2012-2014
- I risultati del monitoraggio ufficiale effettuato da ARPAT nel triennio 2012 - 2014 e la conseguente proposta di classificazione dei corpi idrici
-
Rateo di dose da radiazione gamma in aria - medie annue 2011-2017
- Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
-
Percentuali dei superamenti dei limiti di campo elettrico - anni 2011-2017
- Valori delle misure in banda larga e stretta effettuate nei luoghi a permanenza prolungata e ad accesso occasionale
-
PM10 - n° superamenti del valore giornaliero di 50 microgrammi/m3 - anni 2007-2021
- PM10 - n° superamenti del valore giornaliero di 50 microgrammi/m3 - anni 2007-2021
-
Il controllo delle acque di balneazione - Stagione 2016
- Il rapporto sul controllo delle acque di balneazione relativo alla stagione balneare 2016
-
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: il bilanciamento degli interessi tra ambiente e iniziativa d'impresa
- ll punto di vista dei rappresentanti sindacali di UIL, CISL e CGIL della Toscana sulla recente riforma costituzionale in materia di ambiente
-
Il sistema dei controlli ARPAT in tema di acque
- Presentazione di Alessandro Franchi al convegno sulla depurazione dei reflui urbani in Toscana organizzato da Regione Toscana - Firenze , 9 aprile 2015
-
Seminario Geobasi: il Database Geochimico Toscano
- A Firenze, martedì 14 aprile presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze
-
Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana
- Il convegno, organizzato da ARS, si svolgerà il 24 ottobre a Firenze presso il Convitto della Calza
-
Annuario dei dati ambientali 2022
- I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica
-
Emissioni da impianti produttivi - Chi fa cosa in Toscana
- ARIA - Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di fumi e cattivi odori da impianti produttivi
-
Scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell'habitat e struttura dei popolamenti
- ARPAT ha valutato la distribuzione e l'estensione delle scogliere coralligene in Toscana, descrivendone la struttura e i modelli di variabilità spaziale. I ...
-
Misure su elettrodotti e cabine elettriche - anni 2011-2022
- Distribuzione statistica dell'induzione magnetica
-
Aziende con AIA: controlli agli impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2021
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
La qualità dell'aria in Toscana nel 2022
- Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria ...
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2020
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali