Risultati della ricerca — 14 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
L'impiego di modelli matematici per la dispersione degli inquinanti in atmosfera da sorgenti puntuali negli studi epidemiologici ambientali
- Presentazione di Antongiulio Barbaro (ARPAT) al Seminario di Epidemiologia dell’Ambiente e del Lavoro "Gli studi effettuati in Toscana in popolazioni residenti ...
-
Il dato del traffico veicolare può aiutare la qualità dell'aria
- Il progetto TRAFAIR: sviluppare servizi innovativi combinando dati su qualità dell’aria, condizioni meteorologiche e flusso di traffico per generare nuove ...
-
Il Progetto SID&GRID: presentazione dei risultati raggiunti e sviluppi futuri
- Si svolgerà a Firenze il 27 marzo la presentazione della piattaforma modellistica SID&GRID (risultato del progetto Simulazione e sistemi IDroinformatici per la ...
-
Simulare conviene! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione
- Si svolgerà a Genova il 22 maggio la giornata di presentazione delle eccellenze del Sistema delle Agenzie per l’Ambiente nel campo della modellistica
-
Valutazione, controllo e regolamentazione: elementi di criticità nella gestione del disturbo olfattivo
- Si svolgerà il 7 novembre a Rimini, all'interno della Fiera Ecomondo, il seminario organizzato da Società Chimica Italiana, ISPRA, AssoArpa e ISS
-
Rappresentatività spaziale delle stazioni della rete di monitoraggio di qualità dell'aria toscana
- Contributo di ARPAT e LAMMA al gruppo di lavoro regionale gestito dalla Regione Toscana sulla rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio della ...
-
Livelli derivati per l’incenerimento di rifiuti a breve tempo di dimezzamento nel rispetto del criterio di non rilevanza radiologica
- La gestione dei carichi di rifiuti solidi urbani che risultano contaminati da I-131 al controllo in ingresso agli impianti di incenerimento
-
Indagine sociale sulle maleodoranze intorno all’Area Picchianti, Livorno - Analisi delle schede di rilevazione
- Il report contiene l'analisi delle schede di rilevazione sottoposte ai cittadini della zona Picchianti, a Livorno nel corso dell'indagine sulle maleodoranze
-
Monitoraggio degli odori nella zona di Castelfranco di Sotto e Santa Croce
- Analisi delle due campagne di monitoraggio di qualità dell’aria e delle misure anemometriche
-
Monitoraggio dell’acido solfidrico in località Cerri (Santa Croce sull’Arno - PI)
- Analisi della campagna di misura della qualità dell’aria condotta dal 24.7.2013 al 10.2.2014
-
Episodi acuti di inquinamento atmosferico invernale a Firenze. Analisi dei dati e metodi di previsione
- Si tratta del risultato del lavoro di ricerca finalizzato alla previsione per l'area urbana di Firenze degli eventi critici di inquinamento
-
Modellistica fluviale
- Scopo del lavoro è l'introduzione ad uno strumento innovativo di analisi che può essere usato con profitto come sistema di supporto alle decisioni che il ...
-
I modelli diffusionali degli inquinanti
- Presentazione di Cristina Mangia (ISAC-CNR) al Seminario "Studi di coorte per la valutazione di effetti sanitari nei residenti in aree con impianti ...
-
Proposte per la valutazione teorica in ambiente cartografico 3D dell'impatto ambientale di radar
- Il lavoro mostra l'approccio utilizzato per la simulazione di diversi tipi di RADAR attraverso la costruzione di specifici diagrammi di antenna al fine di ...